Il 5 Marzo 1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini, un intellettuale straordinario. Commediografo, regista, poeta, giornalista, scrittore: con le sue opere ha raccontato l’Italia del Novecento, anticipando trasformazioni profonde che viviamo tutt’ora. Il Centro Fonti San Lorenzo gli rende omaggio per il suo centesimo compleanno realizzando una due giorni intitolata “P.P.P. Pier Paolo Pasolini. 1922 – 2022 A cent’anni dalla nascita”. Il 4 e 5 Marzo sarà possibile immergersi un po’ nel mondo pasoliniano grazie al cinema e ai dibattiti, con la proiezione di due tra le sue principali opere cinematografiche (“Teorema” e “La ricotta”) e un dibattito che…
Autore: Radio Erre
Per il terzo anno consecutivo l’ACMA (associazione cacciatori migratori acquatici) settoriale della Federcaccia che si interessa di ricerca, censimento, e gestione della fauna acquatica, in collaborazione con l’ Ambito territoriale di caccia Macerata2, sempre impegnato nella gestione faunistica di tutta la fauna selvatica, ha ripetuto il progetto dei nidi artificiali predisposti per la nidificazione dei germani reali. Questa specie da alcuni anni è in costante aumento nei nostri laghi e fiumi dove nidifica deponendo una covata in media di 7/11 uova. I nidi artificiali sono stati collocati nei comuni di Morrovalle e Montelupone posizionandoli in alcuni laghi artificiali tra la…
Incontro con Loredana Lipperini per la presentazione del libro “Nome non ha” Hacca edizioni Le storie vivono comunque: non ci sono abbastanza rovine e pietre e frane e ruderi e inghiottitoi per seppellire, e sempre si apriranno fessure che ne condurranno la voce per il mondo (Loredana Lipperini, Elisa Seitzinger, Nome non ha) Conversazione con l’autrice a cura di Lidia Massari Loredana Lipperini è scrittrice, giornalista e storica conduttrice del programma culturale di RAI Radio 3 Fahrenheit. 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐡 𝟏𝟕.𝟎𝟎 𝑽𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝑮𝒓𝒂𝒏𝒂𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒐𝒓𝒆𝒅𝒐 𝑴𝒆𝒍𝒔 (𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒊𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐) 𝐑𝐞𝐜𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢
martedì 8 marzo al Museo dell’Emigrazione Marchigiana si inaugura alle ore 17.30 la mostra “Adelaide Gigli. La voce della terra”, a cura di Nikla Cingolani, visitabile fino al 5 giugno.
nota dell’Amministrazione comunale di Porto Recanati
Con un gol di Sbaffo la Recanatese è riuscita a sbancare l’ostico campo del Pineto preparandosi nel migliore dei modi alla partitissima di domenica prossima in casa dell’inseguitrice Trastevere. I giallo rossi hanno portato a 8 i punti di vantaggio sulla squadra laziale che conta però una gara in meno, da recuperare questo mercoledì a Montegiorgio. I leopardiani saranno sicuramente spettatori particolarmente interessati alle vicende che si svolgeranno al Tamburrini ma al di la del risultato che uscirà dal campo, avranno comunque il vantaggio di usufruire di un’intera settimana per oleare gli ingranaggi in vista del big match che potrebbe valere un mezzo sigillo su una storica promozione…
Il Villa Musone vince la sfida salvezza e prosegue la sua corsa per risalire la china della classifica. I villans vincono, in una giornata condizionata dalle condizioni climatiche avverse, ottenendo tre punti pesanti per la corsa verso la salvezza. I gialloblu ancora una volta sfoderano una prestazione di carattere contro un avversario mai domo, mostrando una crescita importante in un successo merito di tutto il collettivo che ha lottato con abnegazione fino all’ultimo. E pensare che nel primo tempo la partita l’aveva sbloccata il San Biagio, dopo una frazione comunque alla pari, al 40’ con un calcio d’angolo tirato da…
Al via la rassegna cinematografica il 4 marzo con l’inaugurazione della Sala “Gigli”
Anche un piumone, di questi tempi, è un bottino appetibile e lo sa bene un uomo che martedì scorso ha portato a lavare la sua biancheria, fra cui appunto anche un caldo piumone, in una lavanderia a gettoni cittadina. Nel frattempo – così come fanno tutti – se ne è andato ripromettendosi di tornare a prenderlo quando fosse finito il lavaggio. Ma più veloce di lui è stata una donna che, sulla base delle immagini catturate dal sistema di videosorveglianza interno al locale, ha abbracciato su il piumone e veloce veloce se ne è andata. Quando l’uomo è andato a…