In questa intervista rilasciata a Radio Erre, il professor Franco Battaglia – docente di Chimica Fisica – commenta con toni critici e provocatori il blackout che ha colpito Spagna e Portogallo il 28 aprile, partendo dai primi dati tecnici per allargare la riflessione al più ampio tema della transizione energetica.

 

Secondo Battaglia, episodi come quello iberico evidenziano la fragilità di una rete elettrica sempre più sbilanciata verso le fonti rinnovabili, che – afferma – non possono funzionare senza il sostegno continuo degli impianti a combustibili fossili. “Non uno di meno”, sottolinea, ribadendo che l’intermittenza del solare e dell’eolico comporta rischi di scompensi e blackout se non controbilanciata da una produzione stabile.

L’intervista tocca anche aspetti culturali e politici legati alla Giornata Mondiale della Terra, che secondo Battaglia rischia di diventare un inno ideologico all’eliminazione dei combustibili fossili, dimenticando che proprio grazie a essi – afferma – l’agricoltura moderna ha potuto sfamare miliardi di persone. “Fertilizzanti, CO₂ e energia a basso costo sono i veri motori della rivoluzione agricola”, sostiene, ammonendo chi ne chiede la scomparsa.


cafè bistrot

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version