Non si poteva scegliere sede migliore per mostrare i capolavori di M.C. Escher, l’artista olandese visionario e anti-convenzionale, noto per le sue rappresentazioni di paradossi matematici, prospettive apparentemente impossibili e immagini stranianti, che mettono in discussione l’idea comune di spazio. Ossessionato dalla geometria e dalle ripetizioni matematiche infinite, è nel Palazzo dei Diamanti, uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano, che la mostra trova la perfetta connessione a partire dal bugnato della facciata dall’effetto prospettico sorprendente. Peccato che nel suo breve passaggio nella città Estense, diretto verso Venezia, non si sia spinto oltre la Cattedrale di…
Autore: Radio Erre
Il recanatese Daniele Caporaletti, residente nella zona del Piano Particolareggiato di Fontegrande avanza tanti dubbi sulla sicurezza delle costruzioni realizzate e vuol avere certezze. Così, dopo un lungo iter di carte bollate, avvocati e tribunali, ha scritto ancora una volta al Sindaco ed alla Procura della Repubblica di Macerata per avere certezze di quello che è stato realizzato, “a sua insaputa” lui dice, sia sotto la sua proprietà, sia lungo la bretella Paolina, sia sul verde pubblico che insiste in zona. La storia parte nel 2007 quando si accorge che sul lotto di sua proprietà sono stati realizzati pali di…
Incidente curioso il 1° maggio a Recanati, all’altezza della stazione di servizio Eni in via N. Sauro (strada provinciale 77), in località Palazzo Bello di cui a farne le spese sono moglie e marito, ognuno a bordo della sua auto: la donna era al volante di mentre il marito di una Fiat Croma. La dinamica è al vaglio della Polizia Municipale che è intervenuta sul posto per i rilievi. Da quanto ha riferito il conducente della Fiat Croma, lui stava procedendo in direzione Loreto quando dall’area della stazione di servizio si è immessa repentinamente nella carreggiata principale un’auto. Manovra un…
È finito ieri l’incubo del processo per l’ex direttrice dei servizi generali amministrativi del liceo Classico Leopardi di Recanati, Franca Preziuso, ora in pensione: infatti è stata completamente scagionata dall’accusa di aver maltrattato una bidella della scuola. La donna era accusata di essersi rivolta, nel 2017, alla collaboratrice scolastica dell’istituto in malo modo, con espressioni aggressive e ingiuriose dicendole che perdeva tempo al cellulare, denigrandola anche di fronte agli altri dipendenti e arrivando addirittura a minacciarla. Accuse tutte respinte da Preziuso difesa al Tribunale di Macerata dall’avvocato Donato Attanasio. In effetti in tribunale è riuscita a dimostrare l’assoluta correttezza del…
E’ tempo di gara 1 della semifinale PlayOff al PalaCingolani-Pierini. Sulla strada dei gialloblu di coach Di Chiara c’è la corazzata UPR Montemarciano che nei quarti di finale ha archiviato la pratica Gualdo vincendo la prima gara al PalaMenotti per poi andare a sbancare il caldissimo parquet umbro. I biancoblu hanno allestito un roster di primissimo ordine dopo una stagione in C Gold, la scorsa, dove hanno ben figurato e fatto capire che possono e vogliono ambire a qualcosa di più. La General Contractor ha viaggiato per tutta la stagione a cavallo tra il secondo e terzo posto in compagnia della…
Massimo Belelli, tra i primi fondatori della lista civica “Vivere Recanati” questa volta non si candida per i molteplici impegni di lavoro. Resta, comunque, a fianco del Progetto Civico che sostiene Francesco Fiordomo quale candidato sindaco. Belelli spiega il percorso che ha allontano lui e tanti altri dall’impegno politico all’interno del PD e ricorda i tanti obiettivi raggiunti nei 10 anni di Fiordomo sindaco
Michele Moretti, capolista di Uniti per Francesco Fiordomo traccia il suo percorso politico e le ragioni che lo hanno indotta a sostenere il Progetto Civico. La lista Uniti per Francesco Fiordomo sindaco ritiene necessario che occorre riprendere il virtuoso percorso di crescita che ha caratterizzato le legislature 2009/2019 in tutti i settori, percorso che in questi ultimi 5 anni, complice anche la difficile congiuntura pandemico-economica, ha subito un arresto. Bisogna tornare ad occuparci delle periferie, delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, della rete viaria cittadina, compresa la viabilità rurale.
Naomi Makpor, 24 enne laureata in Economia e Finanza all’Università di Bologna si candida con Valore Futuro insieme a tanti altri giovani per riconfermare Antonio Bravi Sindaco di Recanati. Nipote di Mercy Markpor, che lavora come ricercatrice per le Nazioni Unite, dove si occupa di temi socio economici e sensibilizzazione di politiche a sostegno di equità di genere, Naomi è nata a Perugia il 9 marzo del 2000, ma cresciuta a Recanati si è sempre impegnata nel sociale sin da bambina, facendo parte dei ragazzi dell’Azione Cattolica e assistendo gli anziani terremotati ospitati a Recanati e Porto Recanati. Attiva anche…
nota di Amneris Ulderigi Sono nata e vivo in Recanati. Sono figlia di Ulderigi Calizio, capo cantoniere, come mio nonno Ulderigi Vito. Origine semplice la mia, ma dignitosa! Forte è stato il senso di un vivere responsabile, onesto, umano, rispettoso degli altri che ho respirato in Fam. insieme al senso di appartenenza a Recanati bella, che ho ereditato. Sono laureata in Scienze Naturali. Ho insegnato, con dedizione, passione, ed amore, alle Scuole Medie, prima in provincia di Pordenone, poi alla Scuola Media ‘A.Calcagni di Recanati, sino al pensionamento. Come insegnante, ho cercato di attuare un insegnamento personalizzato e personalizzante, attivando…