Le PAROLE DI COACH SCALABRONI: “Finalmente si ritorna in campo! Più di 40 giorni di astinenza dal basket giocato sono tanti, troppi e abbiamo voglia di ripartire da dove avevamo chiuso il 2021. Ci aspetta un mini campionato di 4 partite, difficilissimo, con 3 trasferte ad alto quoziente di difficoltà -Ascoli, Gualdo, Recanati- e la partita in casa con Umbertide che verrà a giocarsi 2 punti importanti per la salvezza. Ascoli è la prima tappa di questa corsa e dovremo essere bravi a rimanere concentrati tutti i 40 minuti in campo, dettando i ritmi alla partita contro una squadra con…
Autore: Radio Erre
L’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) e la Guardia di Finanza (GdF) proseguono nelle attività ispettive all’interno del porto Dorico al fine di contrastare i traffici illeciti, con l’obiettivo di tutelare i cittadini e i consumatori assicurando la sicurezza dei prodotti importati nel territorio italiano. Nel corso delle attività di controllo effettuate, i funzionari ADM e i militari delle Fiamme Gialle hanno individuato, all’interno di tre autoarticolati sbarcati da una motonave proveniente dall’Albania, un ingente quantitativo di materiale da costruzione, quale cemento, malta, vernici e reti metalliche per edilizia importato da tre società italiane, che è risultato non essere in regola…
Un grande lavoro di squadra portato avanti dall’ Amministrazione con i proprietari degli immobili e gli operatori commerciali
i fatti risalgono tra l’ottobre e il novembre del 2014,
Antonella Verdinelli, ha ritirato questa mattina, in occasione del giorno della memoria, la Medaglia d’onore conferita a suo padre Marino dal Comune di Siena e alle altre persone che come lui sono state catturate e deportate nei lager o in campi lavoro tedeschi. Marino Verdinelli, è molto conosciuto nella cittadina leopardiana per aver gestito insieme alla moglie Bianca la pizzeria-rosticceria di via Cavour, poi il bar del Grottino e infine quello del Circolo di Lettura e Conversazione ai giardini pubblici. Marino raccontava di sé di aver trascorso ben sette anni sotto le armi. “Sono stato in Albania e in Grecia…
Scoperta oggi pomeriggio all’interno del Chiostro di Sant’Agostino, una targa in ricordo di Italo Servi (1922-2021). La targa è stata donata alla città dal figlio Ronald per ringraziare i recanatesi che hanno protetto la famiglia ebrea durante il periodo in cui erano in vigore le leggi razziali esprimendo anche il desiderio di installarla nel chiostro di Sant’Agostino, un luogo frequentato assiduamente da suo padre Italo. È stata la giornalista Nikla Cingolani a ricordare la vicenda della famiglia ebrea che, con la caduta del regime fascista nell’aprile 1942 e la firma dell’armistizio da parte dell’Italia l’8 settembre, si trasferì a Recanati…
E’ stata fissata la data degli ottavi di finale di Coppa Italia tra Recanatese e Scandicci inizialmente programmata per mercoledì 5 gennaio. Le due contendenti si sfideranno mercoledì 9 febbraio allo stadio Nicola Tubaldi con fischio d’inizio alle 14,30. Gara secca con eventuali calci di rigore in caso di parità al novantesimo. Intanto gli uomini di mister Pagliari preparano la sfida di domenica al Della Vittoria di Tolentino per la prima giornata di ritorno. Obiettivo riscatto per i giallo rossi che devono cancellare la sconfitta subita a Chieti e vendicare il pesante 4 a 0 subito all’andata dalla compagine cremisi.
Recanati Calcio a 5 a valanga nel recupero giocato a Firenze. Gli uomini di mister Martin vincono con il punteggio di 9 a 0 la sfida rinviata a causa del Covid lo scorso 15 gennaio e consolidano il secondo posto in classifica nel campionato di serie B. In gol Sgolastra, Gattafoni, Zacheo, Favero e Di Iorio in un match praticamente a senso unico per la compagine giallo rossa, che chiude con un bottino di 4 punti la doppia trasferta toscana dopo il 4 a 4 con il Lastrigiana. Questo week end i leopardiani tornano a giocare tra le mura amiche…
proposta del Direttivo del Partito Democratico di Porto Recanati.
Allarme questa mattina per una anziana donna di 89 anni che non rispondeva alle continue chiamate del figlio e di una vicina di casa. Per fortuna tutto si è risolto per il meglio. La nonnina era solo sprofondata in un sonno tale da non rendersi conto di nulla di quello che stava accadendo intorno a lei. L’anziana signora vive da sola nella sua casa del centro storico in viale Cesare Battisti, subito dietro Porta San Domenico. Nonostante l’età, è una donna vivace e assai autonoma che conduce tranquillamente la sua esistenza fra le vicine di casa, che le danno una…