nota Ufficio stampa Comune di Loreto
Successo per la quarta edizione dell’evento principale dell’estate lauretana, che ha emozionato il pubblico con le note di ogni genere musicale in tutto il centro storico. Special guest la PFM con il ‘Doppia Traccia Tour’, Piazza Giovanni XXIII in tripudio per la band storica.
Musica, luci, colori e divertimento. È stato tutto questo la Notte Celeste 2025 a Loreto, che ieri sera (5 agosto, ndr) ha animato la città mariana trasformandola in un unico grande palcoscenico, dove artisti di calibro nazionale ed eccellenze locali hanno infiammato cittadini e visitatori in una notte davvero scintillante impreziosita da addobbi e luminarie che hanno fatto brillare il centro storico di celeste. La quarta edizione della Notte Celeste, ideata dall’Amministrazione del Comune di Loreto attraverso l’Assessorato alla Cultura guidato da Francesca Carli, ha rappresentato il clou del cartellone di eventi estivi ‘Loreto Meraviglia’, con un programma ricco e pensato per tutte le generazioni. Special guest la PFM, esibitasi sul palco principale di Piazza Giovanni XXIII.
La serata ha preso il via dalle 19, con food truck e area ristorazione a ridosso di via Sisto V. La circolazione stradale intorno al centro storico è stata interrotta per permettere al pubblico di fruire pienamente di una Loreto unita nella musica. Il main stage di Piazza Giovanni XXIII ha accolto con una folla in tripudio la Premiata Forneria Marconi (PFM), celebre band rock-progressive milanese guidata dal front-man Franz Di Cioccio che per due ore, a partire dalle 22, ha dato spettacolo sul palco con il ‘Doppia Traccia Tour’, una raccolta dei più grandi successi del gruppo cui ha fatto seguito una rassegna dei brani più significativi di Fabrizio De Andrè. Un evento nell’evento, dunque, che ha saputo emozionare e riportare nei cuori degli spettatori non più giovani l’atmosfera dei tempi d’oro, ma che sicuramente ha saputo coinvolgere anche le nuove generazioni con sonorità dal gusto moderno mai passate di moda. A scaldare il palco della PFM il violinista Olen Cesari, che ha deliziato il pubblico con brani dal sapore eclettico e virtuosistico. Cesari ha omaggiato il Giubileo sulle note dell’Ave Maria di Schubert, passando per musiche da film come ‘Pirati dei Caraibi’ e brani virtuosistici che hanno lasciato la folla a bocca aperta.
Ma gli spettacoli si sono succeduti in contemporanea in tutta Loreto, da Piazza Leopardi (Piazza dei Galli), con i ‘Tree Gees’, tribute band dei Bee Gees, a Piazza Garibaldi, dove si è tenuto ‘Suoni d’Autore’. Immancabile il contributo in consolle del dj Nicola Pigini, che dalle 23.30 in Piazza Leopardi ha fatto ballare tutti sulle note dell’house music; per i bimbi è stata la volta dello spettacolo di magia ‘Le magie di Nonno Mago’ a Porta Marina, piazza interamente dedicata ai piccoli con giochi gonfiabili e animazione dedicata. Coinvolti anche i commercianti, che hanno esposto nelle vetrine dei negozi decorazioni celesti fornite da Confcommercio Marche Centrali. A dare un tocco di gusto in più, durante l’evento si è tenuta anche una degustazione del gelato artigianale e sostenibile del progetto SusPlantIC 2.0, promosso dalla collaborazione tra Comune di Loreto, Univpm e Gelateria Picchio quale stakeholder del territorio. Come ogni anno, organizzatrice del format è stata Futura Unisce – Eventi Live diretta da Nevio Russo. Main sponsor della quarta edizione della Notte Celeste la Loreto Multiservizi, supportata da Fondazione Opere Laiche, Fondazione Carilo, Pro Loco Felix Civitas Lauretana, Sì con Te, Amat.
1 commento
Ma nella foto di rito manca il “lampadato” sindaco! Ahahahahah!