Rientro a scuola in sicurezza: la Regione Marche organizza una giornata di tamponi gratuiti per gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado. Il 6 gennaio, in vista del rientro a scuola dopo le Festività, la Regione ha predisposto dei punti tamponi sul territorio regionale rivolti agli studenti della scuola scuole primaria e secondaria di primo grado che abbiano dei sintomi o che abbiano avuto un contatto diretto o sospetto positivo, che potranno recarsi direttamente e senza bisogno di prenotazione per effettuare lo screening. “Abbiamo voluto fortemente organizzare un appuntamento di screening gratuito per i giovani studenti…
Autore: Radio Erre
Riservato ai giovani dai 18 ai 28 anni
Vandali in azione questa notte lungo le vie del centro storico e nel cortile di Palazzo Venieri. Ragazzacci sono arrivati persino a forzare due cassette antiincendio poste all’interno del cortile di palazzo degli studi. All’ingresso del cortile è stata posta una transenna da parte dei Vigili Urbani per evitare la presenza degli estranei, almeno finché non sarà messa in sicurezza l’intera area. Atti di vandalismo si sono consumati anche lungo via Cavour ai danni delle fioriere poste davanti al Teatro Persiani. Forse ad aiutare ad individuare gli autori di questi insensati atti potrebbero essere le telecamere poste lungo il…
Se avete venduto un terreno al costo di 300.000 euro, pretendereste di incassare la cifra all’atto della stipula dell’atto notarile di vendita? Certo che si. Allora perché il Comune di Recanati vende un terreno per quella cifra ad un privato e dopo dieci anni deve ancora incassare 200.000 euro? Il terreno è dei cittadini recanatesi che hanno tutto il diritto di incassare la cifra pattuita in tempi ristretti per poterli utilizzare a favore di loro stessi. Allora come è possibile che dopo 10 anni l’amministrazione ha incassato solo 115 mila euro? Non c’è un danno erariale per il Comune, cioè per…
la relazione di Antonio Marcucci,
Presidente Provinciale Auser Macerata
Pioggia di soldi dal Pnrr su Recanati che ottiene dal Ministero ben 4 milioni e 710 mila euro per una serie di progetti approvati nell’ambito della rigenerazione urbana per la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale. Si potrà, così, metter mano al Castello di Montefiore, al recupero dell’𝗲𝘅 𝗔𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶, alla 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 del 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 del 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 delle ex 𝗖𝗹𝗮𝗿𝗶𝘀𝘀𝗲, alla trasformazione dell’ex scuola materna Carancini in 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘃𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲, all’area ex Club Aquila e della casetta che si trova nell’area parcheggio dell’ex Foro Boario,…