Continua la serie di incontri sull’emergenza educativa dal titolo La sfida educativa. Giacomo Leopardi: desiderio di autonomia nostalgia del legame. L’iniziativa è organizzata dal liceo G. Leopardi di Recanati e intende coinvolgere studenti, genitori e insegnanti. Le lezioni, tenute dallo scrittore Mario Elisei, mettono a tema la questione educativa a partire dal vissuto di Leopardi figura esemplificativa di un processo formativo che si muove tra il desiderio di autonomia tipico dei giovani e la nostalgia dei legami, quelli familiari, amicali e sociali.

Elisei ha posto l’accento su quale sia il fine dell’educazione: occorre educare i giovani e gli adulti ad un rapporto sistematico con l’infinito inteso come il luogo del bello, del vero e del giusto e Leopardi ha vissuto tutta la sua vita con gli occhi spalancati all’infinito. Il “genio recanatese” non ha trovato risposta ma ha sempre tenuto aperta la domanda di senso: la sua poesia è domanda, I Canti sono domande in versi. Il docente ha allora sempre il compito di mostrare al “discepolo” una ipotesi di senso, una ricerca di senso senza la quale non sorge educazione.

Nell’incontro della settimana scorsa Elisei, sempre partendo dai testi di Leopardi, ha affrontato il tema della tristezza positiva, tratto inconfondibile della tensione di compimento che caratterizza ciascun individuo. Nei prossimi due incontri, introdotta da racconti di esperienze di ex alunni e insegnanti, sarà messa a tema la figura del “maestro”, verranno eseguiti inoltre, da studenti del Liceo, brani di Chopin. Prossimo appuntamento quindi martedì  13 maggio, ore 17.30 Salone del quarto piano di Palazzo Venieri a Recanati.

Le lezioni vengono registrate. Per info consultare il sito del Liceo Leopardi al seguente link https://liceorecanati.edu.it/nuovo/la-sfida-educativa-giacomo-leopardi/ o chiamare il numero 339 29 18 856.

 

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version