Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Maxi operazione della Polizia Penitenziaria contro la criminalità organizzata presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto

      15 Maggio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025

      Civitanova: denunciati 4 giovani magrebini per una rissa

      18 Giugno 2025

      Case vacanze, con truffa. Due persone denunciate dai Carabinieri.

      18 Giugno 2025

      Civitanova Marche: tentato furto in abitazione e resistenza a P.U., denunciato un 58enne italiano.

      17 Giugno 2025

      Nasce la polisportiva Loreto, nella nuova stagione al via alle attività del calcio a 11 e a 5

      10 Luglio 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del giorno 08-07-2025

      9 Luglio 2025

      Recanati e Loreto unite nel nome di Lorenzo Lotto

      8 Luglio 2025

      C.S.LORETO MELISSA MARCHETTI CONFERMATA RESPONSABILE SPORTIVA DEL SETTORE GIOVANILE

      4 Luglio 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Servizi preventivi del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata.

      30 Giugno 2025

      Macerata – Truffa ai danni di un meccanico. Coppia denunciata.

      27 Giugno 2025

      Entra in Italia con documento falso: arrestata dalla Polizia di Stato

      26 Giugno 2025

      Via Fratte a Montefano: il Sindaco Barbieri si schiera al fianco dei cittadini che protestano!

      11 Luglio 2025

      Al Museo Ghergo la mostra “Evanescente”, l’omaggio di Teresa Marasca a Montefano

      2 Luglio 2025

      Montefano. Tampona l’auto dell’ex, tenta di investirlo e lo aggredisce: 27enne denunciata per lesioni e violenza privata

      26 Giugno 2025

      La Classe 1965 di Montefano si ritrova al Parco Fibonacci per festeggiare i “60 e oltre!”

      23 Giugno 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Porto Potenza Picena – 2 romeni denunciati per furto aggravato.

      12 Giugno 2025

      L’Hockey Potenza Picena si classifica al 4° posto alle finali nazionali under 14

      10 Giugno 2025

      Ragazzine si picchiano in strada per gelosia: 16enne finisce in ospedale

      12 Luglio 2025

      DITE AL PD LOCALE CHE ABBIAMO LA BANDIERA GIALLA DA CINQUE ANNI

      11 Luglio 2025

      Porto Recanati baciata dalla fortuna: vinti quasi 260mila euro al Lotto

      10 Luglio 2025

      Siamo onesti: a Porto Recanati non esiste un vero piano di ciclabilità urbana

      9 Luglio 2025

      Le riconferme e le novità in campo per la Recanatese

      11 Luglio 2025

      Due giorni con 40 artisti di strada. Questa è Art Festival!

      11 Luglio 2025

      Lotto, la fortuna sorride ancora alla provincia di Macerata: vincite a Montecassiano e Recanati

      11 Luglio 2025

      Recanati, il viaggio come ricerca interiore: Martino Buran presenta il suo libro “Sul sentiero della frittella di banane”

      10 Luglio 2025

      Ragazzine si picchiano in strada per gelosia: 16enne finisce in ospedale

      12 Luglio 2025

      Le riconferme e le novità in campo per la Recanatese

      11 Luglio 2025

      Due giorni con 40 artisti di strada. Questa è Art Festival!

      11 Luglio 2025

      Via Fratte a Montefano: il Sindaco Barbieri si schiera al fianco dei cittadini che protestano!

      11 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Sergio Cesari

      10 Luglio 2025

      E’ morto Fabio Giovagnola

      10 Luglio 2025

      E’ morto Ermo Giuggiolini

      9 Luglio 2025

      E’ morto Emiliano Piccinini

      6 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      il sindaco Emanuele Pepa ha preso saldamente in mano la situazione sul problema sicurezza

      28 Giugno 2025

      “Estate in ritardo. Ma il sindaco Pepa è in ottima compagnia!”

      25 Giugno 2025

      Ragazzine si picchiano in strada per gelosia: 16enne finisce in ospedale

      12 Luglio 2025

      Le riconferme e le novità in campo per la Recanatese

      11 Luglio 2025

      Due giorni con 40 artisti di strada. Questa è Art Festival!

      11 Luglio 2025

      Via Fratte a Montefano: il Sindaco Barbieri si schiera al fianco dei cittadini che protestano!

      11 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – violenza sulle donne e stalking
    Criminalistica e Criminologia

    CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – violenza sulle donne e stalking

    Radio ErreBy Radio Erre13 Luglio 2020Nessun commento13 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 3335
    gabriele Accattoli
    Gabriele Accattoli

    Con il precedente articolo avevo introdotto l’annosa, quanto subdola, problematica della violenza sulle donne; oggi continuo con quel tema, per poi passare al reato di stalking.

    Ci eravamo lasciati con la presentazione del protocollo antistupro, al quale deve essere affiancata una anamnesi sulla violenza sessuale che deve riportare le seguenti informazioni: data, ora anche presunta e luogo dell’aggressione; numero degli aggressori; se sono conosciuti o no; eventuali notizie sull’aggressore; l’eventuale presenza di testimoni; se sono state fatte minacce e lesioni fisiche; la presenza di armi; se sono state assunte sostanze alcoliche o stupefacenti; se c’è stata una perdita di conoscenza; se c’è stato un sequestro di persona in ambiente chiuso e per quanto tempo.

    All’anamnesi deve seguire un esame obiettivo che deve riportare: tempo trascorso tra la violenza e la visita; precedenti visite presso altri ospedali o presidi sanitari; pulizia delle zone lesionate o penetrate; cambio degli slip o di altri indumenti; defecazione; vomito o pulizia del cavo orale secondo le diverse modalità della violenza. È importantissimo non trascurare un aspetto molto rilevante, con il consenso della vittima devono essere segnalati eventuali rapporti sessuali avvenuti prima o dopo l’aggressione; questo aspetto è fondamentale per un’eventuale successiva tipizzazione del DNA dell’aggressore.

    Successivamente a questa prima fase conoscitiva, si passa all’esame ispettivo extra-genitale che prevede la ricerca su tutta la superfice corporea della vittima le eventuali lesioni presenti. Se vengono riscontrate lesioni, esse vanno documentate fotograficamente, descritte specificando l’aspetto, la forma, il colore, la dimensione e la sede.

    Le lesioni riscontrate in caso di violenza sessuale, possono essere di diverse tipologie, di tipo contusivo, derivanti dall’urto o prodotte con armi. Si possono riscontrare ecchimosi, escoriazioni, lacerazioni e fratture.

    Quella che ho presentato è la parte iniziale dell’indagine, atta a focalizzare lo stato fisico della vittima e documentare, indelebilmente, i segni ed i riscontri dell’avvenuta violenza sessuale che serviranno alla ricostruzione dell’evento ed alla raccolta di indizi probatori. Da qui parte tutta l’indagine investigativa ,che ha lo scopo di accertare compiutamente, l’avvenuta violenza e di conseguenza identificare l’aggressore per dare inizio all’azione penale.

    L’altro atto persecutorio che volevo presentare è lo stalking; apparentemente più blando rispetto all’avvenuta violenza sessuale, però non dobbiamo farci ingannare da ciò. Lo stalking sicuramente, già di suo è un fenomeno che psicologicamente porta malessere ed oppressione alla vittima, ma non si può escludere che detto fenomeno, possa poi sfociare in atti di violenza fisica arrivando anche all’omicidio della stessa.

    Prima di entrare nell’argomento, che intendo trattare sotto il punto di vista della criminologia, è doverosa una fugace presentazione della storia legislativa del reato. Dobbiamo osservare, che il fenomeno dello stalking è diventato oggetto di attenzione legislativa solo in tempi relativamente recenti, riconoscendo le problematiche che esso stava sempre più causando sotto il profilo politico/criminale oltre a quello sociologico. Prima del riconoscimento del reato di stalking, il nostro Codice Penale prendeva solo in considerazione il reato di minaccia, articolo 612 c.p., che non poteva estendersi a tutte le fattispecie penalmente rilevabili, al contrario contemplate dall’art. 612 bis c.p., atti persecutori. Il reato di stalking venne introdotto con il Decreto Legge nr. 11 del 23 febbraio 2009, poi trasformato in legge nr. 38 del 23 aprile 2009.

    Lo scopo della nuova disposizione normativa, fu quello di intervento nelle misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori lesivi della sfera giuridica individuale.

    Fatta questa premessa, entriamo nella presentazione del fenomeno, guardandolo dalla prospettiva della criminologia; generalmente l’attenzione va indirizzata sulla vittima, e questo è più che giusto, essendo lei da salvare, tutelare, quella che ha subito, quella che rimarrà segnata per tutta la vita, se la cosa non è degenerata e la vita l’ha persa, lasciando in secondo piano l’autore del reato, lo stalker, senza andare a vedere di chi stiamo parlando.

    Per presentare il fatto/reato è importantissimo vedere chi è e cosa è lo stalker, tracciando un profilo psicologico e criminologico. Lo stalker, per quanto assurdo, è la prima vittima, la vittima di sé stesso, un essere che dietro ad una maschera di persona forte e decisa, in realtà cela un uomo insicuro. Vittima di un’infanzia infelice che non è stata in grado di plasmare la crescita della persona, privandola delle giuste competenze per saper trasmettere bene ed amore. Studi su autori di stalking, hanno presentato soggetti che da piccoli sono stati ignorati o addirittura emarginati, che come incoraggiamento hanno ricevuto schiaffi, per essere incoraggiati, che ricevevano attenzioni nei propri confronti solo per raccogliere rimproveri, sceneggiate in pubblico e denigrazioni. Questo, in primis, per opera della famiglia e del padre, preso come modello di vita, incardinando in una mente sottomessa l’idea che per ottenere le cose che si vogliono, a tutti i costi, basta fare i capricci, come il bambino che urla per essere ascoltato dal padre, o piange per ottenere dalla mamma il gioco che vuole, o battere i piedi per attirare l’attenzione dei genitori. Tutte queste condizioni dell’infanzia, portano a plasmare nell’età adulta la necessità di mettere in atto un comportamento idoneo, secondo loro, nella continua ricerca di attenzioni, nonché nel desiderio di ottenere tutto ciò che si vuole, con visioni del tutto personali di come manifestare affetto e come riceverne, in forma ossessiva.

    Da qui deriva la concezione che da adulto, diventare uno stalker, equivale a diventare simile a colui che si è sempre odiato, che è stata la causa delle proprie insicurezze, sfogando sulla vittima tutti i traumi in maniera passiva ed aggressiva, per sentirsi forte, andando alla ricerca di qualcuno da sottomettere, conquistare, al fine di far diventare la vittima totalmente dipendente dalla sua opera di sottomissione, diventando lui stesso proprietario dell’altra persona e poterne disporre come vuole.

    53337561 – sad and scared female teenager with computer laptop suffering cyberbullying and harassment being online abused by stalker or gossip feeling desperate and humiliated in cyber bullying concept

    Seguendo la visione criminologica, si deve evidenziare che lo stalker pone in essere un complesso di comportamenti che diventano persecutori solo quando sono consapevoli, intenzionali, insistenti, e duraturi, che possono essere messi in atto con apparenti semplici gesti. Lo stalker può manifestare il suo comportamento in molteplici modi, come sorvegliare, aspettare, inseguire, raccogliere informazioni sulla vittima e sulle sue abitudini, appostarsi sotto casa  o nei pressi del luogo di lavoro, pedinare, inviare ripetute lettere, sms, e-mail o messaggi su social network, telefonare e lasciare messaggi in segreteria, inviare regali, fare visite a sorpresa, simulare incontri improvvisi nei luoghi frequentati dalla vittima, appropriarsi e leggere la corrispondenza, ordinare merci e servizi a nome della vittima, diffondere informazioni diffamatorie ed oltraggiose, minacciare atti di violenza sia sulla vittima che nei confronti di familiari o suoi animali, introdursi nei luoghi di privata dimora della vittima, anche arrivando al danneggiamento o distruzione dei suoi beni.

    Se andiamo ad analizzare il significato della parola stalking, possiamo vedere che essa parte da “to stalk”, che tradotto significa “appostarsi”, e di conseguenza “stalking” possiamo tradurla in “cacciatore dell’agguato”, ovvero come colui, ed attenzione, anche colei, che si intromette furtivamente nella vita altrui. Così facendo si va a realizzare la sindrome del molestatore assillante, ovvero il soggetto attore, che pone in essere una serie ripetuta di azioni di fatto indesiderate, che vanno a provocare disagio, angoscia, fastidio, preoccupazione, paura e terrore.

    Nella maggior parte dei casi, gli stalker hanno disturbi o squilibri mentali, infatti studi psicologici portano a suddividere gli stessi in due gruppi, gli psicotici ed i non psicotici, che a loro volta si suddividono in cinque sottocategorie: il rifiutato; il risentito; cercatore di intimità o innamorato; corteggiatore incompetente o pretendente; predatore.

    Frightened teenager or young woman using smart mobile cell phone as internet cyberbullying by message stalked abused victim.

    Lo stalker “rifiutato” deriva da una rottura del legame affettivo precedente all’inizio degli atti persecutori. Per la nascita del comportamento “stalking”, dopo la rottura, non è necessario che durante la relazione precedente, si siano verificati episodi di violenza o maltrattamento, e di contro, non è scontato che dalla rottura di un rapporto segnato da violenze e maltrattamenti possa nascere uno stalker. Però è doveroso evidenziare, che un eventuale ex partner che ha già posto in essere comportamenti violenti e di maltrattamento durante il rapporto affettivo, qualora attuasse un comportamento di stalking dopo la rottura, questo potrebbe diventare un alto fattore di rischi per possibili azioni violente. Ovviamente la vittima di questa tipologia di stalking è l’ex partner, e la motivazione alla base del comportamento è il tentativo di rinstaurare il legame o il desiderio di vendetta a seguito del rifiuto. Questo agevola il fatto che il comportamento dello stalker perduri nel tempo, con lo scopo di mantenere una vicinanza con la vittima, se pur distorta, o il tentativo di portare avanti la propria rivalsa. Tenendo in considerazione la natura specifica del legame tra stalker e vittima, amplificata da un insieme di elementi emotivi molto forti, rende difficoltoso spezzare il ciclo di comportamenti persecutori. D’altro canto, facilita una dettagliata raccolta di informazioni sullo stalker, essendo esso conosciuto, da permettere una delineazione più precis,a riguardo l’analisi di rischio, anche per eventuali future azioni violente.

    Lo stalker “risentito”, viene identificato in colui che agisce dal momento in cui si ritiene vittima di un’ingiustizia o di un’umiliazione. Secondo lo stalker, la vittima è percepita come la causa che ha generato l’ingiustizia nei propri confronti, tramite le sue azioni o perché rappresentante di un qualcosa che ha generato il sentimento di oppressione, ritenendo necessario di agire spinto da un desiderio di vendetta. Lo scopo dello stalker, è perseguire la vittima con il tentativo di essere risarcito dell’ingiustizia percepita, o dal senso di potere derivante del perseguire la vittima. Questo tipo di stalker, è caratterizzato da una personalità molto fragile che prova gratificazione nel sentirsi dominante con il controllo della situazione, magari per la prima volta nella vita. Il suo sentimento lo fa porre come difensore di diritti nella lotta contro aggressori più potenti, sentendosi anche giustificato delle sue azioni. Per questa tipologia di stalker non necessita la conoscenza diretta e stretta tra persecutore o vittima, rendendo inizialmente difficile l’identificazione del reo, visto che le azioni possono essere portate a termine anche in forma anonima. Il fattore di rischio che genera questa tipologia di stalker, ricade nella possibilità che lo stesso si presenti in forma anonima, quindi non conosciuto dalla vittima e di conseguenza difficile da valutare l’eventuale pericolosità per atti violenti. Il fattore di rischio più importante, che può portare ad azioni violente, è il fallimento dei propri sforzi per ottenere giustizia.

    Lo stalker “cercatore di intimità o innamorato” proviene da un contesto sociale/familiare dove prevale un senso di solitudine, mancanza di affetti profondi, intimi o magari soltanto amichevoli. Generalmente la vittima è una persona estranea alla sfera personale dello stalker, potrebbe essere una figura pubblica o incontrata occasionalmente, o conoscente ma con la quale ha pochi contatti. Lo scopo, il motivo, che spinge lo stalker alle sue azioni persecutorie, è nel desiderio di ricercare un contatto intimo con la vittima. Lo stalker, è afflitto da ideazione immaginata o delirante, che lo porta a convincersi dell’esistenza di una relazione reale, anche se non esistono fattori concreti che possono confermare l’esistenza di essa. Il persecutore si autoconvince di aver trovato un contatto intimo o di amicizia con la vittima, nutrendo una fissazione morbosa nei confronti della vittima. Il fattore di rischio maggiore, come per la precedente tipologia di stalker, e per quelle a venire, ricade nell’impossibilità di conoscere preventivamente il persecutore, non poterlo identificare fin dall’inizio e quindi rimanere con il dubbio dell’effettiva pericolosità del soggetto. La ideazione di relazione con la vittima, porta lo stalker a non riconoscere e comprendere lucidamente e consapevolmente le risposte della vittima, e non soltanto quelle negative, ma anche il disagio che la vittima gli trasmette, per questo è possibile che il rischio di eventuali recidive, o peggio, azioni violente, sia maggiore per effetto della convinzione che la vittima ricambi l’affetto. Sicuramente, il riconoscimento del fallimento nel tentativo di istaurare un legame con la vittima, aumenta il fattore di rischio per possibili azioni violente, ritenendo anche, che il suo fallimento possa essere dipeso dall’interferenza di terze persone, portando il persecutore ad un innalzamento del livello di rabbia.

    Lo stalker “corteggiatore incompetente o pretendente”, come per il precedente è da inquadrare da una provenienza di solitudine, ma a differenza dell’altro, il suo obiettivo è quello di instaurare una relazione intima con la vittima, che può anche qui essere estranea o conoscente e l’approccio è caratterizzato da modalità rozze ed inappropriate. Lo stalker corteggiatore, è molto simile al cercatore di intimità, anche lui percepisce difficilmente i segnali di diniego ed al disagio che crea alla vittima, però il corteggiatore, interrompe la propria attività persecutoria, quando si rende conto della mancata reciprocità da parte della vittima ed il suo approccio risulta indesiderato.  Resta il fatto comunque, che il desistere non è così  immediato, ed il perseverare negli atti persecutori possono allungarsi in attesa di un possibile ripensamento della vittima sull’eventualità di un rapporto di intimità. Uno dei fattori di rischio maggiore per eventuali azioni violente, ricade nell’ipotesi di un elevato livello di rabbia per il mancato raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Un ulteriore fattore di rischio, per la perseveranza e durata degli eventi di persecuzione, può essere dato dal percepire, da parte dello stalker, di essere autorizzato nel proprio comportamento, restando indifferente alle risposte di disagio manifestate dalla vittima, il tutto accentuato da un forte senso di egocentrismo, rendendolo cieco di fronte alla realtà della situazione, rendendolo incapace di porsi nei panni della vittima.

    In ultimo abbiamo lo stalker “predatore”, che è caratterizzato e spinto nelle sue azioni persecutorie, da interessi sessuali, anche di natura deviata e di pratiche inusuali. La vittima prescelta è generalmente estranea, tipicamente di sesso femminile o addirittura un minore. La motivazione che spinge lo stalker predatore, è la preparazione ad un attacco di natura sessuale, non cerca quindi una relazione, ma solo lo sfogo di un sentimento materiale, sessuale, che già di per sè presenta una forma violenta e di sottomissione della vittima. La durata nel tempo della persecuzione, va ricercata nel piacere percepito da atti di voyeurismo, nell’immaginare il futuro attacco e del senso di potere e di onnipotenza, che deriva dalla convinzione di essere in possesso del controllo sul destino della vittima. Il fattore di rischio più incalzante è che questa tipologia di stalker, probabilmente, ha già avuto esperienze di violenze, anche sessuali, e la valutazione di pericolosità diventa complessa per diversi motivi, primo tra tutti l’agire, di norma, nell’anonimato. Anche se le varie tipologie di approccio ,messe in essere da questo stalker, potrebbero non far emergere la presenza o meno di intenzioni effettive di attacchi di natura sessuale, è  che il suo piacere trova sfogo nel tormentare la vittima, infierendo su di lei nel far crescere sempre di più uno stato di paura.

    Qui mi fermo, non sto ad appesantire, ulteriormente, con statistiche di vario genere sul fenomeno del femminicidio e stalking, purtroppo direttamente o indirettamente tutti siamo consapevoli del peso che gli stessi hanno nella vita di tante vittime. Un appello però devo farlo, non abbandoniamo le vittime di femminicidio, non restiamo indifferenti pensando che ciò che veniamo a sapere non sia di nostra competenza o interesse, tutti possiamo dare il nostro contributo.

     

    Accattoli Gabriele

    criminalistica Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleE’ morto Don Paolo Picchio
    Next Article PROPOSTA DI NUOVE MISURE DI SICUREZZA CONTRO LA VIOLENZA A PORTO RECANATI
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    547 Views

    Ragazzine si picchiano in strada per gelosia: 16enne finisce in ospedale

    By Radio Erre12 Luglio 20250

    PORTO RECANATI – Un pomeriggio di ordinaria follia in via Vivaldi, nella zona di Scossicci,…

    Le riconferme e le novità in campo per la Recanatese

    11 Luglio 2025

    Due giorni con 40 artisti di strada. Questa è Art Festival!

    11 Luglio 2025

    Via Fratte a Montefano: il Sindaco Barbieri si schiera al fianco dei cittadini che protestano!

    11 Luglio 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    termotecnica dm
    pro-loco
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Luglio 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Giu   Ago »
    Ultimi Commenti
    • Gianni Bonfili su Recanati Insieme presenta una mozione sulla gestione dell’anonimato dei commenti permesso a Radio Erre
    • Anonimo su DITE AL PD LOCALE CHE ABBIAMO LA BANDIERA GIALLA DA CINQUE ANNI
    • Anonimo su Recanati Insieme presenta una mozione sulla gestione dell’anonimato dei commenti permesso a Radio Erre
    • El zampettu su Siamo onesti: a Porto Recanati non esiste un vero piano di ciclabilità urbana
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}