Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera, un appuntamento nazionale a cui collabora, come di consueto, anche il Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Recanati.
Autore: Radio Erre
Il basso Massimiliano Mandozzi e il pianista Stefano Chiurchiù riportano in vita i brani di compositori marchigiani del ‘700 e ‘800
Le Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza sono il programma di valorizzazione delle eccellenze in cybersecurity, organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) mirato a favorire e incentivare l’avvicinamento degli studenti degli istituti superiori di secondo grado alla sicurezza informatica sia in chiave di consapevolezza personale sia per aiutare i giovani più talentuosi a orientarsi nel mercato IT. L’Istituto di Istruzione Superiore “E.Mattei” di Recanati aderisce alle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza fin dalla prima edizione, permettendo così ai suoi studenti di avvicinarsi ad un programma formativo altamente qualificante nel settore. Attraverso la partecipazione a Olicyber, lo…
Domani e domenica Montecassiano (quest’anno apertura delle Giornate Fai di Primavera), aprirà le porte di luoghi ricchi di storia e suggestioni ai turisti che la sceglieranno per trascorrere il primo weekend di primavera. Sarà un’occasione unica per scoprire la bellezza del borgo tardo-medioevale rimasto inalterato nel tempo, dentro e fuori i palazzi storici e le chiese, vivendo un’esperienza artistica totalizzante grazie anche alle iniziative collaterali organizzate in tutto il borgo. A guidare gli amanti delle bellezze storico paesaggistiche nelle visite itineranti (che si svolgeranno sabato 26, dalle 15 alle 18, e domenica 27 dalle 14 alle 18 iniziando da piazza…
la cinese non sdapeva nè leggere nè scrivere anche se avave un attestato di frequenza di un corso di italiano
Il concerto inaugurale delle Serate Musicali 2022 si terrà domenica 3 aprile alle 18 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati con un’artista di primo livello della scena internazionale.
Abbattuto l’albero dal grosso fusto, che per la sua accentuata inclinazione sporgeva minaccioso verso la sede stradale e sopra un parcheggio, sotto il Colle dell’Infinito. Dopo la segnalazione del recanatese Benigno Capodaglio dell’imminente pericolo che la pianta, dalla possente chioma, rappresentava per i passanti e gli automobilisti, è intervenuta prontamente una ditta specializzata che ha provveduto a rimuoverla. Essa sorgeva sul greppo destro di via Colle dell’Infinito, per chi scende in direzione Loreto, davanti alla nuova sede dell’ospedale Santa Lucia. L’albero era talmente inclinato che appoggiava persino su un grosso cartellone pubblicitario anch’esso malmesso per la ruggine. Sotto alla grossa…
I funerali si svolgeranno sabato alle 15 nella chiesa di Montemorello. La camera ardente è stata allestita nella Cappella di Palazzo Leopardi