nota Ufficio stampa Comune di Recanati
Il nuovo compagno degli alunni è stato messo a dimora nel cortile della scuola, grazie al contributo della Concessionaria automobilistica Mosca Automobili. Una iniziativa per imparare a rispettare l’ambiente divertendosi con un lascito concreto per la comunità.
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2025, il Comune di Recanati ha celebrato la ricorrenza con la piantumazione di un albero di melograno nel cortile della Scuola primaria ‘Pittura del Braccio’. Presenti l’Assessore Maurizio Paoletti, l’Assessore Emanuela Pergolesi, la Dirigente scolastica Paola De Tata, gli agenti del Nucleo Carabinieri Forestali di Recanati e i rappresentanti della concessionaria Giuliano Mosca, che hanno finanziato la messa a dimora del melograno nell’ambito dell’iniziativa nazionale ‘Suzuki Green Friday’, cui il Comune ha aderito, con l’intento di creare un ‘bosco diffuso’ sul territorio italiano e di lasciare un’impronta significativa su quello locale. A piantare il melograno sono stati direttamente gli alunni della scuola, armati di palette, rastrelli e tanto entusiasmo.
“Si è trattato di un gesto simbolico, dall’alto valore educativo per i nostri bambini che, in questo modo, hanno potuto partecipare in prima persona ad un’azione significativa per l’ambiente e per la nostra città, imparando anche che la cura dell’ambiente e del territorio passa direttamente dalla responsabilità di ciascuno – ha commentato l’Assessore Paoletti -. Ringraziamo Mosca Automobili, la Dirigente De Tata e le insegnanti della scuola Pittura del Braccio per questa bella iniziativa che ha saputo coinvolgere le nostre giovani generazioni”.
“Suzuki è un marchio molto attento all’ambiente e ogni anno sosteniamo con piacere il progetto nazionale. È nata così una bella collaborazione con il comune di recanati che destina di volta in volta un’ area verde, un parco della città per la piantumazione di un albero e noi siamo particolarmente orgogliosi che quest’anno l’ iniziativa si sia potuta svolgere in una scuola con la festosa partecipazione di tanti bambini” dice Elisa Mosca.
I bambini hanno accolto il nuovo albero con gioia e meraviglia, accompagnandone la messa a dimora con canti, poesie, disegni e addobbi preparati per l’occasione. Una festa che ha unito, dunque, l’azione diretta verso la sostenibilità ambientale e l’educazione al rispetto dell’ecosistema. Rispetto che, vale la pena ricordarlo, si impara già da piccoli.
