Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      Tenta di scippare un’anziana. Arrestato dalla Polizia a seguito dell’ordine di custodia cautelare

      13 Luglio 2025

      Il sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, ha deciso di non candidarsi per le regionali

      24 Luglio 2025

      C.S.Loreto in entrata Santoro, Rossini ed il Portiere Balianelli

      23 Luglio 2025

      Loreto: a cena in piadineria nonostante gravati entrambi da foglio di via obbligatorio. Denunciati.

      22 Luglio 2025

      Premio “Loreto Meraviglia”: la città mariana celebra le sue eccellenze

      19 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Macerata – 21enne operatore socio-sanitario denunciato per furto ai danni di un anziano ricoverato.

      18 Luglio 2025

      Compagnia Carabinieri di Macerata – servizio coordinato di controllo del territorio.

      16 Luglio 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Quante buche in via Fratte a Montefano!

      18 Luglio 2025

      In Vespa fino a Capo Nord: l’incredibile viaggio di Giovanni Salvucci

      15 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Operazione della Polizia all’Hotel House e River Village.

      25 Luglio 2025

      Anche in politica a Porto Recanati l’amianto è tossico.

      25 Luglio 2025

      Erogati i contributi per l’alluvione a Porto Recanati

      24 Luglio 2025

      Amianto al capannone Nervi e al deposito comunale: l’opposizione incalza la giunta Michelini

      24 Luglio 2025

      Forza Italia Recanati: “Grazie a chi ha reso EMF 2025 un evento straordinario per la nostra città”

      26 Luglio 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Giubileo dei Giovani delle Marche, Recanati ospita i pellegrini

      26 Luglio 2025

      Il GOF non si arrende: il 19 agosto il “Concerto per non dimenticare” ai Frati Cappuccini

      26 Luglio 2025

      Forza Italia Recanati: “Grazie a chi ha reso EMF 2025 un evento straordinario per la nostra città”

      26 Luglio 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Giubileo dei Giovani delle Marche, Recanati ospita i pellegrini

      26 Luglio 2025

      Il GOF non si arrende: il 19 agosto il “Concerto per non dimenticare” ai Frati Cappuccini

      26 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Mario Lombardozzi

      25 Luglio 2025

      E’ morto Italo Pizzichini

      25 Luglio 2025

      E’ morta Rosa Carella ved. Cingolani

      22 Luglio 2025

      E’ morta Marinella Marconi

      22 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      Forza Italia Recanati: “Grazie a chi ha reso EMF 2025 un evento straordinario per la nostra città”

      26 Luglio 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Giubileo dei Giovani delle Marche, Recanati ospita i pellegrini

      26 Luglio 2025

      Il GOF non si arrende: il 19 agosto il “Concerto per non dimenticare” ai Frati Cappuccini

      26 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » “CARO ALBERTO – cartoline per Alberto Garutti” a Recanati
    Eventi

    “CARO ALBERTO – cartoline per Alberto Garutti” a Recanati

    Radio ErreBy Radio Erre25 Luglio 2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 932

    CARO ALBERTO – cartoline per Alberto Garutti a cura di Giacinto Di Pietrantonio
    27 luglio – 29 settembre 2024
    INAUGURAZIONE: SABATO 27 LUGLIO ORE 18:30
    Spazio Tempesta – Piazzale Pascucci, 1 – Recanati (MC)

    Il progetto Caro Alberto vuole essere un omaggio all’artista, al professore, all’amico Alberto
    Garutti venuto a mancare il 24 giugno 2023. La mostra di cartoline, a lui dedicata, nasce dal
    confronto con tanti artisti, suoi ex studenti delle varie scuole in cui ha insegnato, che dopo la sua
    morte si sono ritrovati con altri amici dell’artista nella chat whatsapp “Condominio Garutti”
    ancora oggi attiva per ricordarlo e omaggiarlo. L’intento è di dedicargli brevi testi, immagini,
    disegni, tramite l’invio di una o più cartoline postali.

    L’esposizione comprende numerose cartoline-opere realizzate dai suoi ex allievi e non delle
    Accademie di Belle Arte di Macerata, Bologna, Milano Brera, Università Politecnico di Milano e
    Università IUAV di Venezia.

    Durante la mostra vi saranno anche delle cartoline in bianco messe a disposizione per chi
    volesse compilarle, che andranno ad aggiungersi a quelle già esposte.

    Giacinto Di Pietrantonio, curatore del progetto e amico di Garutti, nel suo testo:
    “Alberto Garutti è stato un artista significativo non solo per l’arte, ma anche per l’insegnamento
    dell’arte, cosa di cui però diceva che non si può insegnare. Tuttavia lui aveva un modo tutto suo
    per parlare di arte e stimolare gli studenti a produrre lavori da artisti e non da studenti, perché
    tali li considerava e per questo discuteva con loro alla pari stimolandoli a presentare e dibattere
    delle proprie opere mai considerati compiti. La discussione dell’arte era al centro della sua
    poetica nelle scuole in cui ha insegnato, o meglio militato. La sua era una militanza che non
    faceva nessuna differenza tra il dentro e il fuori e difatti la discussione era al centro della sua
    arte pubblica fatta di installazioni opere nate da e con le discussioni con i cittadini a cui l’opera
    era destinata. Per questo il concetto di opera per Garutti era ciò che metteva al centro lo
    spettatore che è una delle questioni cruciali dell’arte dei nostri tempi. In questo senso l’opera si
    sarebbe potuta realizzare anche in sua assenza e difatti quando è venuto a mancare
    spontaneamente i suoi ex “studenti”, centinaia, si sono ritrovati a discutere sia dal vero che in
    chat sulla sua eredità, mancanza fisica che non vuol dire mentale. Chat ancora oggi attive e
    quindi potremmo dire che questa lunga discussione che dura da più di un anno è una sua opera
    in assenza che ha generato anche la mostra di un artista a tutti molto caro.”
    La mostra “Caro Alberto” è ospitata nello spazio no profit Tempesta a Recanati, il paese di
    Leopardi da cui il poeta ha volto lo sguardo oltre, verso l’infinito, così la raccolta è un ideale
    omaggio a Garutti, definito “artista infinito del paesaggio e delle relazioni”

    Al termine dell’esposizione il materiale sarà raccolto in una collettiva scatola-opera donata
    all’Archivio Alberto Garutti.

    Partecipano: Rebecca Agnes, Sabrina Balbarani, Simone Berti, Davide Bertocchi, Luca
    Bolognesi, Rossana Buremi, Verdiana Calia, Valerio Carrubba, Roberto Casti, Mariangela
    Capossela, Laura Cherubini, Nada Cingolani, Paola Cominato, Isabelle Cordemans, Sabine
    Delafon, Giacinto Di Pietrantonio, Ettore Favini, Francesco Fossati, Paola Gaggiotti, Stefania
    Galegati, Alberto Guidato, Giovanni Kronenberg, Claudia Losi, Lorenzo Lotto, Micol Magni,
    Gian Maria Marcaccini, Beatrice Marchi, Franco Marconi, Melinda Mauri, Carmen Mazza,
    Sabrina Mezzaqui, Mattia Montemezzani, Sabrina Muzi, Gabriele Negro, Nessy1, Alessandra
    Occa, Leonarda Pagnamenta, Sabrina Pecci, Diego Perrone, Luca Pozzi, Riccardo Previdi, Lara
    Rada, Farid Rahimi, Stefania Ricci, Panagiotis Samsarelos, Giancarlo Sanfrancesco, Alice
    Schivardi, Davide Sgambaro, Anna Sostero, Andrea Sperni, Paola Squizzato, T-Yong Chung,
    Alberto Tadiello, Shigeri Takahashi, Maria Letizia Tisi, Adriana Torregrossa, Camilla Vaccari,
    Michela Veneziano, Alice Vercesi, Ilaria Verdesca, Serena Vestrucci, Matteo Vettorello,
    Giorgia Vian, Alberto Vigliani, Luigi Viola

    BIO Alberto Garutti (1948-2023) è stata una delle figure di riferimento sulla scena dell’arte italiana e
    internazionale degli ultimi quarant’anni. Da sempre interessato ad esplorare gli spazi e le dinamiche di relazione tra opera, spettatore ed istituzione, Garutti a partire dagli anni ’90 trasforma i modi di fare arte pubblica ridefinendone radicalmente i processi di concezione. I lavori pubblici di Alberto Garutti sono disegnati come sistemi aperti di relazione, forme d’incontro tra i cittadini, gli spettatori dell’arte e il paesaggio, sottili letture critiche del nostro presente. Artista e docente, è stato dal 1994 al 2013 titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Brera di Milano. Ha insegnato inoltre presso lo IUAV di Venezia e il Politecnico di Milano. Attraverso la sua lunga attività di professore ha dato un contributo significativo alla formazione di intere generazioni di artisti. La sua ricerca di un dialogo aperto tra opera d’arte contemporanea, spettatore e spazio pubblico, gli è valsa l’invito a realizzare lavori per città e musei di tutto il mondo. Ha partecipato a grandi manifestazioni internazionali come la Biennale di Venezia, la Biennale di Istanbul, Arte all’Arte e la “Memory Marathon” presso la Serpentine Gallery di Londra e realizzato opere per musei e istituzioni tra cui SMAK di Gent, Museion di Bolzano, 21st Century Museum of Contemporary Art di Kanazawa, Fondazione Zegna a Trivero, la tenuta agricola di Generali, Ca’ Corniani a Caorle e il MAXXI di Roma e L’Aquila.
    Nel 2012 il PAC di Milano ha ospitato una grande mostra personale su Alberto Garutti dal titolo “Didascalia/Caption”, curata da Paola Nicolin e Hans Ulrich Obrist. Tra le opere più conosciute: “Ai nati oggi” realizzata a Bergamo, Gent, Istanbul, Mosca, Plovdiv, Roma, “Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora” installata a Siena, Anversa, Milano, Firenze, Lugano, Kaunas, Loreto Aprutino, Copenaghen, Tokyo, Pescara e l’opera permanente situata in piazza Gae Aulenti, nel quartiere di Porta Nuova a Milano. Il 7 ottobre 2023 in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI è stata inaugurata l’opera permanente “Temporali” sul tetto del Museo MAXXI di Roma.
    Il progetto di una grande monografia sull’attività artistica di Alberto Garutti, concepita da Germano Celant e
    sostenuta da 6 importanti istituzioni museali italiane ed internazionali, ha vinto il bando di Italian Council 2023 promosso dal Ministero della Cultura e sarà pubblicata in primavera 2024.

    INGRESSO GRATUITO
    Dove: Spazio Tempesta, Piazzale Pascucci 1, Recanati (MC)
    Orari di apertura: Domenica 28 Luglio la mostra sarà aperta dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 18.30
    alle 20.00 poi su appuntamento
    Info: T. +39 333 4327086

     

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous Article“Friends On Vespa” recanatesi in tour: 1400 km direzione Slovenia
    Next Article Polizia: campagna di prevenzione contro truffe e furti
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Eventi
    377 Views

    Forza Italia Recanati: “Grazie a chi ha reso EMF 2025 un evento straordinario per la nostra città”

    By Radio Erre26 Luglio 20251

    Forza Italia Recanati desidera esprimere un sentito ringraziamento a Matteo Marconi e Luca Gurini, ideatori…

    La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

    26 Luglio 2025

    Giubileo dei Giovani delle Marche, Recanati ospita i pellegrini

    26 Luglio 2025

    Il GOF non si arrende: il 19 agosto il “Concerto per non dimenticare” ai Frati Cappuccini

    26 Luglio 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    crogiolo
    termotecnica dm
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Luglio 2024
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Giu   Ago »
    Ultimi Commenti
    • Simone su Il sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, ha deciso di non candidarsi per le regionali
    • anonimo su Il Pub Old Way attacca Radio Erre con una proiezione pubblica al limite della diffamazione. Il sindaco non ha nulla da dire?
    • Anonimo su Forza Italia Recanati: “Grazie a chi ha reso EMF 2025 un evento straordinario per la nostra città”
    • Anonimo su La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}