Le Giornate FAI d’Autunno 2025, appena concluse, hanno registrato un’affluenza straordinaria in tutta Italia. Un risultato che conferma il crescente interesse del pubblico per il patrimonio culturale italiano e sottolinea l’importanza della sinergia tra il FAI, le istituzioni scolastiche e gli enti locali nella valorizzazione del territorio.

Tra le aperture più apprezzate del weekend appena trascorso, spicca quella di Villa Bonci, situata all’interno del complesso dell’Aeronautica Militare Italiana di Loreto. L’iniziativa, curata dal Gruppo FAI di Recanati in collaborazione con il Gruppo FAI Giovani di Ancona, ha attirato oltre 3.000 visitatori, molti dei quali provenienti anche da fuori regione.
Particolarmente apprezzata la formula dinamica della visita, articolata in due momenti: la prima parte, dedicata alla scoperta di Villa Bonci, condotta dagli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Recanati; e la seconda parte, dedicata all’Istituto “Francesco Baracca” e all’O.N.F.A., guidata dai Ciceroni dell’Aeronautica Militare.

 

Grazie alla preparazione e alla passione degli studenti e degli accompagnatori, i visitatori hanno potuto vivere un’esperienza culturale coinvolgente e arricchente, in un perfetto connubio tra storia, arte e spirito di servizio.
Virginia Taddei, capogruppo FAI di Recanati: “Siamo estremamente orgogliosi del successo di queste Giornate FAI d’Autunno e dell’incredibile partecipazione di pubblico. Un ringraziamento speciale va al Colonnello Attanasio e a tutto il personale dell’Aeronautica Militare, la cui disponibilità e collaborazione sono state fondamentali per la riuscita dell’evento. Questa esperienza condivisa resterà per noi un ricordo prezioso. Desideriamo, inoltre, ringraziare sentitamente la Prof.ssa Lucia Cingolani e gli studenti del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Recanati, che ancora una volta hanno dato un contributo essenziale al successo dell’iniziativa. Ringraziamo anche i volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana presenti sul luogo dell’evento; il Comune di Loreto, i Carabinieri e la Polizia Locale per il loro prezioso supporto nella gestione del flusso dei visitatori.

Il successo delle Giornate FAI d’Autunno 2025 testimonia come la collaborazione tra enti, scuole e volontariato possa trasformarsi in un’occasione concreta di conoscenza, tutela e valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale.
Gruppo FAI Recanati

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version