Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

La Delegazione Pontificia di Loreto ha donato all’ospedale Covid -19 di Civitanova Marche una statua della Beata Vergine di Loreto. L’effigie, posizionata come da tradizione per tutta notte in Santa Casa, è stata consegnata dal Rettore della Basilica, P. Franco Carollo, al Prof. Fiorenzo Mignini, Responsabile del Dipartimento Sanitario Santa Casa, al termine della preghiera in Santa Casa guidata dall’Arcivescovo Delegato Pontificio, Mons. Fabio Dal Cin. Presenti al momento di preghiera anche il Vicario generale della Delegazione Pontificia, Don Bernardino Giordano, e un rappresentante delle Forze dell’Ordine. I lavori per la realizzazione dell’ospedale Covid 19, iniziati il 17 aprile scorso,…

Read More

Una settimana fa abbiamo iniziato la nostra inchiesta sulla situazione sui bisogni delle famiglie e la disponibilità dei genitori a organizzare attività per i propri figli. Infatti, il questionario (che è possibile vedere qui: https://bit.ly/3b3Rzw2) aveva l’obiettivo di pesare le esigenze delle famiglie e al tempo stesso raccogliere i punti di vista, le sensazioni e le proposte delle famiglie: per attivare un’attività per bambin@ nella fase 2 abbiamo bisogno della consapevolezza delle famiglie coinvolte. Hanno partecipato 251 famiglie, un numero importante che raccoglie famiglie di Recanati (207) e famiglie di frequentatori provenienti da altri comuni (44). Andiamo a vedere le…

Read More

Sputi e insulti all’autista che non lo fa salire sul bus senza mascherina. Una stonatura rispetto a una Fase 2 che si è aperta stamattina in tutta tranquillità sulle linee urbane ed extraurbane. Un episodio davvero sgradevole che si è verificato nelle prime ore del mattino sulla linea 4 quando un uomo ha fatto per salire a bordo senza una protezione al viso come previsto dalle nuove misure che Conerobus ha disposto, in accordo con le disposizioni ministeriali, per il graduale ritorno alla normalità dall’emergenza sanitaria da Coronavirus. Emergenza non finita e per questo da affrontare con la massima cautela,…

Read More

Il presidente della giunta regionale ha firmato oggi i decreti n. 144 e 145, con i quali a far data dal 5 maggio 2020, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza relative alla limitazione del contagio da COVID-19,  si consente: • l’attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali di compagnia, purché il servizio venga svolto per appuntamento, senza il contatto diretto tra le persone, e comunque in totale sicurezza, nella modalità “consegna animale toelettatura-ritiro animale”, utilizzando i mezzi di protezione personale e garantendo il distanziamento sociale • l’attività di tutte le imprese artigiane iscritte all’albo, che lavorano in modalità…

Read More

Si comunica che mercoledì 6 maggio dalle ore 9 presso il parcheggio dello Stadio Tubaldi, antistante l’ngresso degli spogliatoi, il Gruppo Comunale di Protezione Civile distribuirà gratuitamente alla cittadinanza circa 1500 porzioni di radicchio. Basta trovarsi sul posto senza creare assembramenti, rispettando il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro e muniti di una borsa per la spesa, non dimenticando di indossare la mascherina. Il radicchio è stato donato alla Protezione Civile da alcuni privati che ringraziamo. L’Assessore alla Protezione Civile Mirco Scorcelli.

Read More

Stiamo vivendo un’emergenza mondiale che origina reazioni psicologiche sia individuali che collettive. In questo periodo di emergenza Coronavirus, allo scopo di contenere l’epidemia, le persone sono state chiamate alla responsabilità di non uscire, se non per mera necessità. Le nostre abitudini quotidiane sono cambiate drasticamente, le preoccupazioni e le incertezze si sono accentuate. La situazione attuale potrebbe far peggiorare le condizioni di ansia e depressione e non tutti sono in grado di gestire il proprio stress psicologico. Ne parliamo con la dott.ssa Paola Nicolini, psicologa, Assessora di Recanati alle Politiche sociali, per l’integrazione e per le famiglie – Processi partecipativi…

Read More

Le Fiamme Gialle maceratesi tirano un bilancio della loro attività, nel corso fase 1 alla lotta al covid-19, quella delle maggiori restrizioni alla libertà dei cittadini, . Controllati oltre 13.000 esercizi commerciali e circa 7.500 persone, con l’elevazione di 335 verbali a carico di persone sorprese a circolare senza valide giustificazioni. Inoltre, 15 persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per aver fornito false dichiarazioni o per aver violato il divieto di allontanarsi dalla propria abitazione in quanto sottoposti a quarantena, o per altri reati. Nel corso di questi servizi sono state anche denunciate 7 persone sorprese a detenere sostanze stupefacenti…

Read More

Come avevo preannunciato nell’ultimo articolo oggi parlerò della morte del cantante Luigi Tenco. Mentre per le altre morti strane che ho trattato ho sempre cercato di rimanere il più imparziale possibile sulla valutazione personale riguardo la possibile verità, in questo caso, purtroppo devo ammettere che non ho molti dubbi, su come siano andate veramente le cose e la convinzione che Tenco sia stato ucciso è molto forte. Indagini frettolose, manovrate ad arte, preconcetti forse di comodo, scena del crimine modificata ed alterata prima dei rilievi di Polizia Scientifica, testimonianze non considerate, indagini di criminalistica non fatte, o se eseguite, con…

Read More

Da oggi ripartono importanti cantieri edili della Provincia di Macerata che erano stati sospesi a causa dell’intensificarsi dell’emergenza sanitaria dovuta al corona virus. Gli interventi interessano diversi fabbricati di proprietà dell’Amministrazione provinciale, soprattutto scuole. Per l’edilizia scolastica si lavora su cinque istituti: quattro si trovano a Macerata, l’Agrario “Garibaldi”, l’ITE “Gentili”, lo Scientifico “Galilei” e l’ITAS “Ricci”, e uno a Recanati, il tecnico industriale “Mattei”. Infine riprendono i lavori nella sede centrale dell’Ente, in corso della Repubblica. Nell’istituto Agrario è previsto il completamento e la sistemazione dei locali dell’edificio annesso al convitto dove verrà realizzata la biblioteca; all’Istituto Tecnico Commerciale…

Read More