Si concluderà domenica 11 maggio alle ore 15.30 la rassegna invernale di Recanati Insolita, il ciclo di visite guidate promosso dal Comune di Recanati in collaborazione con l’Associazione Operatori Turistici, l’Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti (Uniper) e il circuito museale Infinito Recanati.
Il sesto e ultimo appuntamento porterà i partecipanti alla scoperta del rione Le Grazie, quartiere alle porte della città, che per la prima volta entra a far parte dell’itinerario di Recanati Insolita. A condurre la visita sarà Chiarenza Gentili Mattioli, guida esperta e profonda conoscitrice del territorio.
Il percorso si snoderà tra le origini del rione, le sue principali chiese e altri luoghi simbolo, con particolare attenzione a due edifici sacri che raccontano la storia del contado recanatese: la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Chiesa dei Passionisti. Entrambe furono tappe lungo la storica Via Lauretana, frequentata nei secoli da pellegrini diretti al Santuario di Loreto. Si tratta di siti carichi di spiritualità e memoria, esempi di quell’architettura religiosa rurale che un tempo rappresentava un rifugio per l’anima e una sosta per il viandante.
Il ritrovo è previsto per le 15:30 davanti alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Il costo della visita è di 5 euro per gli adulti, gratuito per i minori di 13 anni. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a recanati@sistemamuseo.it o telefonando al numero 071 7570410. È possibile acquistare il biglietto anche in loco il giorno stesso dell’iniziativa.