Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      Tenta di scippare un’anziana. Arrestato dalla Polizia a seguito dell’ordine di custodia cautelare

      13 Luglio 2025

      Il sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, ha deciso di non candidarsi per le regionali

      24 Luglio 2025

      C.S.Loreto in entrata Santoro, Rossini ed il Portiere Balianelli

      23 Luglio 2025

      Loreto: a cena in piadineria nonostante gravati entrambi da foglio di via obbligatorio. Denunciati.

      22 Luglio 2025

      Premio “Loreto Meraviglia”: la città mariana celebra le sue eccellenze

      19 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Macerata – 21enne operatore socio-sanitario denunciato per furto ai danni di un anziano ricoverato.

      18 Luglio 2025

      Compagnia Carabinieri di Macerata – servizio coordinato di controllo del territorio.

      16 Luglio 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Quante buche in via Fratte a Montefano!

      18 Luglio 2025

      In Vespa fino a Capo Nord: l’incredibile viaggio di Giovanni Salvucci

      15 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Operazione della Polizia all’Hotel House e River Village.

      25 Luglio 2025

      Anche in politica a Porto Recanati l’amianto è tossico.

      25 Luglio 2025

      Erogati i contributi per l’alluvione a Porto Recanati

      24 Luglio 2025

      Amianto al capannone Nervi e al deposito comunale: l’opposizione incalza la giunta Michelini

      24 Luglio 2025

      Iustissima Civitas annuncia il Festival Linguaggi: 4 serate in quattro lingue e metodi di comunicazione diversi

      25 Luglio 2025

      Recanati: Strada Comunale Squartabue, via libera dalla Giunta a progetto di sistemazione

      25 Luglio 2025

      Recanati. Addio a Italo Pizzichini, anima del Moto Club Franco Uncini e pioniere del motociclismo turistico marchigiano

      25 Luglio 2025

      Antonio Bravi:ZTL, Fondazione ircer-sicurezza e “caso commenti anonimi”

      24 Luglio 2025

      Operazione della Polizia all’Hotel House e River Village.

      25 Luglio 2025

      Anche in politica a Porto Recanati l’amianto è tossico.

      25 Luglio 2025

      E’ morto Mario Lombardozzi

      25 Luglio 2025

      Iustissima Civitas annuncia il Festival Linguaggi: 4 serate in quattro lingue e metodi di comunicazione diversi

      25 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Mario Lombardozzi

      25 Luglio 2025

      E’ morto Italo Pizzichini

      25 Luglio 2025

      E’ morta Rosa Carella ved. Cingolani

      22 Luglio 2025

      E’ morta Marinella Marconi

      22 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      il sindaco Emanuele Pepa ha preso saldamente in mano la situazione sul problema sicurezza

      28 Giugno 2025

      Operazione della Polizia all’Hotel House e River Village.

      25 Luglio 2025

      Anche in politica a Porto Recanati l’amianto è tossico.

      25 Luglio 2025

      E’ morto Mario Lombardozzi

      25 Luglio 2025

      Iustissima Civitas annuncia il Festival Linguaggi: 4 serate in quattro lingue e metodi di comunicazione diversi

      25 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Geografie Fragili: un percorso di conoscenza, cura e sviluppo dei territori interni
    Cultura

    Geografie Fragili: un percorso di conoscenza, cura e sviluppo dei territori interni

    Radio ErreBy Radio Erre9 Giugno 2025Updated:9 Giugno 2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 1556

    Si è concluso sabato 7 giugno nella Mediateca Comunale di Recanati, il percorso dedicato alle “Geografie Fragili”, culminato con un evento finale che ha visto la presentazione del libro “Ambiente e biodiversità della Val di Bove e della Val di Panìco nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini”, scritto dal Prof. Fabio Taffetani, botanico e Professore Ordinario di Botanica presso l’Università Politecnica delle Marche e l’intervento di Marta Zarelli, guida ambientale escursionistica e autrice della recente pubblicazione Escursioni sui Monti Sibillini.

    Durante la presentazione, Paolo Coppari, organizzatore con Lidia Massari e Marco Moroni dell’Associazione E quindi il Monte insieme a Uniper Recanati “Don Giovanni Simonetti in collaborazione con Cantieri Mobili di Storia,  e Istituto Storico di Macerata, ha sottolineato come questo ciclo di incontri, iniziato con “Fogli d’Autunno”, hanno delineato percorsi imprevisti, segno di una grande vivacità e capacità di adattamento del progetto. Sviluppatisi tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, questi appuntamenti si sono arricchiti nel tempo di consapevolezza, testimonianze e riflessioni condivise superando gli obiettivi iniziali, mostrando tutta la loro forza e capacità di generare nuovi stimoli. “Questi incontri non sono semplici presentazioni di libri, – ha detto- ma veri e propri momenti di impegno e passione, incontri militanti nel senso più autentico del termine, in cui si manifesta un sincero attaccamento ai territori di cui ci occupiamo. Oggi parliamo della biodiversità dei territori appenninici e interni non solo per ammirarne l’incomparabile bellezza, ma anche per prendercene cura e difenderli da operazioni speculative e predatorie.”

    Il significato e gli obiettivi di questi incontri sono stati discussi approfonditamente, ed è emersa una riflessione importante: sebbene parlare di “fragilità” sembrava un invito a non partecipare, in realtà racchiude molte valenze positive. La fragilità, infatti, rappresenta un segno di vulnerabilità, ma anche un’opportunità per attivare azioni concrete di salvaguardia e rispetto di quei territori che ospitano le fragilità.

    Marco Moroni ha ribadito che non si tratta soltanto di presentare un libro, ma di promuovere un progetto di lunga durata, che coinvolge da anni il gruppo di ricerca del prof. Taffetani. Il libro ha come obiettivo principale quello di fornire strumenti per il rilancio e lo sviluppo delle aree interne. “Non si tratta di una ricerca teorica, – ha spiegato – ma di un intervento reale, volto a recuperare un patrimonio naturale di grande valore, rendendolo accessibile a tutti e attivando strumenti di gestione e iniziative economiche che favoriscano la “restanza”, cioè la permanenza delle comunità nei territori.” Secondo Moroni, i problemi non derivano da un determinismo geografico, ormai superato, ma da scelte sbagliate che hanno alimentato fenomeni come l’esodo. La regione si presenta con uno squilibrio evidente: da un lato, la costa sovrappopolata e ingestibile, dall’altro, l’entroterra sottopopolato e abbandonato. Tuttavia, i cambiamenti climatici stanno dando un nuovo ruolo alle terre alte, che diventano un laboratorio di sostenibilità. Le ricerche come quelle di Taffetani sono fondamentali per invertire questa tendenza e riequilibrare il territorio, valorizzando l’ambiente e tutelando la biodiversità.

     “Ho resistito per oltre 30 anni a una facoltà di agraria che ha dimostrato non scarso interesse, ma nessun interesse alla biodiversità.” Ha dichiarato Fabio Taffetani nel condividere anche la sua esperienza personale e militante. Il suo discorso si è concentrato su molti argomenti come la critica alle multinazionali che continuano a imporre l’uso di prodotti come il glifosate, rendendo difficile parlare di biodiversità, un argomento che suscita fastidio tra i grandi interessi economici. Tuttavia, le tradizioni agricole marchigiane, come dimostrato dagli studi di Moroni e Anselmi, sono state la forza della regione, e su questa forza bisogna puntare per cambiare l’approccio all’agricoltura. “Attualmente, il patrimonio dell’Appennino sta scomparendo, – ha continuato – ma ci sono finanziamenti europei mirati a riportare l’allevamento nelle zone montane, risolvendo due problemi fondamentali: il ritorno delle famiglie in montagna e la conservazione della biodiversità. È un’occasione di intervento e di rinascita, ma la mancanza di conoscenza di queste opportunità rappresenta un ostacolo.“

    Marta Zarelli

    Marta Zarelli ha raccontato come, invece di privilegiare itinerari iconici come le Lame Rosse o Castelluccio, si stiano valorizzando paesaggi umili e meno conosciuti, con l’obiettivo di entrare in relazione con le comunità locali e comprendere eventi, come il terremoto e la pandemia, che hanno influenzato le scelte di viaggio e le strategie di coinvolgimento.

    “L’esperienza del camminare e del ciclismo, molto sviluppata nel Nord Europa e arrivata da pochi anni anche in Italia, ha avuto un ruolo cruciale durante e dopo la pandemia. – ha affermato – La necessità di contatto con la natura, di spazi aperti e di attività che portano benessere ha rivoluzionato il nostro modo di vivere il territorio. Inizialmente, si proponevano escursioni iconiche, ma con le restrizioni si è spostata l’attenzione verso i sentieri nascosti e gli ambienti meno battuti, stimolando una maggiore attenzione alle relazioni tra persone, animali e storia locale. È nata così una riscoperta delle tradizioni e delle attività tradizionali, come testimonia Renato, poeta pastore e partecipante a movimenti di transumanza e che in quei momenti ha scoperto la letteratura di quel tempo, come la Divina Commedia e la Gerusalemme liberata. Renato è l’ultimo pastore rimasto che compone dei piccoli poemi in rima baciata che rispecchia la metrica imparata a memoria durante le invernate e che ha condiviso con noi la sua vita, i canti  e la lavorazione del formaggio, culminata in degustazioni molto apprezzate.”

    Questa modalità di esplorazione permette di raccontare il territorio in modo più autentico, coinvolgendo le persone attraverso storie, emozioni e percezioni sensoriali. Camminare tra boschi e resti di abitazioni abbandonate aiuta a risvegliare la memoria e a creare un’empatia profonda con il luogo, affinché i visitatori possano condividere queste emozioni e trasmetterle ad altri, contribuendo alla valorizzazione di questo territorio magico e fragile.

    “Geografie Fragili” si conclude con un messaggio forte: la cura e la tutela dei territori interni sono possibili e necessari, attraverso azioni di consapevolezza, partecipazione e rispetto, perché solo riconoscendo e valorizzando la fragilità si potrà costruire un futuro più sostenibile e vero.

    -Nikla Cingolani

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleLa recanatese Sabrina Enescu selezionata quale rappresentante Marchigiana per le gare di Tiro a segno
    Next Article Porto Recanati. Vincita da mezzo milione al Grattacielo Bianchi: operaio albanese baciato dalla fortuna
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    72 Views

    Operazione della Polizia all’Hotel House e River Village.

    By Radio Erre25 Luglio 20250

    Nella mattinata odierna agenti della Polizia di Stato, della Polizia Stradale, del Reparto Mobile di…

    Anche in politica a Porto Recanati l’amianto è tossico.

    25 Luglio 2025

    E’ morto Mario Lombardozzi

    25 Luglio 2025

    Iustissima Civitas annuncia il Festival Linguaggi: 4 serate in quattro lingue e metodi di comunicazione diversi

    25 Luglio 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag   Lug »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Silvana De Mari: “Se non serve a odiare Israele, nessuno vuole sentire parlare di cristiani uccisi”
    • Anonimo su Recanati: Strada Comunale Squartabue, via libera dalla Giunta a progetto di sistemazione
    • Anna Maria Fedeli su Il Pub Old Way attacca Radio Erre con una proiezione pubblica al limite della diffamazione. Il sindaco non ha nulla da dire?
    • LUIS ENRIQUE su Le novità in casa della Recanatese
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}