Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Pesaro
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube Twitch
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE Login
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Marco Ferracuti confermato alla guida della Cisl Marche

      9 Maggio 2025

      Ancona: I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale presentano i dati dell’attività 2024.

      6 Maggio 2025

      Finanza. Sequestrati oltre 163 kg. di sostanze stupefacenti allo scalo dorico

      30 Aprile 2025

      Carabinieri Ancona: sequestrato un impianto abusivo di gestione di rifiuti di 35.000 MQ

      29 Aprile 2025

      Questura di Macerata: due tifosi della Civitanovese daspati

      30 Aprile 2025

      GdF Macerata: scoperta evasione fiscale milionaria nel settore calzaturiero.

      30 Aprile 2025

      Civitanova Marche: rissa fuori dalla discoteca. Interviene la Polizia

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati e Civitanova Marche – denuncia di quattro persone per furto aggravato.

      14 Aprile 2025

      Consiglio Comunale di Loreto. Seduta del 30 aprile 2025

      1 Maggio 2025

      C. S. Loreto ospite della Domenica Sportiva

      26 Aprile 2025

      Medici in prima linea e il dono della vita – la voce di Roberto Festa

      26 Aprile 2025

      A Loreto nascerà il centro formativo regionale avanzato di ecografia ostetrico-ginecologica: la Regione ha assegnato i fondi

      23 Aprile 2025

      Sventato un furto al supermercato “Coal, il Market Plus” di Via Marche di Macerata

      5 Maggio 2025

      Controlli nel settore edile nella Provincia di Macerata da parte dei Carabinieri

      2 Maggio 2025

      Macerata. Denunciato per insolvenza fraudolenta

      30 Aprile 2025

      Questura di Macerata: eseguito ordine per la carcerazione di un cittadino extracomunitario

      30 Aprile 2025

      Al Museo Ghergo Di Montefano la mostra fotografica “Sensibile” – inaugurazione sabato 10 maggio

      9 Maggio 2025

      Sold out Per BOOSTA dei SUBSONICA a Montefano

      6 Maggio 2025

      Volontari della protezione civile a Roma per i funerali del Papa

      28 Aprile 2025

      Montefano. FIORI e MEMORIA sui luoghi di Silvano Bracaccini.

      28 Aprile 2025

      Pomeriggio di Scacchi ad Osimo: un Successo per il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna

      8 Maggio 2025

      DEA e Centro Marche Acque premiate a Roma con l’Alta Onorificenza di Bilancio.

      30 Aprile 2025

      Osimo. Scoperto e identificato l’autore di un tentata truffa con il metodo dello spoofing

      5 Aprile 2025

      Osimo. Due persone denunciate dai Carabinieri per furto con destrezza di un telefonino

      3 Aprile 2025

      Schianto tra Tir e auto sulla Regina: muore Umberto Marsili, 71 anni, di Porto Recanati

      8 Maggio 2025

      Carabinieri di Macerata – 2 denunciati per truffe on-line.

      5 Maggio 2025

      Potenza Picena, via libera al Patto per la Sicurezza Urbana

      2 Maggio 2025

      La Kappabi Futsal Potenza Picena si gode la salvezza

      11 Aprile 2025

      Porto Recanati. Il ricordo del Sindaco di Umberto Marsili

      8 Maggio 2025

      Confronto a Porto Recanati su sicurezza, truffe, bullismo

      8 Maggio 2025

      Schianto tra Tir e auto sulla Regina: muore Umberto Marsili, 71 anni, di Porto Recanati

      8 Maggio 2025

      Porto Recanati: 35 parcheggi a pagamento ma anche più spazi per i residenti in via San Giovanni Bosco

      7 Maggio 2025

      Recanati scommette sulla sicurezza partecipata: telecamere in città con l’aiuto dei cittadini

      9 Maggio 2025

      Marco Ferracuti confermato alla guida della Cisl Marche

      9 Maggio 2025

      Recanati: Le collezioni del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati si arricchiscono di un’opera di Manuela Benedettucci

      9 Maggio 2025

      Il Villa Musone chiude il campionato in casa

      9 Maggio 2025

      Recanati scommette sulla sicurezza partecipata: telecamere in città con l’aiuto dei cittadini

      9 Maggio 2025

      Marco Ferracuti confermato alla guida della Cisl Marche

      9 Maggio 2025

      Pioraco – finto “Carabiniere”, senegalese denunciato per truffa ai danni di un’anziana

      9 Maggio 2025

      Recanati: Le collezioni del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati si arricchiscono di un’opera di Manuela Benedettucci

      9 Maggio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. La musica dei Libri
      5. Criminalistica e Criminologia
      6. Dillo a Radio Erre
      7. View All

      E’ deceduto Michele Storani

      6 Maggio 2025

      E’ morta Ida Piccinini

      6 Maggio 2025

      E’ morto Giuliano Bravi

      6 Maggio 2025

      E’ morto Nazzareno Flamini

      4 Maggio 2025

      Farmacie Turni Maggio 2025

      24 Dicembre 2023

      Il nuovo libro di Antonella Chiusaroli sul tratto di strada da Le Grazie a Castelnuovo

      28 Aprile 2025

      Seconda passeggiata narrata: “La Via Lauretana: un viaggio nella sua storia”

      22 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      La Memoria dell’Acqua, mostra documentaria delle fontanelle recanatesi

      18 Marzo 2025

      Manipolazione del consenso ai tempi dell’epidemia

      27 Gennaio 2021

      CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – un anno di articoli.

      20 Luglio 2020

      CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – violenza sulle donne e stalking

      13 Luglio 2020

      CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – femminicidio e violenza sulle donne

      29 Giugno 2020

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Recanati scommette sulla sicurezza partecipata: telecamere in città con l’aiuto dei cittadini

      9 Maggio 2025

      Marco Ferracuti confermato alla guida della Cisl Marche

      9 Maggio 2025

      Pioraco – finto “Carabiniere”, senegalese denunciato per truffa ai danni di un’anziana

      9 Maggio 2025

      Recanati: Le collezioni del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati si arricchiscono di un’opera di Manuela Benedettucci

      9 Maggio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Martedì 6 maggio, Cinema in Serra: “S comme Style” di Gilles Deleuze + “Lo specchio” di Andrej Tarkovskij
    Eventi

    Martedì 6 maggio, Cinema in Serra: “S comme Style” di Gilles Deleuze + “Lo specchio” di Andrej Tarkovskij

    Radio ErreBy Radio Erre5 Maggio 20251 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 673

    Martedì 6 maggio alle ore 21:15 presso il Circolo ARCI / UCCA La Serra di Recanati proseguirà, con la proiezione del film “Lo specchio” (1975) di Andrej Tarkovskij, il ciclo cinematografico preceduto da estratti dall’intervista televisiva “L’Abécédaire de Gilles Deleuze”. Se con l’Abbecedario siamo quindi arrivati alla lettera “S comme Style”, in cui il filosofo francese parla dello sviluppo di uno stile autoriale in letteratura, nel film “Lo specchio” di Andrej Tarkovskij, il flusso di ricordi ed emozioni del protagonista Aleksei scorrono in una struttura discontinua tra sogni, ricordi e reperti.

    La rassegna, curata da Andrea Balietti e Monaldo Moretti, vuole mettere in relazione concetti e film che, seppur senza rapporti diretti, sembrano avere legami, ispirazioni, sensazioni comuni o semplicemente intime affinità. I film vengono così associati alle lettere dell’abbecedario, acquisendo per vicinanza quei nuovi sensi scaturiti dalle libere associazioni dei singoli spettatori.

    L’ingresso agli eventi è gratuito e riservato ai soli soci del circolo. Per chi non fosse ancora socio, è possibile fare la tessera prima della proiezione.

     

    SINOSSI

    “Il protagonista è un uomo sui quarant’anni, che si sforza di fare un bilancio di tutta la vita precedente; cerca cioè di capire che cosa di valido c’è stato nella sua esistenza. Dunque sullo schermo vanno avanti di pari passo tre storie. La prima è costituita dai ricordi dell’infanzia; la seconda è composta dalle cronache di avvenimenti storici “vissuti e compresi” sotto una angolazione prettamente individuale; la terza è formata da ragionamenti filosofici che sono un po’ la sintesi di tutto il discorso” (Andrej Tarkovskij).

    Aleksej, il protagonista del film, è costretto a letto da un misterioso male. Ha così modo di ripercorrere con la memoria episodi della propria infanzia e della propria adolescenza, alcuni realmente accaduti altri soltanto immaginati: le estati nella casa di campagna, quando il padre aveva ormai abbandonato la sua famiglia e la madre sperava invano in un suo ritorno; l’incendio del fienile; il lavoro della madre nella tipografia; la guerra; la scoperta dell’arte di Leonardo da Vinci e del primo amore, quello verso una ragazzina dai capelli rossi; le esercitazioni al poligono di tiro; le liti con la sorellina; il momentaneo ritorno del padre; la visita della madre ad una ricca signora per scambiare alcuni gioielli con un po’ di cibo. Gli episodi, alcuni dei quali ospitano poesie di Arsenij Tarkovskij, il padre del regista, sono frammezzati da due colloqui di Aleksej con Natalja, l’ex moglie da cui l’uomo ha avuto il figlio Ignat, e da alcuni brevi filmati di repertorio. Vediamo così immagini della seconda guerra mondiale (festeggiamenti e distruzioni), l’eroismo dei soldati russi, il fanatismo dei seguaci di Mao. Il “viaggio nella memoria” approda ad un’impossibile fusione: Aleksej (di cui finalmente intravediamo il corpo), visitato da un medico, torna ad immaginarsi bambino; lo vediamo accompagnare, assieme alla sorellina, la madre, anziana com’è oggi, lungo il bosco d’infanzia. (Da il www.cinematografo.it/)

     

    IL REGISTA

    Andrei Tarkovsky (Zavrazhe – Bielorussia, 4 aprile, 1932 / Parigi  – Francia, 28 dicembre, 1986) è uno dei più famosi registi russi. Figlio del noto poeta Arseniy Tarkovsky, inizia a studiare musica e arabo a Mosca. Dopo varie esperienze, si iscrive al VGIK, dove si diploma nel 1960. Si fa notare subito a livelllo internazionale già con il suo primo film “L’infanzia di Ivan” (1962), che vince il Leone d’Oro alla Mostra di Venezia. Il secondo film “Andrej Rublev” (1966) viene censurato dalle autorità sovietiche fino al 1971. Il film viene comunque mostrato al Film Festival di Cannes nel 1969, alle quattro del mattino dell’ultimo giorno, per evitare che vincesse qualche premio. Seguono poi la fantascienza con “Solaris” (1972) e “Stalker” (1979). Dopo il volontario esilio in Occidente, nel 1983 realizza “Nostalghia”, girato in Italia. Il suo ultimo film “Sacrificio” (1986) girato in Svezia, vince quattro premi al Film Festival di Cannes. Muore a Parigi nel 1986 di cancro. (Da il www.cinematografo.it/)

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleSventato un furto al supermercato “Coal, il Market Plus” di Via Marche di Macerata
    Next Article BCC di Recanati e Colmurano: Partecipazione e Risultati in evidenza all’Assemblea Ordinaria 2025
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    1 commento

    1. Anonimo! on 6 Maggio 2025 11:55

      Un grande film…

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    News
    363 Views

    Recanati scommette sulla sicurezza partecipata: telecamere in città con l’aiuto dei cittadini

    By Radio Erre9 Maggio 20252

    Il Comune lancia un progetto di videosorveglianza condivisa: i privati potranno contribuire all’acquisto e all’installazione…

    Marco Ferracuti confermato alla guida della Cisl Marche

    9 Maggio 2025

    Pioraco – finto “Carabiniere”, senegalese denunciato per truffa ai danni di un’anziana

    9 Maggio 2025

    Recanati: Le collezioni del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati si arricchiscono di un’opera di Manuela Benedettucci

    9 Maggio 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    pro-loco
    termotecnica dm
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
    Ultimi Commenti
    • LUIS ENRIQUE su Adolfo Guzzini lascia la Recanatese
    • Anonimo su Adolfo Guzzini lascia la Recanatese
    • Anonimo su Adolfo Guzzini lascia la Recanatese
    • Giuseppe su Recanati tra i Comuni a ricevere ristori per maltempo 2024 – Il sindaco Pepa ringrazia Acquaroli
    Facebook Instagram YouTube Twitch
    © 2025 RadioErre. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?