Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Nell’ambito delle attività e dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale di Macerata: i Carabinieri della Stazione di Corridonia, in esecuzione di un ordine di revoca dell’affidamento in prova emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata, hanno arrestato un cittadino italiano, 43enne, nativo di Lecco ma residente nel maceratese a Serravalle Del Chienti, già ospite di una comunità di prevenzione ed assistenza per il reinserimento sociale, in relazione a precedenti condanne in materia di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Fermo. i Carabinieri dell’aliquota Operativa della Compagnia di Tolentino unitamente a quelli…

Read More

Esordio casalingo per la Recanatese nel campionato di serie D 2021/ 2022. Questa mattina è stato varato il calendario della nuova stagione con i giallo rossi subito impegnati nel derby contro il Tolentino allo stadio Tubaldi con fischio d’inizio alle 15 domenica 19 settembre. Alla seconda giornata è stata pescata la X che dovrebbe significare trasferta in casa della Sambenedettese ancora in attesa dell’ufficialità di ammissione al campionato dopo il ricorso presentato al Tar del Lazio. L’ultima d’andata coincide con la prima del nuovo anno in calendario il 9 gennaio sul campo del Chieti. L’ultima gara prima della sosta natalizia…

Read More

Conto alla rovescia per il primo impegno ufficiale della Recanatese. Questa domenica allo stadio Nicola Tubaldi con fischio d’inizio alle ore 16 è in programma la sfida con il Castelfidardo valida per il primo turno della Coppa Italia di serie D. Le due società si sono accordate per anticipare l’incontro inizialmente calendarizzato per mercoledì 22 settembre. Per entrambe un banco di prova importante a sette giorni dall’inizio del campionato al via domenica 19 settembre. Porte aperte al Tubaldi ma secondo i regolamenti in vigore relativi al Covid. La società rende noto che l’acquisto del biglietto per l’ingresso allo stadio avviene…

Read More

Positive le indicazioni giunte dalla prima uscita del Recanati Calcio a 5 che prosegue la preparazione in vista del debutto nel campionato nazionale di serie B in calendario il prossimo 10 ottobre. Dopo una settimana di allenamenti i giallo rossi sono stati impegnati nell’amichevole contro l’Invicta Macerata che prenderà parte alla prossima C2. Al di la del risultato di 8 a 1 la sfida è servita per mettere benzina nelle gambe e amalgamare un gruppo che conta diversi volti nuovi. In gol con una doppietta Favero, giunto alla corte di mister Martin questa estate. Doppia marcatura anche per Zacheo mentre…

Read More

L’Amministrazione Comunale, con Delibera di Giunta n. 172 del 02 settembre 2021 ha concesso il patrocinio all’iniziativa “Grande Guerra: un fiore per non dimenticare! GLORIA A VOI SOLDATI DEL GRAPPA”, che si terrà il prossimo 19 settembre presso il Comune di Borso del Grappa (TV). E’ stato recuperato un piccolo cimitero nel comune veneto per rendere solenne omaggio ai soldati provenienti da diverse regioni italiane, che sacrificarono la loro vita per la Patria. Nell’archivio Comunale di Borso del Grappa è custodito un documento che riporta i nominativi di 255 Soldati sepolti nel piccolo cimitero, dedicato al Cap. Enrico Picaglia, decorato…

Read More

Lastre di eternit abbandonate a Chiarino, in prossimità degli orti sociali, piccoli appezzamenti di terreno dati in gestione dalla Fondazione Ircer a privati. Si tratta di una vera e propria discarica abusiva, formata nottetempo a ridosso dello stallatico del parcheggio antistante gli Orti. Purtroppo questo materiale così versatile si è rivelato molto pericoloso: le fibre di amianto possono infatti causare tumori del polmone e mesoteliomi. Quando vengono inalate, le fibre entrano in profondità nei polmoni ed essendo resistenti alla degradazione non vengono eliminate. Oltre all’eternit, in passato sono stati scaricati anche altri materiali a fianco dei bidoni degli sfalci d’erba…

Read More

Continua il percorso di valorizzazione dell’identità storico culturale della città di Potenza Picena: dal 6 al 10 settembre 2021 si svolge la seconda edizione del Laboratorio estivo che affronterà lo studio delle antiche pergamene delle Clarisse del Monastero di Potenza Picena. Il Laboratorio estivo è promosso dalla Scuola di Paleografia e Storia (SpeS) del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, il Centro Studi San Giacomo della Marca, l’Università di Macerata, la Biblioteca storico francescana dei Frati Minori delle Marche, insieme al Comune di Potenza Picena, la Parrocchia Ss. Stefano e Giacomo e le Clarisse di Pollenza. I documenti che costituiscono…

Read More