Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Castelnuovo, uno dei rioni più antichi di Recanati ora ha i suoi stendardi. Sono stati presentati giovedì 5 agosto presso il Circolo Ricreativo Culturale, meglio conosciuto come Dopolavoro, alla presenza del Sindaco Antonio Bravi e l’assessora alle Culture Rita Soccio dal gruppo “Le fate laboriose” che con l’occasione hanno festeggiato i dieci anni di attività. Gli stendardi sono stati ideati, cuciti e ricamati a mano dalle mani sapienti delle Fate che hanno scelto simboli e colori per ciascuno.  Tre rappresentano le contrade di Castelnuovo: l’antica collegiata di Santa Maria, Sant’Ubaldo e Le Monache.Nei disegni appaiono particolari come l’antica Porta di Santa Maria di…

Read More

Come incentivare la presenza di turisti in città che sì, certo, si vedono ma non sono con gli stessi numeri del passato? Un bel dilemma ed è per questo che fioccano, sulle ali delle bianche farfalle che svolazzano per le vie del centro, idee su idee non sempre, però, vincenti. L’ultima è quella di una proposta che l’assessore al commercio Mirko Scorcelli avrebbe fatto ad alcuni titolari dei punti di ristoro disseminati lungo il centro storico: perché non fare un menù che attiri le persone, magari un tagliere di salumi e formaggi all’italiana con un buon bicchiere di vino bianco…

Read More

Un buon inizio della nuova cooperativa, che fa parte del consorzio Reset di Arezzo e che ha in gestione a Recanati sia la RSA di via XX settembre che la SRR che si trova nei locali dell’ospedale “Santa Lucia”. Infatti hanno iniziato a pagare gli stipendi arretrati dopo la bufera giudiziaria che ha interessato i vertici della cooperativa “Residenze Recanati”: già arrivati i soldi del mese di maggio e di giugno ed entro il mese saranno a disposizione dei lavoratori anche gli stipendi di luglio. Ad annunciare l’accordo raggiunto è Laura Raccosta che per la Cisl si occupa proprio del…

Read More

Resi noti i dati del monitoraggio regionale, che hanno riguardato 12 punti delle coste delle Marche, fatto dai volontari di Goletta Verde e da questi è risultata fortemente inquinata la foce del Musone, tra Porto Recanati e Numana. Ci sono stati poi altri due punti campionati nel Maceratese: la spiaggia all’altezza della foce del fosso Asola al confine tra Civitanova e Potenza Picena e la spiaggia sul fosso del Castellaro a Civitanova, risultati entro i limiti di legge. «Non possiamo non sottolineare che nelle Marche, rispetto ai dati dello scorso anno, la situazione è nettamente peggiorata, e che le criticità…

Read More

Nel 2020, causa epidemia, i furti nelle abitazioni italiane sono diminuiti di circa un terzo. Un po’ per la crescita del lavoro da remoto, un po’ per i mancati viaggi e per il crollo di uscite serali verso palestre, bar, ristoranti, cinema, teatri, siamo stati molto più tempo a casa evitando quindi visite non gradite. Nonostante il calo, i furti e le rapine in abitazione nel nostro Paese restano sempre sopra quota 110mila: 300 reati al giorno, quasi 13 ogni ora. La situazione insomma rimane preoccupante ma, se il merito maggiore della riduzione di reati denunciati va senz’altro alle Forze…

Read More

È uscito fresco di stampa per l’Associazione lo Specchio  l’ultimo lavoro di Lino Palanca,  “ Amore amore, che m’hai fatto fare … Canti delle campagne osimane raccolti da Leonello Spada” Il volume contiene 659 tra stornelli, saltarelli, serenate, villotte, strambotti, dispetti e altri canti popolari in dialetto osimano della seconda metà del XIX secolo. Si tratta di materiale inedito, raccolto a suo tempo da Lionello Spada (1849-1918), Assistente del Gabinetto di Storia Naturale del Regio Liceo-Ginnasio di Osimo che aveva sede nel Palazzo Campana di Osimo, autore di un gran numero di lavori su storia e caratteristiche del territorio osimano.…

Read More