Riprende una vecchia tradizione il Comitato di quartiere di Montemorello, domenica prossima festeggia la “Madonna Consolatrice degli afflitti”. Di lei nella chiesa del convento dei Cappuccini, nella prima Cappella laterale destra, che appartiene alla famiglia Leopardi, è esposto un suo quadro in quanto è considerata la protettrice dei Conti Leopardi e da loro fin dal 1737 è celebrata la seconda domenica di novembre. Quel quadro è più conosciuto come “La Madonna della braciola”. Questo strano appellativo le veniva dal fatto che in quel giorno, per tradizione, la famiglia Leopardi, allo scopo di fare tutti partecipi della festa, non solo offriva…
Autore: Radio Erre
Non è mancato neanche quest’anno l’omaggio dell’Amministrazione comunale di Recanati ai giovani soldati recanatesi morti nella Prima Guerra Mondiale con la deposizione di una corona d’alloro nella cappellina votiva presente all’interno della scuola San Vito. Erano presenti, insieme ad alcuni studenti della terza media, gli assessori Ettore Pelati ed Emanuela Pergolesi oltre al presidente del Consiglio, Benito Mariani: è stata suonata la campana della pace e, alla deposizione di una corona d’alloro, ha fatto seguito una breve riflessione su quanto sia “importante ricordare – ha detto Pelati – coloro che con il loro sangue e il loro sacrificio hanno liberato…
Ottobre ha portato a Montefano una serie di eventi indimenticabili, dalla nota Fiera eno gastronomica Sapori d’Autunno all’Halloween Infernala la festa per Bambini, giunta alla sua quarta edizione. La fiera, famosa per la sua offerta enogastronomica e artigianale, ha avuto luogo il 25, 26 e 27 ottobre, con musica dal vivo e stand gastronomici al coperto che hanno deliziato i visitatori con piatti tipici, vino nuovo e castagne. Promossa dall’Associazione Turistica Pro Loco di Montefano, la presidentessa Cristina Giannone ha commentato il successo dell’evento: “Abbiamo ospitato 50 bancarelle tra hobbisti e mestieri, con oltre 15 espositori alimentari, oltre alla mostra…
nota di Movimento Vivere Recanati “Lo sceriffo nel far west”. Non scherziamo! È questa l’impronta che il sindaco Pepa intende dare alla sua amministrazione? Roba da film datato, con la pellicola ancora in bianco e nero. Da oggi quando avremo un problema con il vicino di casa chiameremo direttamente il primo cittadino che in sella al suo cavallo bianco e la stella sul cappello correrà per far rispettare la legge? E poi, magari, tornerà mestamente a casa sua com’è successo l’altra sera all’Arci, perchè quel vicino non era poi così rumoroso? Abitiamo a Recanati e siamo quasi nel 2025, esistono…
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Ancona ha sequestrato un edificio industriale di 3.000 mq, utilizzato da una società attiva nel settore della cantieristica navale, dopo aver scoperto al suo interno una vasta discarica abusiva. Durante il controllo, eseguito dalla Compagnia di Falconara Marittima, è emerso che circa metà del capannone era occupata da rifiuti, alcuni dei quali pericolosi. Inoltre, sul soffitto sono state trovate tegole in amianto in pessimo stato di conservazione, frantumate e divelte. All’interno del sito erano presenti due dipendenti che stavano lavorando in un ambiente ritenuto altamente insalubre e bisognoso di…
nota della Guardia di Finanza di Macerata I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, al fine di assicurare un costante monitoraggio delle imprese ubicate nella provincia maceratese operanti nell’ambito del locale distretto industriale delle pelli, del cuoio e delle calzature, hanno approfondito la posizione di una ditta individuale, connotata da rilevanti indici di pericolosità fiscale desunti dall’attività d’intelligence esperita attraverso l’incrocio delle evidenze emerse dalla consultazione delle banche dati in uso al Corpo. Le indagini delle Fiamme Gialle costiere, dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, sono state svolte mediante l’attenta analisi della documentazione contabile acquisita nonché…
Firmato ieri mattina (martedì 5) a Recanati, nella sala Franco Foschi del Centro nazionale di studi leopardiani, l’accordo di collaborazione scientifica e tecnologica tra l’università federale di Rio di Janeiro e il Cnsl. I contenuti dell’iniziativa sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che ha visto partecipare il prof. Fabiano Dalla Bona per l’ateneo brasiliano, il presidente Fabio Corvatta, la professoressa Fabiana Cacciapuoti per il Cnsl e l’assessore alla Cultura Ettore Pelati per il Comune di Recanati. Il contesto: l’accordo si inserisce nel percorso della legge “Leopardi nel mondo”, voluta e sostenuta anni fa dalla contessa Anna Leopardi…
nota dell’Ufficio Stampa del Comune di Recanati “Grazie ai nuovi progetti messi in campo dall’Amministrazione Comunale, Recanati avrà la prima comunità energetica rinnovabile delle Marche. Un traguardo ambizioso, ma che porterà la nostra città direttamente nel futuro della transizione energetica”. Parte da Ecomondo 2024, la più grande esposizione italiana dedicata all’ambiente e alla sostenibilità, la risposta del sindaco di Recanati Emanuele Pepa alle sfide poste dalla transizione energetica per la città leopardiana. All’interno della tavola rotonda con numerosi esponenti del mondo istituzionale marchigiano, organizzato da SGR Energia oggi (5 novembre, ndr) nel contesto della Fiera di Rimini, sono stati affrontati…
Nel corso dei servizi di prevenzione attuati dai reparti dipendenti di questo Comando Provinciale, i Carabinieri della Stazione di Porto Potenza Picena hanno arrestato un disoccupato 43enne, già noto alle Forze dell’Ordine, su ordine esecuzione pena emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Roma, a seguito di condanna a un anno di reclusione per falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri, commesso in provincia di Roma. Lo stesso è stato condotto presso la Casa Circondariale di Fermo, come disposto dall’Autorità Giudiziaria competente. Macerata, 06 novembre…
