Si è conclusa con grande entusiasmo e partecipazione la giornata finale del terzo progetto scolastico 2024/2025 dedicato alle scuole primarie e secondarie della provincia di Macerata, con circa 1.300 alunni partecipanti. Un’iniziativa che ha visto coinvolte numerose realtà del territorio e ha offerto uno spaccato ricco di testimonianze e interventi di grande valore.
L’evento, svoltosi a Recanati nel Palasport Cingolani, ha previsto una scaletta molto interessante, caratterizzata dalla presenza di associazioni del dono come AVIS, AIDO e ADMO, che hanno contribuito a sensibilizzare i giovani studenti sul tema della donazione di organi e tessuti.
All’evento, coordinato da Angela Maria Renzi, referente di AVIS Recanati, sono intervenuti Emanuela Pergolesi, assessore alla pubblica istruzione e ai servizi sociali di Recanati; Domenico Ragnetti, presidente delle AVIS Marche; Morena Soverchia, presidente dell’Avis provinciale di Macerata; Massimo Lauri, consigliere nazionale di AVIS; Matteo Balestrini di ADMO, e Pier Paolo Borroni, consigliere regionale. Tra i momenti più toccanti, l’intervento di Desirée Ombrosi, una giovane di 25 anni di Filottrano che nel 2023 ha ricevuto un trapianto di reni dopo aver affrontato un percorso di tre anni in dialisi, tre volte al giorno. La sua testimonianza ha rappresentato un esempio di speranza e di importanza della donazione, offrendo una prospettiva diretta e commovente sul valore di questa scelta di vita.
La presidente di AIDO Recanati, Piera Marconi, ha avuto l’onore di intervenire dopo Desirée, parlando dell’importanza dell’Aido e del ruolo che la solidarietà e la cultura della donazione possono avere nel salvare vite umane: “È fondamentale promuovere la cultura della donazione e della prevenzione”, ha dichiarato, “un tema di crescente attualità e importanza, affinché si possa sensibilizzare l’opinione pubblica, ridurre i rischi e salvare più vite umane”.
Oltre alle testimonianze, l’evento ha visto la partecipazione di personalità di spicco: il Dott. Luigi Reale, giudice presso il Tribunale di Macerata; Carlo Macchini, ginnasta olimpico del gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, impegnato nella disciplina della parallela, e la Guardia di Finanza con il Tenente Giannini e l’unità cinofila, che con la loro dimostrazione hanno suscitando l’attenzione e l’interesse dei giovani presenti.
A conclusione, l’intervento di Massimo Baleani, presidente di AVIS Recanati, il quale ha dichiarato: “Abbiamo cercato di ribadire l’importanza della donazione di sangue, midollo e organi attraverso testimonianze sul dono, ma anche promuovendo uno stile di vita sano, sportivo e responsabile. Inoltre, con l’intervento del giudice, abbiamo sottolineato il valore del rispetto degli altri e del senso civico”.
Il successo di questa giornata rappresenta un inizio promettente per future collaborazioni e progetti comuni, anche tra le associazioni del dono.
L’evento si è concluso con la speranza che le testimonianze e le iniziative presentate possano lasciare un segno profondo nei cuori dei nostri giovani, affinché possano portare avanti con convinzione il messaggio di solidarietà e altruismo che le associazioni AVIS, AIDO e ADMO rappresentano.
-Nikla Cingolani
