In questa intervista, l’assessore Carli fa il punto sulle principali azioni messe in campo dall’amministrazione comunale per sostenere il commercio, valorizzare l’offerta culturale e promuovere il turismo a Loreto. Rispondendo a un’interrogazione dei consiglieri di opposizione, l’assessore illustra una visione ampia e articolata dello sviluppo locale, sottolineando l’importanza di operare in sinergia con le associazioni di categoria e i soggetti del territorio.
Tra i principali interventi:
- Sostegno al commercio: ottenuti oltre 220 mila euro da due bandi regionali per i “Centri Commerciali Naturali”, con investimenti anche comunali per la riqualificazione e l’arredo urbano. In programma iniziative per valorizzare anche le vetrine dei negozi chiusi.
- Cultura e spettacolo: potenziata l’offerta culturale con rassegne come “Loreto Meraviglia”, “Loreto Splende”, il “Settembre Lauretano” e la nuova stagione teatrale al Bastione Sangallo. Atteso anche il “Giubileo delle bande musicali” e una mostra dedicata a Mario Giacomelli.
- Accesso ai finanziamenti: dal 2022 ad oggi, Loreto ha ottenuto importanti contributi regionali per eventi, promozione turistica e servizi digitali, per un totale di centinaia di migliaia di euro. In arrivo altri bandi nel 2025.
- Strutture culturali più accessibili: ridotte significativamente le tariffe di affitto per teatri, sale mostre e palacongressi a partire dal 2025, per favorire iniziative culturali e associative.
- Promozione turistica: rafforzata la collaborazione con la Pro Loco e con le associazioni del territorio; previste nuove attività digitali grazie al bando “Servizi digitali integrati”. In fase di studio la realizzazione di un volantino informativo per i turisti.
- Viabilità e sosta: apertura alla discussione su eventuali agevolazioni, da valutare con attenzione per non compromettere l’equilibrio di bilancio.
- Tavoli di confronto: previsto il coinvolgimento delle commissioni consiliari e delle realtà locali per rendere costante il dialogo su sviluppo, turismo e attività economiche.
L’assessore Carli conclude sottolineando la disponibilità dell’amministrazione al confronto e al recepimento di proposte, ricordando però la necessità di mantenere ogni misura in equilibrio con le risorse economiche disponibili.
2 commenti
La gentile assessore Carli si conforma, evidentemente, al dettato del Pieroni sindaco, raccontando di iniziative che restano fuochi di paglia, affidate in molti casi al mito della “digitalizzazione” che vuol dire tutto e vuol dire niente. Forse dovrebbe riflettere un po’ sullo stato di degrado generale di Loreto, che non è certo un’immagine decorosa da presentare al pellegrino-turista, poco poco si sposta dalla piazza del santuario.
Quanto ai parcheggi, sono tutti a pagamento e ciò non incoraggia certo la permanenza; se le casse comunali hanno bisogno di “ossigeno” economico, forse sarebbe il caso che l’assessore al… ramo corregga la sua gestione, abbandonando il concetto dello “spremi pellegrino” e indirizzando i finanziamenti di cui si favoleggia davvero verso le emergenze del paese (vedi il disastroso stato delle strade, ovunque nel territorio).
Assessore Carli, forse un giro per il paese, anche a piedi, aiuterebbe a capire meglio e ad amministrare con più efficacia.
Più Carli meno Guglielmo sicuramente, la gnagna è sempre la gnagna.