A seguito della serrata attività investigativa condotta dalla Polizia su tutto il territorio della provincia di Macerata per il contrasto dei reati contro il patrimonio, nella giornata di ieri gli investigatori della Squadra Mobile, diretta dal Commissario Capo Matteo LUCONI, hanno tratto in arresto nella flagranza del reato di estorsione un uomo e una donna, rispettivamente di 42 e 20 anni, entrambi domiciliati in provincia. L’uomo, originario della Puglia, risulta essere pluripregiudicato per reati inerenti allo spaccio di sostanze stupefacenti, riduzione in schiavitù e porto abusivo di armi mentre la donna risulta grava da pregiudizi di polizia per reati contro…
Autore: Radio Erre
Questa mattina alle ore 7 erano presenti davanti ai cancelli della IGuzzini Illuminazione, quattro rappresentanti sindacali della Cisl-CGl e Ugl, a confermare tutto il loro impegno perché non un solo dipendente venga raggiunto dalla lettera di licenziamento. La loro richiesta, quindi, è che venga ritirato l’avvio della proceduta collettiva di licenziamento per 103 dipendenti di cui circa 80 del settore impiegatizio e 20 di quello operaio. Martedì prossimo è stata convocata un’assemblea di tutto il personale. Ecco il servizio
Ecco il quadro dei possibili esuberi
“Il bassorilievo bronzeo della Torre Civica ha una storia antichissima. Realizzato da Pier Paolo Jacometti, l’opera raffigurante la Traslazione della Santa Casa di Loreto venne collocata già nel ‘600 al centro della facciata del Palazzo dei Priori, l’antico palazzo comunale di Recanati. Segno della presenza di un’antica repubblica recanatese, del mecenatismo artistico e della devozione religiosa della nostra città, il bassorilievo è stato poi trasferito sulla torre nel 1872, mantenendo intatta la sua importanza sia per la tecnica artistica di realizzazione sia per l’immutata devozione mariana di Recanati. Questo bassorilievo versa però in un evidente stato di ossidazione, che ha…
Sabato 2 ottobre ci sarà il taglio del nastro al Museo Civico di Villa Colloredo Mels della collettiva di arte contemporanea “Confronti d’arte”. Dalle ore 16.00 alle 17.00 si terrà la cerimonia inaugurale, che, a causa delle vigenti disposizioni in materia di prevenzione del contagio da covid 19, sarà riservata esclusivamente agli artisti partecipanti e allo staff organizzatore dell’iniziativa. Dalle 17.00 alle 20.00 sarà invece possibile visitare la mostra senza prenotazione, con ingresso gratuito e Green Pass obbligatorio. A partire da domenica 3 ottobre, e fino al 7 novembre, la mostra sarà visitabile con il biglietto del circuito museale “Infinito…
A pochi giorni dalla terza giornata di campionato prende la parola Mister Giovanni Pagliari. La Recanatese avrà un calendario molto ravvicinato: domenica 3 ottobre ospita il Montegiorgio al “Tubaldi”. I giallorossi saranno poi impegnati in due trasferte, mercoledì 6 ottobre con la Sambenedettese (recupero della seconda giornata di Campionato) e domenica 10 ottobre con l’Alto Casertano. Mister la parola d’ordine è ripartire… “La prima giornata di campionato per noi è stato un brutto risveglio che ci deve servire da lezione per affrontare al meglio il campionato. Abbiamo una squadra giovane e con molti giocatori nuovi ma già da domenica con…
Il Villa Musone torna sul campo, dopo la “prima” di campionato vinta per 1-0 contro il San Claudio, con grande entusiasmo e voglia di vincere ancora come si evince dalle parole del capitano Matteo Camilletti. La squadra nella seconda giornata toccherà con i tacchetti il campo del San Biagio, un derby interessante vista la vicinanza geografica e che fino alla passata stagione entrambe le compagini erano inserite nel girone B, mentre da questa stagione entrambe le compagini militano nel girone C dove sono presenti varie squadre dislocate nel maceratese. Importanti le parole in vista della seconda giornata del capitano Camiletti:…
Nel corso della mattina odierna i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno effettuato un servizio straordinario di controllo a largo raggio sul territorio del capoluogo, finalizzato al contrasto dello spaccio e del consumo degli stupefacenti presso l’Istituto Agrario in via Galilei, l’ingresso dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Bramante-Pannaggi” di via Gasparrini, lo scalo ferroviario, il terminal bus, parchi pubblici e altri luoghi di ritrovo dei giovani. Lo specifico servizio, condotto di concerto con la dirigente scolastica dell’Istituto Agrario che ha accompagnato i militari nell’ispezione di alcune classi, ha avuto come precipuo obiettivo il contrasto al consumo di droga tra i giovani studenti. Il servizio è…