Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

nota dell’ex gestione della sala cinematografica Gigli Amiche e amici, ben ritrovati! Forse lo avete già letto: è stato pubblicato l’avviso esplorativo per la concessione della Sala Gigli all’esercizio di una attività di proiezione cinematografica. No, non è il rinnovo della gestione. In sintesi, il Comune chiede di farsi avanti a chiunque sia interessato a prendere in affitto la Sala –  potenzialmente per 12 anni (6+6), si legge nell’avviso – per riaprire “definitivamente” il cinema. Anzitutto, prendiamoci un minuto per esultare: si tratta, senza dubbio, di un primo passo che sblocca un po’ la situazione stagnante da un anno e…

Read More

Il maggio resta molto odoroso a Recanati e la programmazione del Centro nazionale di studi leopardiani diretto dal presidente Fabio Corvatta propone per il prossimo 21 maggio un appuntamento di assoluto rilievo con la presentazione dell’ultima opera di Antonio Moresco e pubblicata da Solferino, “Lettera d’amore a Giacomo Leopardi”. L’evento è in programma mercoledì 21 maggio con inizio alle 17.30 nella sala Franco Foschi del Cnsl: saluti introduttivi del presidente del Cnsl Fabio Corvatta, dell’assessore comunale Ettore Pelati, del dirigente del liceo Leopardi di Recanati Ermanno Bracalente e di Giulia Corsalini per la cattedra Leopardi di Unimc. A dialogare con…

Read More

Sabato 24 maggio alle 17.45 presso la sede di Altra Eco, a Recanati incontro con Massimo Morroni autore del libro “I Mulini del fiume Potenza”  e Augusto Ciuffetti, scrittore e storico dell’Appennino che presenterà “il Cammino dei mulini nell’Alto Maceratese”, un percorso turistico-culturale ad anello che verrà inaugurato nella prossima estate. GEOGRAFIE FRAGILI// STORIE, PAESAGGI, IDEE TRA MARE E APPENNINI La presentazione di tre libri, molto diversi (o, forse, solo apparentemente) fra loro, ma anche tre occasioni per guardare con occhi più attenti i nostri territori e, in particolare, quelli delle aree interne; per scoprire i loro fragili tesori, approfittando della bella stagione…

Read More

Recanati. Per questo motivo un giovane di 32 anni, naturopata, è finito sotto processo con l’accusa di esercizio abusivo della professione. Ieri, davanti al giudice del tribunale di Macerata Vittoria Lupi, ha scelto di patteggiare la pena, che è stata convertita in una sanzione pecuniaria pari a 6.400 euro. Le contestazioni si riferiscono a fatti avvenuti a Recanati, emersi nel novembre 2023 in seguito a un’indagine condotta dai carabinieri del Nas di Ancona. Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe fornito ai pazienti indicazioni su esami del sangue da effettuare e medicinali da assumere, andando ben oltre le competenze di un naturopata. In…

Read More

Sei mesi fa la diagnosi della malattia che non gli ha lasciato scampo, nonostante la lotta affrontata con coraggio, e oggi la morte per Fabio Betti, giovane cuoco montefanese spentosi a soli trent’anni. La notizia della sua morte ha colpito profondamente Montefano, dove il giovane e la sua famiglia sono molto conosciuti e apprezzati. Fabio aveva scelto la cucina come strada professionale e aveva maturato esperienze significative sia in un’osteria locale che in un’attività di Civitanova Marche. Oltre alla cucina, Fabio coltivava un amore profondo per il calcio. In gioventù aveva militato nel Settore Giovanile della SSD Montefano Calcio che…

Read More

Tra le colline morbide di Recanati, nel cuore delle Marche, sorge un luogo speciale dove il circo contemporaneo incontra la natura, la creazione artistica si mescola al paesaggio e le comunità si ritrovano attorno alla meraviglia. È Agreste, spazio di residenza artistica ideato e diretto da Fabiana Ruiz Diaz, acrobata e anima creativa del Circo El Grito, situato in Contrada Santa Croce, a pochi minuti dal centro storico di Recanati. Dal 22 al 25 maggio 2025, Agreste apre le sue porte per Agreste INfesta, una festa dedicata al circo contemporaneo, alla musica dal vivo, al cibo condiviso e all’incontro tra artisti e pubblico. Una…

Read More

Sanzioni per oltre 38.000 euro per abbandono di n. 23 veicoli in area industriale in località Osimo Stazione. Denuncia e demolizione di un manufatto abusivo in area demaniale sulle sponde dell’Esino in Comune di Monte Roberto. Nei giorni scorsi i Carabinieri Forestali dei Nuclei di Ancona e Conero, in via Giovanni Agnelli snc del Comune di Osimo in un piazzale antistante alcune attività commerciali, hanno accertato la presenza di nr. 23 autoveicoli abbandonati, considerati rifiuti speciali pericolosi ai sensi del Codice dell’Ambiente – d.lgs 152/2006. Gli accertamenti condotti dai militari hanno consentito di verificare che i veicoli, tutti targati,…

Read More