Tre serate tra spettacoli live e mercato di artigianato, al Chiostro di Sant’Agostino e Piazzale Giordani(torre dell’acquedotto)
Autore: Radio Erre
Aveva ricavato una piccola coltivazione di marijuana in un casolare nella campagna Appignanese. I Carabinieri sono stati allertati da alcune segnalazioni giunte da cittadini abitanti nella zona, che segnalavano movimenti insoliti di autovetture e persone nelle ore notturne. Così gli uomini della Stazione Carabinieri di Appignano, dopo aver analizzato la situazione e giunti alla conclusione che si trattava di modus operandi riconducibili ad attività connesse agli stupefacenti, hanno pianificato l’operazione e oggi si sono presentati nell’abitazione nella disponibilità di un trentaquattrenne residente in provincia di Macerata, con precedenti di polizia. I militari hanno dato corso ad una attività di polizia…
Recanati Produce: decolla il tavolo di confronto digitale
Il Comitato di Quartiere Castelnuovo, risponde alla lettera inviata alla stampa dall’Amministrazione comunale il giorno 1 luglio con il PDF dell’elenco delle opere che il Comune ha realizzato nel rione durante il decennio dell’Amministrazione Fiordomo,esprimendo vivissima soddisfazione. Grazie per aver sistemato i bagni in Via Pintura del Braccio (punto 2), non sapevamo che il rione Castelnuovo arrivasse oltre il cimitero. Per noi è stata una vera sorpresa! Ringraziamo per aver rinnovato la pubblica illuminazione e asfaltato le strade (una in occasione della Tirreno Adriatica), come nelle altre zone di Recanati. Grazie per il rattoppo, e non un rispettoso restauro, della…
Il Partito Democratico di Recanati rilancia la propria attività dopo il lockdown e lo fa partendo da nuovi importanti ingressi nel proprio direttivo che andranno a sostituire i fuoriusciti del 2019 verso Italia Viva, di cui siamo attenta opposizione in consiglio comunale. Accanto a figure di esperienza come Emilio Romoli, Alfredo Moretti, Luca Corsalini ed Antonella Marino, troviamo volti nuovi, giovani e provenienti dalla societa civile come Valentina Mordini, Stefania Cartellà, Francesca Sabbatini, Chiara Nina ed Edoardo Monteverde. Le prime sedute del nuovo direttivo tenutesi da remoto hanno già fissato importanti obiettivi come la promozione di iniziative su differenti aree…
Castagnani: penalizzati pizzerie, ristoranti e bar del centro – presenti solo quattro bancarelle con gastronomia.
Nota stampa del circolo PD sui fenomeni di violenza a Porto Recanati
Con il precedente articolo avevo introdotto l’annosa, quanto subdola, problematica della violenza sulle donne; oggi continuo con quel tema, per poi passare al reato di stalking. Ci eravamo lasciati con la presentazione del protocollo antistupro, al quale deve essere affiancata una anamnesi sulla violenza sessuale che deve riportare le seguenti informazioni: data, ora anche presunta e luogo dell’aggressione; numero degli aggressori; se sono conosciuti o no; eventuali notizie sull’aggressore; l’eventuale presenza di testimoni; se sono state fatte minacce e lesioni fisiche; la presenza di armi; se sono state assunte sostanze alcoliche o stupefacenti; se c’è stata una perdita di conoscenza;…
E’ morto oggi, all’età di 81 anni, Don Paolo Picchio, parroco per 24 anni a Recanati, prima nella parrocchia di Bagnolo e Montefiore e poi a San Domenico. Don Paolo era nato il 12 ottobre del 1939 e aveva festeggiato cinquant’anni di sacerdozio nel 2016. Fu ordinato sacerdote nel luglio del 1966 e tre anni dopo venne a Recanati dove s’impegnò in modo particolare con i giovani organizzando le colonie estive ad Ussita, nella struttura Oda. Collaborò anche nell’organizzazione della festa dell’uva in quanto combaciava con la prima domenica di ottobre, festa della Madonna. Nel 1993 fu trasferito a…