Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Sarà la Koinonia + Società Cooperativa Sociale di San Ginesio a continuare ad occuparsi dei cimiteri di Recanati, sia quello principale che di quelli rurali. Sono stati, infatti, assegnati entrambi a questa i due appalti avviati dall’Amministrazione comunale riservati alle Cooperative di tipo B. Il primo, con base d’asta di 90 mila euro per una durata di tre anni rinnovabili, riguardava la gestione di tutte le operazioni cimiteriali, custodia, apertura, chiusura dei cancelli dei cimiteri comunali e pulizia dei bagni del cimitero principale mentre il secondo, per l’importo di 120 mila euro sempre per tre anni, proponeva la loro manutenzione…

Read More

È in edicola in questi giorni il libro scritto dai recanatesi Fabio Buschi e Roberto Carlorosi dal titolo “Siamo andati a scuola a Recanati”. Un originale testo di 144 pagine in cui gli studenti che hanno frequentato le scuole recanatesi anche provenienti dai centri vicini potranno rivedersi nelle vecchie foto di classe in bianco e nero. È un po’ la storia dell’istruzione nella città leopardiana, dalla metà dell’Ottocento sino agli anni Sessanta, elaborata dal professor Paolo Coppari. I due autori si sono valsi della collaborazione di tanti altri cittadini che si sono resi disponibili nel trovare le vecchie foto di…

Read More

La satira del noto illustratore Galantara è stata reinterpretata attraverso gli occhi dei suoi concittadini più piccoli di Montelupone. Gli alunni delle classi quinte A e B della scuola Madre Teresa di Calcutta si sono dilettati, infatti, avviandosi alla produzione della Satira ispirandosi ai bozzetti del grande concittadino Gabriele Galantara – Ratalanga, che sono esposti nella Pinacoteca per l’inedita mostra, inaugurata lo scorso novembre e visitabile fino al maggio. Da chi imparare se non da uno dei più grandi maestri tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 che proprio come loro ha vissuto tra le mura di Montelupone.…

Read More

L’Amministrazione comunale di Porto Recanati ha formalizzato con un’apposita Delibera di Giunta un primo intervento di difesa della costa. Esso intende realizzare uno stralcio del più ampio progetto già redatto dall’ingegner Mancinelli che prevede lavori di rafforzamento delle opere di difesa della costa tramite manutenzione straordinaria dei pennelli esistenti nel litorale di Scossicci, nel tratto a nord dello stabilimento Acropoli (in evidenza nella foto). Tale progetto è finalizzato all’ottenimento del contributo regionale, pari a 500 mila euro, previsto dalla Delibera di Giunta regionale n.1671 del 28 dicembre 2021, al quale si dovranno aggiungere i 150 mila euro provenienti da fondi…

Read More

Era il 19 Dicembre e al PalaBellini di Osimo la Svethia si regalava un Natale felice, nella calza della Befana però l’euforia del terzo posto in classifica lasciava ben presto posto all’incubo dell’ennesimo stop forzato del campionato per le note angosce che il mondo vive ormai quotidianamente. Dopo quasi un mese e mezzo si dovrebbe tornare a vedere la luce in fondo al tunnel, condizionale d’obbligo ma voglia e speranza giocano un ruolo fondamentale in questo Gennaio che assomiglia sempre più ad un ottobre-bis. Lo stop per l’emergenza sanitaria ha anche stravolto il calendario del girone B. Eccolo aggiornato. Domenica…

Read More

Da molti anni Il Comune di Recanati, con la collaborazione dell’ANPI e dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata, organizza iniziative per la celebrazione del Giorno della Memoria. Dopo i libri di Primo Levi, Anna Franck, Liliana Segre, Giacomo De Benedetti, Simone Veil, quest’anno, il testo proposto alle scuole per la lettura integrale è Nedo Fiano, A5405 – Il coraggio di vivere, ed. San Paolo, anche allo scopo di commemorare la figura di Nedo Fiano a distanza di un anno dalla sua morte avvenuta nel dicembre 2020. Nedo Fiano, reduce da Auschwitz, è stato uno dei più attivi…

Read More

I Vigili del fuoco del distaccamento di San Sabino di Osimo e della centrale di Macerata sono intervenuti oggi verso le ore 16.30 circa in via Montefanese, lungo la Sp 361, il curvone proprio sotto il castello di Montefiore. Un’auto in transito, infatti, aveva perso fuoco.. La squadra, intervenuta sul posto con un’autobotte, ha spento le fiamme con un estinguente specifico, per poi mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Non si segnalano danni a persone. Lo stesso conducente è riuscito a mettersi in salvo dopo aver notato fuoriuscire fumo del cofano

Read More