Sale la tensione tra gli abitanti di Recanati e Montefano a causa della poca chiarezza da parte degli Enti coinvolti nella nota vicenda dell’individuazione dei potenziali siti di discarica. Troppe le domande rimaste ancora senza risposta, grande la confusione generata dagli ultimi accadimenti. Nonostante le molteplici attività messe in atto dal Comitato in questi ultimi 18 mesi (ndr la determina che individuava i 70 siti risale a giugno 2020) e lo straordinario numero di 12 ricorsi al TAR presentati -oltre che dal Comitato No Discarica Montefano-Recanti- anche da diversi Comuni (tra cui quello di Recanati e di Montefano), da altri…
Autore: Radio Erre
presto un summit per verificare il progetto esecutivo
Come da tradizione, in occasione della Festa dell’Immacolata, si è tenuta l’inaugurazione dell’ormai tradizionale Presepe artiginale dei Vicoli Marinari di Porto Potenza, giunto alla sua 52esima edizione. Una sapiente ricostruzione della Gerusalemme di duemila anni fa per celebrare la nascita di Gesù, con diorami che rappresentano sia l’evento religioso che la vita quotidiana dell’epoca realizzati a mano e meccanizzati dal Maestro Umberto Marotti. Sui circa 30 metri quadrati al piano terra della propria abitazione, in via Garibaldi, sono presenti oltre 300 figure con una quarantina di scene meccanizzate e digitalizzate controllate con un sistema computerizzato per il cambio giorno/notte e…
campagna “Regalo sospeso” a favore di 2.000 bambini in Italia e tanti bambini nel mondo
Ottima risposta per Montelupone alla campagna vaccinale che ha portato il camper in paese. Sono, infatti, 160 le vaccinazioni effettuate in meno di 5 ore. “Ringrazio i ragazzi della Protezione civile e i nostri dipendenti comunali per il grande lavoro svolto – ha detto il sindaco Rolando Pecora – Grazie ai vaccini e alle altre misure di prevenzione, la nostra situazione è nettamente migliorata rispetto all’anno scorso, quando avevamo numeri drammaticamente superiori e c’erano stati anche decessi. Purtroppo i dati italiani e di altri Paesi europei non ci possono lasciare tranquilli. La stessa situazione delle Marche in qualche modo ci…
In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, la Compagnia Carabinieri di Osimo, nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio programmati dal Comando Provinciale di Ancona, ha predisposto mirate attività di contrasto ai reati predatori e all’uso di sostanze stupefacenti, finalizzate alla prevenzione e repressione di condotte illecite in genere, anche per quanto concerne le norme per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Più in particolare: nella serata di martedì 7 dicembre u.s., i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Osimo hanno arrestato un cittadino marocchino 40enne, dimorante nella Città di Osimo, poiché trovato in possesso di 9 grammi di…
Il Comando Provinciale Carabinieri di Macerata ha attivato un servizio straordinario di controllo del territorio in tutta la provincia nei giorni 7 ed 8 dicembre impegnati, in modo particolare, come da disposizioni impartite dal Prefetto Flavio Ferdani, a verificare il rispetto del cosiddetto green pass rafforzato negli esercizi commerciali, nei luoghi di aggregazione, nelle stazioni ferroviarie e nelle autostazioni di servizio. In dettaglio i Carabinieri hanno controllato il green pass a 888 persone; sono stati 135 gli esercizi commerciali controllati, di cui 3 sanzionati mentre 2 sono stati sottoposti a chiusura provvisoria. Per quanto riguarda le sanzioni alle persone in…
“Ieri abbiamo avuto un ospite particolare tra i nostri visitatori – annuncia sulla pagina facebook casa Leopardi – E’ stato un onore e un piacere averlo con noi!!” L’ospite particolarmente gradito è il noto giornalista Gad Lerner che commenta così la sua visita a casa del poeta: “In pochi giorni ho visitato le case in cui trascorsero l’infanzia due grandi italiani: domenica Antonio Gramsci a Ghilarza, mercoledì Giacomo Leopardi a Recanati. Povero in canna il primo, munito di una ricca biblioteca paterna il secondo, ma entrambi spiriti ribelli, mai sazi di ricercare nella cultura riscatto sociale e morale”.
Rispetto alla questione ormai nota e annosa dell’inquinamento del laghetto Volpini, vorremmo sottolineare il fatto che seppur di fronte ad una questione di interesse pubblico quale è la tutela dell’ambiente, della salute e di tutti gli aspetti sociali ad esse legati, ci troviamo in un contesto dove le cause che determinano l’inquinamento avvengono in aree private. Occorre quindi valutare bene anche i doveri che i privati hanno nella cura e nella rimozione delle cause che alimentano tale inquinamento. Andrebbero pertanto invitate al tavolo tecnico tutte le proprietà coinvolte, nessuna esclusa, ovvero, anche i proprietari del laghetto e delle aree circostanti il…