In occasione della Giornata mondiale della Poesia, che si celebra il 21 Marzo, l’Istituto Comprensivo Badaloni torna ad irrompere nella piazza di Recanati con i versi scelti dagli alunni ed il loro desiderio di pace e libertà. In concomitanza con questo periodo così drammatico, dove l’aria è pervasa di notizie di guerra e di morte, ancora più forte è il bisogno di rifugiarsi nella poesia, quale luogo privilegiato di emozioni e fonte di immaginazione, e di trasmettere alla comunità messaggi positivi di concordia e serenità. Quest’anno il programma de Le invasioni poetiche – così il nome della ormai nota iniziativa…
Autore: Radio Erre
Le Fiamme Gialle portorecanatesi, grazie alla sinergia con la Direzione Provinciale dell’INPS di Macerata e previo coordinamento della locale Procura della Repubblica, hanno avviato diversi controlli nei confronti di percettori del cosiddetto “reddito di cittadinanza”, una misura di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. I riscontri, condotti attraverso l’incrocio dei dati desumibili dalle numerose banche dati in uso al Corpo e suffragati dall’attività informativa svolta sul territorio, hanno riguardato sia la veridicità delle dichiarazioni rese nelle istanze volte ad ottenere il sussidio che i dati riportati nelle Dichiarazioni Sostitutive Uniche per il calcolo dell’ISEE, poste a base della…
Mi trovo costretta, mio malgrado, a dover replicare circa l’odiosa questione della mensa scolastica e delle mie recenti dimissioni. Voglio subito precisare che io non ho mai partecipato attivamente alle vicende politiche locali, né ho mai dovuto parteciparvi al fine di appetire un posto di lavoro sicuro. La mia storia professionale all’interno delle varie mense comunali è iniziata nel 2016 quando l’allora dipendente comunale Franca Tronto, oggi assessore comunale (si ricorda?) mi contatta per propormi di sostituire una cuoca dimissionaria presso la cucina della Casa di Riposo di Montefano, poiché ero fresca di diploma d’Istituto Alberghiero settore cucina. Trascorsi quattro anni…
“Il Detective Gallo ha bisogno di voi! Un ladro ha svaligiato la banca cittadina, ma non vuole rivelare dove ha nascosto i 1.000 lingotti d’oro che ha rubato! L’unico indizio è uno strano foglio trovato nella sua tasca… riuscirete a trovare il tesoro nascosto?” Con questo indizio prenderà il via Sabato 18 Marzo il pomeriggio di gioco e cultura al Centro Fonti San Lorenzo di Recanati: si chiama “Piccoli grandi detective” la caccia al tesoro investigativa che dalle 16.00 coinvolgerà grandi e piccoli, bambini e genitori, in una divertente avventura di ricerca! Un modo geniale e fantasioso per passare…
Intervista ad Andrea Rinaldelli, padre di Francesco, alpino di 26 anni morto nel 2008 per un linfoma di Hodgkin dopo aver svolto attività di pattugliamento presso l’ex stabilimento chimico di Porto Marghera. Da sempre il padre sostiene che il decesso prematuro di Francesco sia direttamente collegabile al non rispetto dei protocolli vaccinali da parte dei medici del Ministero della Difesa e alla vicenda dell’uranio impoverito.
Si è aperto il processo a Macerata nei confronti del recanatese 43enne L. L., titolare di un bar-paninoteca a Porto Recanati accusato di aver sfruttato nel 2019 il lavoro di quattro ragazzi, facendoli lavorare oltre 10 ore al giorno e non permettendogli di usufruire di ferie e permessi, e di aver fatto una serie di irregolarità nella regolarizzazione del contratto, busta paga e pagamento degli stipendi. Inoltre avrebbe preteso da loro la restituzione in contanti del Tfr, circa 4mila euro. Sono stati gli stessi lavoratori a denunciarlo. L’uomo, naturalmente, nega ogni accusa. La prossima udienza è per il 16 dicembre.
Alessandro Rovazzani di Porto Recanati a cuore considera tardivi e non convincenti i chiarimenti del segretario del PD su quanto è stato detto nella conferenza di venerdì scorso organizzata dai DEM di Porto Recanati. Convoca il suo gruppo per valutare quanto accaduto.
vedi il video dell’intervista
La Giunta regionale riduce la pressione fiscale complessiva per i contribuenti marchigiani derivante dall’addizionale IRPEF. È stata infatti approvata dalla Giunta regionale la proposta di legge che adegua la normativa regionale in materia di addizionale regionale all’IRPEF alla nuova articolazione degli scaglioni IRPEF stabilita dalla legge di bilancio statale 2022. Un intervento necessario per assicurare l’allineamento alla normativa statale, prevedendo nel contempo l’alleggerimento del carico fiscale complessivo dell’addizionale regionale. “La riforma degli scaglioni IRPEF – precisa l’assessore regionale al Bilancio e Finanze, Guido Castelli – impone di adattare l’addizionale regionale alla nuova matrice fiscale. Nell’operare questo doveroso adeguamento, la Giunta…