Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Mentre fioccano dalla cronaca molte notizie sugli abusi per l’utilizzo del reddito di cittadinanza, la Giunta, in base alla normativa, approva ben cinque progetti di Utilità Collettiva (PUC) per il loro eventuale utilizzo in attività di pubblica utilità. Si va dalla gestione del canile alla cultura, dal sociale alla manutenzione degli spazi verdi e raccolta differenziata dei rifiuti. Per il canile (richieste 5 persone) si tratta di dare una mano ai volontari che già si occupano degli animali ospiti della struttura per la realizzazione di piccole opere di manutenzione, attività di giardinaggio e taglio dell’erba, pulizia dei box e di…

Read More

Nata nel 1991, da sempre svolge consulenza nei settori ecologico-ambientale e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro riconoscendo le numerose esigenze di una clientela diversificata operante nei vari settori pubblico e privato. La particolare attenzione al benessere dei lavoratori ha spinto la Progeos a diventare di recente distributrice ufficiale degli esoscheletri Comau. Paolo Prosperi, titolare e amministratore della società: “Una soddisfazione ancora più grande, viste le difficoltà del momento che ci troviamo ad affrontare a causa della pandemia”. Prosegue Prosperi: “Ringrazio tutti coloro che in questi anni ci hanno dato fiducia e hanno collaborato con noi”. I festeggiamenti si…

Read More

Nota della Cgil Marche Sono 11.929 gli infortuni sul lavoro denunciati da gennaio a settembre di quest’anno, 872 in più rispetto al 2020 (+7,9%), con gli aumenti maggiori che si riscontrano nei trasporti, edilizia e industria. In crescita sia gli infortuni in occasione di lavoro (+5,6%) che quelli in itinere (+24,5%). Sono i preoccupanti dati marchigiani forniti dall’INAIL ed elaborati dalla CGIL Marche. Infortuni che spesso hanno esito mortale: 25 i lavoratori deceduti dall’inizio dell’anno dopo un 2020 in cui ci sono stati 38 morti sul lavoro in 9 mesi. Ancora più impressionanti sono i dati nell’arco…

Read More

Le indagini dei Finanzieri del Comando Provinciale di Fermo nel settore della spesa pubblica hanno consentito di accertare 27 casi di indebita percezione di varie misure di sostegno economico, concesse dallo Stato ai cittadini più bisognosi, per complessivi  70.000. Con la supervisione dell’Autorità Giudiziaria e la costante collaborazione dell’I.N.P.S., i militari del Gruppo di Fermo, a fronte di 27 controlli effettuati, hanno individuato 25 persone che fruivano illegittimamente del reddito di cittadinanza, utilizzando dati falsi. Difatti, la normativa di riferimento subordina l’accesso al reddito di cittadinanza alla sussistenza di una serie di requisiti, sia al momento della domanda che, successivamente,…

Read More

Nella tarda serata di sabato 30 ottobre 2021 i carabinieri dell’Aliquota Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, diretti dal Sottotenente Alfredo Russo, durante specifico servizio di pedinamento svolto nell’ambito di dispositivo antidroga, hanno seguito e definitivamente fermato in una zona periferica del comune di Loreto (AN) una utilitaria condotta da I.C., un cittadino albanese di 55 anni da diversi anni residente a Civitanova Marche. L’insolito orario e le contraddittorie giustificazioni addotte circa la sua presenza in località isolata lasciavano presupporre avesse un appuntamento con qualcuno, infatti, gli approfondimenti investigativi e la perquisizione, consentivano recuperare nel…

Read More

Bicchieri di vetro, alcuni persino in frantumi, e di plastica, bottiglie di birra e di vino, cartacce a terra e sporcizia: oggi i giardini pubblici si presentavano così, forse anche perché, essendo un giorno di festa, non c’erano gli operai al lavoro. Molto probabilmente tutto ciò era il frutto della baldoria serale e notturna nel giorno di Halloween, ma purtroppo ormai simili degradi sono abbastanza comuni, soprattutto nel corso del week-end, in tanti spazi verdi della città.

Read More