Autore: Radio Erre
16-07-2024
Martedì 16 luglio alle ore 21:30 alla Piccola Libreria delle Marche in Piazza G. Leopardi a Recanati avrà luogo il primo incontro della serie “I giovani non leggono più”; il titolo ironico dell’iniziativa è provocatorio, dal momento che si vuole dimostrare proprio il contrario. La discussione sarà incentrata sul libro di Matteo Bussola “Il rosmarino non capisce l’inverno” (Einaudi) insieme ad Emma, liceale divoratrice di libri che, dopo aver concluso il suo percorso di alternanza scuola-lavoro con noi, ora vuole condividere la sua passione con suoi coetanei, dimostrando che la lettura è un bellissimo modo di esercitare la fantasia e…
L’urlo liberatorio di oltre 2mila agricoltori all’annuncio dell’attesa firma su una delibera richiesta e agognata da Coldiretti Marche per riportare alla normalità la situazione della fauna selvatica in tutto il territorio regionale. Dove i cinghiali, in sovrannumero e incontrollati da anni, hanno provocato oltre 5,2 milioni di danni all’agricoltura tra 2017 e 2022. Più di 7mila le aziende agricole colpite, con cereali (35,7% dei casi), girasole (21,4%) e leguminose (14,9%) nel novero delle colture maggiormente colpite. I dati li fornisce il nuovo Piano regionale di contenimento degli ungulati approvato pochi giorni fa dalla giunta regionale. Una manifestazione partita alle 9.30…
Piazza Giacomo Leopardi si trasforma nel Paese dei Balocchi. Domani martedì 16 luglio dalle ore 18 fino alle ore 24 la celebre Piazza di Recanati diventerà il centro di una vera e propria cuccagna per tutti i bambini e le bambine. Nato dalla penna di Collodi nel famoso romanzo delle Avventure di Pinocchio, il Paese dei Balocchi è il nome dell’evento organizzato dal Comune di Recanati in collaborazione con la Pro loco che nei tre appuntamenti previsti, domani 16 luglio, 23 e 30 luglio, offrirà tanti giochi e divertimenti ad ingresso libero, dedicati alla fascia dei bambini che va da…
Un male incurabile, arrivato all’improvviso appena tre mesi fa, è la causa della morte di Maria-Victoria Canela Y Campos, conosciuta in città come Marivì, storica collaboratrice di Radio Erre, Dal 25 aprile scorso era ricoverata all’ospedale di Macerata, ma le sue condizioni di salute sono velocemente precipitate tanto da portarle alla morte all’età di 63 anni. Era arrivata in Italia, dalla Spagna dove era nata e risiedeva, nel 1978 seguendo quello che poi due anni dopo è diventato suo marito, Mauro Severini, conosciuto per aver lavorato sino alla pensione all’ospedale recanatese. Marivì, oltre ad essere stata collaboratrice dei questa emittente…
Brutta sorpresa per chi questa mattina è dovuto ricorrere all’aiuto della Guardia Medica per un proprio familiare che aveva un grave problema di salute: infatti ha trovato le porte sbarrate perché il servizio era momentaneamente non operativo per permettere il trasloco della mobilia dalla prima sede, ubicata accanto al Punto di Primo Intervento dell’ospedale Santa Lucia, allo stabile di fronte, cioè nell’ala opposta della struttura sanitaria. Lo stesso assessore alla sanità Maurizio Paoletti, componente storico del comitato pro ospedale, si sta muovendo presso i vertici dell’Ast3 di Macerata per riaprire, almeno per poche ore a settimana, il servizio della farmacia…
Rientro importante in casa Kappabi Futsal Potenza Picena. La società giallorossa, dopo una stagione alla Nuova Juventina in prestito, è lieta di accogliere nuovamente Giuseppe Polini, talentuoso classe 2002 pronto a mettersi a disposizione di mister Sapinho in vista della prossima annata sportiva. “Mi ha spinto a tornare la voglia di rifare parte di una bella società e di un bel gruppo – afferma Polini – Le aspettative per la prossima stagione invece di crescere come giocatore sotto tutti i punti di vista dato che ci sono giocatori validi e di categoria”. Matteo Valeri – Ufficio Stampa Kappabi Futsal…
Si è conclusa sabato 13 luglio, con un boom di presenze, la due giorni recanatese di Art Festival, completando un percorso che ha visto 5 città in prima linea nella promozione dell’arte contemporanea. Art Festival, iniziato infatti a Montelupone il 28 giugno, ha toccato Numana, Loreto, Porto Recanati, per approdare a Recanati, dove la manifestazione è nata. In tutte le città il pubblico ha potuto assistere a spettacoli di circo contemporaneo, giocoleria, teatro, musica, a cura di artisti provenienti da tutto il mondo. In tutte le tappe, attraverso l’unicità di ciascuna location, ad essere celebrata è stata l’arte performativa, di…