ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha presentato a Milano i risultati del meccanismo di incentivazione ed ha premiato i gestori del servizio idrico integrato che hanno ottenuto i migliori risultati di qualità, sulla base di quanto previsto dalla regolazione.
All’incontro erano presenti la gran parte dei gestori che hanno partecipato al meccanismo incentivante, gli Enti di governo dell’Ambito e altri stakeholder.
Il Gruppo ASTEA è stato premiato da ARERA risultando terzo tra tutti i gestori italiani del servizio idrico integrato per il Macro-indicatore M3 – Stadio IV – “Qualità dell’acqua erogata” (cui è associato l’obiettivo di una adeguata qualità della risorsa destinata al consumo umano) ed ha ricevuto complessivamente un premio, per il biennio 2022 2023, pari a 1.508.085€ di cui 1.056.911€ per la Qualità Tecnica e 451.174€ per la Qualità Contrattuale che potranno essere utilizzati per importanti investimenti sul territorio. Per Astea ha ritirato il premio l’Ing. Andrea Cardinali.
ASTEA gestisce il servizio idrico integrato nei comuni di Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati, per un bacino di 109.885 abitanti prelevando 11,22 milioni di metri cubi di acqua dall’ambiente.
Proprio nei giorni scorsi il Gruppo ASTEA ha presentato il Rapporto di Sostenibilità 2024 dal quale si evince che l’impegno costante sull’efficientamento ed il monitoraggio delle reti idriche ha consentito di contenere le perdite circa al 34%, valore significativamente inferiore rispetto alla media nazionale del 42,4%.
Grazie a cofinanziamenti sono stati implementati sistemi innovativi di monitoraggio giornaliero delle perdite idriche che hanno consentito di ridurle nel centro storico di Osimo al 13,9% rispetto al 32,5% del 2018 e nell’intorno del centro storico di Potenza Picena al 32,6% rispetto al 49,5% del 2022.