Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      • Ancona
      • Civitanova
      • Loreto
      • Macerata
      • Montefano
      • Osimo
      • Potenza Picena
      • Porto Recanati
      • Recanati
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      • Necrologi
      • Farmacie di Turno
      • Arte
      • La musica dei Libri
      • Criminalistica e Criminologia
      • Dillo a Radio Erre
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Il nuovo libro di Antonella Chiusaroli sul tratto di strada da Le Grazie a Castelnuovo
    Arte

    Il nuovo libro di Antonella Chiusaroli sul tratto di strada da Le Grazie a Castelnuovo

    Radio ErreBy Radio Erre28 Aprile 2025Updated:28 Aprile 20251 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 1772

    Il nuovo libro di Antonella Chiusaroli, “In cammino dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie in Recanati”, rappresenta un’importante riscoperta storica e culturale del tratto di strada che unisce i quartieri delle Grazie e Castelnuovo. Pubblicato da Giaconi Editore è stato presentato sabato 26 aprile presso la chiesa stessa, nell’ambito dell’iniziativa “Storie in cammino sulla Via, la Via Lauretana: un viaggio nella sua storia”, serie di passeggiate narrate per ricordare l’antico tratto della Via Lauretana, un percorso ricco di storie e di tradizioni escluso dai Cammini Lauretani ufficiali.

    Non è mancato il saluto da parte dell’amministrazione con Benito Mariani presidente del Consiglio comunale, autore della Presentazione contenuta nel libro.

    Chiusaroli, esperta di arte locale, docente presso l’UNIPER Recanati “Don Giovanni Simonetti di Beni Culturali, ci guida attraverso un meccanismo narrativo che illumina un periodo cruciale per la città di Recanati riguardo al  legame tra i due quartieri che risale fin dal Trecento. Il quel periodo gli immigrati balcanici, insieme ad altri provenienti dall’entroterra centro-settentrionale, meno colpite dalla peste, migrano soprattutto per ragioni economiche e sociali, attratti dalla richiesta di braccia che veniva dalle regioni centrali della Penisola.

    Nel Quattrocento, un’importante corrente migratoria albanese portò alla creazione della Confraternita degli Albanesi. È proprio a Elena d’Albania che, nel 1456, appare la Madonna nel luogo in cui sorge Santa Maria delle Grazie. Il collegamento tra i due quartieri avviene attraverso questa chiesa e Sant’Ubaldo, a Castelnuovo. La simbiosi tra queste due strutture ecclesiastiche assume un profondo valore simbolico, legato alla storica presenza della suddetta Confraternita, che si prendeva cura e gestiva entrambe le chiese. Sant’Ubaldo, sede della confraternita, si distinse come esempio di inclusione e accoglienza: nel corso dei secoli, questa comunità religiosa ha accolto pellegrini, migranti, schiavoni e morlacchi, creando un modello di integrazione rispettosa delle diversità culturali e sociali. La storia di questa confraternita testimonia l’importanza di valori quali l’ospitalità, la solidarietà e la pacifica convivenza tra popoli diversi, riflettendo un patrimonio di umanità che continua a ispirare.

    Particolarmente interessante è la descrizione della chiesa di Santa Maria delle Grazie, i cui affreschi, nonostante il deterioramento, narrano una storia visiva di grande impatto. Tuttavia i residuali ancora conservano la loro originaria espressività, perciò varrebbe la pena tutelare e valorizzare questo patrimonio. Tra gli affreschi più rilevanti, spicca una Vergine sotto un tabernacolo sorretto da quattro colonne, sostenute delicatamente da angeli posti di fianco. Si tratta di una rappresentazione iconica della Madonna di Loreto, che si diffuse a partire dalla seconda metà del Trecento, prima di quella più nota, diffusa a partire dal 1470 a seguito del racconto agiografico del Teramano relativo al trasporto miracoloso della casa della Vergine. Esemplari di questo modello figurativo sono presenti ancora oggi in alcune chiese delle località ubicate in prossimità di molti tratti viari che costituiscono la Via Lauretana. La professoressa ha messo a disposizione un cartellone in cui sono citate le varie chiese e abbazie dove si trovano queste immagini mariane, tracciando un’iconografia della Madonna Lauretana di cui poco si conosce.

    Una curiosità emersa dalla ricerca è relativa all’affresco di San Sebastiano, situato nella parete dell’altare, che sembra rientrare nella stessa produzione artistica della bottega che ha realizzato l’affresco del santo nella Chiesa di Sant’Agostino. Tutto lascia supporre che entrambe le figure siano state eseguite a partire da un medesimo cartone, meritevoli di un confronto che possa evidenziare l’importanza di un eventuale studio filologico nel caso si decidesse di procedere alla rimozione della calce anche nella parete dell’altare.

    Il libro offre uno sguardo interessante sul paragrafo intitolato “Un cimitero che non venne realizzato”. Questa curiosità storica mette in luce le complesse questioni pratiche e logistiche che spesso si celano dietro le scelte urbanistiche. In questo caso, l’analisi riguardava l’orto dei Passionisti presso l’area del Monte Antignano (noto come de’ Cingolà), e il convento dei Minori Osservanti, dove attualmente si trova il cimitero. Questo confronto arricchisce ulteriormente la narrazione e invita a riflettere sulle dinamiche che influenzano lo sviluppo urbano.

    Il volume di Chiusaroli si pone non solo come una testimonianza della storia di Recanati, ma anche come un invito alla riflessione sull’importanza di preservare il patrimonio artistico e culturale. Lo stile della studiosa è quello di un’analisi rigorosa e meticolosa, in cui la chiarezza dell’esposizione si unisce a una profonda comprensione del tema trattato. La cura nei dettagli e la passione per il tema traspaiono in ogni pagina, rendendo questo libro un imprescindibile strumento per chiunque voglia approfondire le nostre radici storiche.

    In sintesi, “In cammino dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie in Recanati” non è solo un’opera di ricerca, ma un viaggio emotivo nel tempo, capace di ispirare e sensibilizzare il lettore sull’importanza di accogliere le diversità e valorizzare il patrimonio culturale comune. Una lettura assolutamente consigliata a chiunque sia interessato alla storia locale, all’arte e alle dinamiche interculturali.

    -Nikla Cingolani

    Sant’Ubaldo

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleVolontari della protezione civile a Roma per i funerali del Papa
    Next Article Recanati. Roberta Frulla e Cristina Uncinetti Rinaldelli nominate Maestra del lavoro
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    1 commento

    1. Tommaso on 30 Aprile 2025 8:29

      complimenti!
      magari saperlo prima, ci sarei andato anch’io!

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Eventi
    21 Views

    Recanati. Casting nazionale per la Corrida: si cercano dilettanti allo sbaraglio

    By Radio Erre20 Giugno 20251

    Comunicato Associazione Pro Loco Recanati La Pro Loco Recanati è lieta di annunciare che il…

    Luminari di rilevanza nazionale ed internazionale a Recanati per confrontarsi sull’oncologia mammaria

    20 Giugno 2025

    Questura di Macerata: ennesimo accompagnamento alla frontiera di un cittadino tunisino irregolare sul territorio nazionale

    20 Giugno 2025

    Montecassiano – Omicidio di Rosina Carsetti. Arrestato il marito.

    20 Giugno 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    crogiolo
    termotecnica dm
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Mar   Mag »
    Ultimi Commenti
    • Xxx su Deborah Fait: “Israele ha il diritto di difendersi. L’Iran è il mandante del 7 ottobre”
    • Anonimo su Deborah Fait: “Israele ha il diritto di difendersi. L’Iran è il mandante del 7 ottobre”
    • Anonimo su Recanati. Casting nazionale per la Corrida: si cercano dilettanti allo sbaraglio
    • Anonimo su Recanati. Castelnuovo, raccolta firme contro l’impalcatura fatiscente: il Comune promette interventi
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}