Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

“Da una parte sola, dalla parte dei lavoratori” questo l’impegno di tutta la vita di Giacomo Brodolini, sindacalista e politico, padre dello Statuto dei diritti dei lavoratori. Su Brodolini e sullo Statuto se ne è discusso in un convegno organizzato dall’Istituto Fernando Santi presso il museo dell’Emigrazione Italiana di Recanati città natale di Brodolini. Tarcisio Tarquini, giornalista di Rassegna Sindacale che ha coordinato i lavori ha sottolineato: “Quando studiamo Brodolini comprendiamo cos’è il riformismo. Parola oggi di cui si abusa per nascondere qualcosa di diverso da un processo riformatore, che sottrae e che non aggiunge in tema di diritti per…

Read More

Incontro con il dott. Attilio Cavezzi, medico chirurgo vascolare, appassionato alla medicina della longevità. Opera prevalentemente a San Benedetto del Tronto presso il Poliambulatorio Eurocenter Venalinfa. Si è occupato di COVID_19 sin da subito seguendo poi circa 240 pazienti con COVID-19 attraverso il gruppo terapie domiciliari COVID (Via telefono), quindi si occupa anche di long-covid e, soprattutto, di vaccinati per covid danneggiati da circa 2 anni. Con il dott. Cavezzi abbiamo approfondito il tema dell’invecchiamento e della salute delle persone anziane. “La durata massima della vita umana è rimasta la stessa nei millenni – afferma il medico – mentre è…

Read More

Paolo Albanesi della lista “Prima Loreto” parla dell’ultimo consiglio comunale dove è stato approvato il bilancio consuntivo 2022 che si è chiuso con un avanzo di bilancio. Ritorna sulla sicurezza degli edifici pubblici Spiega il perchè dell’astensione del suo gruppo sull’approvazione della variante al Prg necessaria per la realizzazione della rotatoria in località Bellaluce

Read More

Passo avanti questa mattina per la nuova scuola Beniamino Gigli di via Cesare Battisti a Recanati. La commissione, infatti, ha potuto procedere all’apertura delle buste presentate dalle ditte concorrenti per la gara di appalto per la costruzione della nuova scuola dopo che erano saltate altre date. È arrivato in tempo, per fortuna, il via libera dell’Autorità nazionale anti corruzione (Anac), che ha il compito di seguire le diverse fasi della gara sino all’assegnazione dei lavori per i quali sono a disposizione ben 7 milioni e 600 mila euro. A partecipare alla gara sono state 5 imprese diverse, e precisamente: Coccia…

Read More

Si sono conclusi i lavori della Commissione nominata per la valutazione delle offerte pervenute all’Ast di Macerata per la gestione della RSA di Recanati e mercoledì scorso il commissario straordinario, Armando Maria Gozzini, ha pubblicato la determina con cui “aggiudica l’appalto all’Operatore economico Assistenza 2000 Società Cooperativa Sociale A R.L. con sede ad Ascoli Piceno, per un importo complessivo di 10.750.045,64 euro iva esclusa, al netto dei costi della sicurezza non soggetti a ribasso”. Come si ricorderà la Fondazione Ircer, sino al 31 luglio subentrò nella gestione della RSA, i cui locali peraltro sono contigui alla struttura protetta gestita dagli…

Read More

Al via questa sera al Teatro Persiani la kermesse dei 16 finalisti di Musicultura, in programma anche per domani sera sempre alle ore 21. Tanti i giovani che oggi pomeriggio hanno affollato largo Cesanelli – il piazzale antistante il teatro Persiani intitolato proprio a Piero Cesanelli, patron di Musicultura – per la presentazione dei due giorni di audizioni live presente sul palco del teatro da John Vignola insieme a Marcella Sullo e su Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura, da Duccio Pasqua. “Vedere tanto giovani – ha detto il sindaco Antonio Bravi – è sempre un piacere e…

Read More

Sabato 6 maggio farà tappa a Recanati il Tour di eventi nelle città della provincia dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Macerata per celebrare i cento anni del riconoscimento della professione di Architetto ed i quaranta dell’istituzione dell’Ordine di Macerata. Gli incontri sono aperti al pubblico perché i cittadini  sono  i principali destinatari di questa iniziativa volta a far comprendere alcuni aspetti legati alla modifica del territorio, sensibilizzandoli verso temi come paesaggio, ambiente, cultura, storia e tradizioni, e per far comprendere quanto sia centrale nella società il ruolo degli Architetti che sono anche Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.…

Read More