Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Martedì scorso 29 marzo, presso la bocciofila di Villa Teresa di Recanati è iniziato un ciclo di incontri dedicati al tema dell’adolescenza promosso dal Comune di Recanati in collaborazione con l’oratorio della parrocchia di Cristo Redentore e il quartiere di Villa Teresa. Il tema di questo primo appuntamento ha riguardato “I social network tra rischi e opportunità”, tematica molto importante soprattutto per i genitori che quotidianamente si trovano a dover educare i figli ad un uso più consapevole di questi nuovi strumenti. La relatrice dott.ssa Erika Belelli, psicologa-terapeuta ed esperta dell’Associazione nazionale dipendenze tecnologiche, ha evidenziato come l’utilizzo di queste…

Read More

La Recanatese resterà alla finestra per la seconda domenica consecutiva. Come anticipato nei giorni scorsi è stata rinviata la partita in programma in casa del Vastogiraldi dove non si è ancora spento il focolaio Covid. I giallo rossi osserveranno una giornata di riposo forzato e guarderanno con interesse alla sfida della vice capolista Trastevere sul campo del Porto D’Ascoli. A otto giornate dalla fine sono 9 i punti di vantaggio che Sbaffo e compagni vantano nei confronti della squadra laziale che questa domenica è attesa da una trasferta piuttosto insidiosa allo stadio Riviera delle Palme. Difficile al momento ipotizzare la…

Read More

Alessandro Martire, fondatore dell’Associazione culturale Wambli Gleska,nata in Italia nel 1995, per diffondere nel nostro Paese la cultura tradizionale del Popolo Lakota, nonché promuovere riconoscimenti e rapporti internazionali con i vari “Governi Locali “ per i diritti umani della Nazione Lakota Sioux. Alessandro Martire nasce a Firenze il 7 novembre 1960, nel 1978 conseguito il diploma di maturità si reca negli Usa per un periodo di studi presso la Columbia University. Nel 1982, esegue una tesi di studio ed entra in contatto con la Nazione Lakota Sioux, delle riserve di Pine Ridge e Rosebud. L’interesse per i Popoli Indigeni Nord-Americani…

Read More

Il Csi torna alla vittoria che mancava dallo scorso 11 dicembre. Nell’anticipo giocato allo stadio Nicola Tubaldi i giallo verdi hanno battuto il Città di Civitanova con il risultato di 3 a 2 nella partita valevole per il campionato di seconda categoria girone E. Buona la partenza della squadra di mister Lorenzini che si porta in vantaggio con Mascia ma viene raggiunta sull’1 a 1 a dieci minuti dall’intervallo. I recanatesi non demordono e grazie ad un inizio ripresa a tutto gas si portano sul 3 a 1, prima con Mascia che firma così la sua doppietta personale e poi…

Read More

Cade una pianta, del tipo Acacia, in via Nazario Sauro, ex statale 77, a 100 metri prima della rotatoria Zandri. Fortunatamente, malgrado la strada sia molto trafficata, non sono stati coinvolti automobilisti o pedoni. Il fatto è avvenuto questa mattina verso le ore 10. La pianta sorgeva sul lato destro della carreggiata per chi proviene dalla zona mare in direzione centro. Subito è scattato l’allarme e una squadra dei Vigili del Fuoco di Macerata si è recata sul posto provvedendo a rimuovere l’arbusto. Per i rilievi e per regolare il traffico sono intervenute due pattuglie della Polizia Municipale, mentre due…

Read More

È il gran giorno della regista e sceneggiatrice italiana Alice Rohrwacher a cui nel pomeriggio alle ore 18, dopo l’intervista del critico cinematografico Dario Zonta, sarà consegnato il “Premio Ludovico Alessandrini” per il Cinema di Poesia giunto alla sua XI edizione. “Alice Rohrwacher è una giovane regista toscana molto apprezzata nel mondo cinefilo per il suo marcato senso estetico e narrativo che le ha permesso di vincere premi a Cannes e di apparire su molte riviste specializzate” ricorda il Presidente del Circolo del Cinema di Recanati Beniamino Gigli, uno degli organizzatori dell’evento. Nata il 29 dicembre 1981 a Fiesole, da…

Read More

Non ci sono più prenotazioni e le poche vaccinazioni di chi, magari, deve completare i richiami, saranno garantite presso gli ambulatori dei rispettivi medici di famiglia. E così da oggi il centro vaccinale di Villa Teresa non aprirà le sue porte chiudendo un’attività avviata nel luglio scorso. I numeri, circa 7000 vaccinazioni, sono ad indicare del buon lavoro fino ad oggi svolto dai medici che volontariamente vi hanno operato, coordinati da Daniele Massaccesi, e dalla Protezione Civile.

Read More