Recanati si prepara ad ospitare una giornata davvero speciale dedicata ai suoi due figli più illustri. Sabato 29 novembre prossimo, infatti, grazie al contributo della Regione Marche, e con il Patrocinio del Comune di Recanati la città si immergerà “in tutti i sensi” nel Recanati Infinito Lirico Tra i versi di Giacomo e le note di Beniamino. L’evento, organizzato dall’associazione Controvento, mira a creare un’esperienza immersiva che connetta i visitatori con l’identità profonda di Recanati, attraverso un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e una narrazione integrata del patrimonio identitario locale, fra letteratura, musica ed enogastronomia.

Dopo un prologo riservato alle scuole, il programma avrà inizio alle 15.00 con la prima parte della visita di Recanati Tra i versi di Giacomo e le note di Beniamino, dal Colle dell’Infinito al Convento di Santo Stefano. La prima sosta, prevista per le 17 sarà all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia con l’evento A lezione con Beniamino, lezione spettacolo del M. Gianluca Terranova. I partecipanti assisteranno ad una vera lezione con veri allievi che metteranno in pratica la tecnica vocale che usava Beniamino ed essi stessi potranno interagire con il maestro.

Alle 18.00 circa si riprenderà con la seconda parte della visita Tra i versi di Giacomo e le note di Beniamino, dal Convento di Santo Stefano a Piazza Leopardi con la visita al Museo dedicato a Beniamino Gigli.

Alle 19.30 inizierà La sosta dei gusti con la degustazione di piatti tipici leopardiani. Dopo la pausa ristoratrice ci si avvierà alla conclusione, alle 21.30, nella splendida cornice di Teatro Persiani per assistere a Le Parole PoeticissimeLezione-spettacolo su Giacomo Leopardi e il suono del linguaggio – Un monologo di: Cesare Catà Musiche: Federico D’Annunzio. Nella lezione-spettacolo si alternano riflessioni critiche, letture sceniche e spunti da stand-up comedy.  Accompagnano il monologo le musiche originali del cantautore Federico D’Annunzio che, nel codice della musica leggera contemporanea, toccano temi prossimi a quelli del poeta.

L’evento turistico Recanati Infinito Lirico adotta un approccio multisensoriale, orchestrando in modo sinergico dimensione cognitiva, vista, udito, gusto e tatto per immergere il visitatore in una narrazione continua del territorio: la scenografia naturale dei luoghi leopardiani sollecita la percezione visiva; la sonorizzazione binaurale e le performance dal vivo guidano l’esperienza auditiva; le degustazioni di eccellenze enogastronomiche marchigiane amplificano il registro gustativo; le esperienze materiali tattili e alcune sorprese olfattive completeranno il quadro percettivo.

La partecipazione è gratuita ma prevede una prenotazione obbligatoria da effettuarsi tramite la scansione di QR code che porterà ad un modulo da compilare con i propri dati e consentirà di ricevere la conferma con i dettagli dell’evento ed essere inseriti nel gruppo whatsapp dedicato all’iniziativa. Questo per consentire una migliore accoglienza e gestire al meglio tutte le attività. Lo spettacolo Le Parole Poeticissime potrà essere prenotato anche separatamente dalle altre attività.

Questa proposta combina quindi in un’unica giornata la narrazione dal vivo del poeta, la fruizione guidata dei luoghi storici, un evento lirico e la degustazione di prodotti tipici locali; tale polifonia di arti genera un forte effetto memorabilità e innalza il valore esperienziale dell’offerta turistica recanatese.

 

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version