Ci sarà anche un po’ di Recanati all’Equestrian Park di Tokyo dove dal 26 al 30 agosto si svolgeranno le competizioni di paradressage nell’ambito dei giochi paralimpici. Infatti fra le quattro atlete scelte dalla Federazione Italiana Sport Equestri c’è anche la recanatese Federica Sileoni della locale Scuderia “Le Tre Coste”. Classe 1998, Federica è salita in sella ad un cavallo che aveva soli 7 anni, una passione iniziata quasi per caso su invito di un amico che l’ha accompagnata, insieme alla sorella, in un maneggio. “Da allora – racconta lei stessa – non sono più scesa nonostante le difficoltà che ho…
Autore: Radio Erre
I funerali di Giancarlo Gambini si terranno al Duomo e non nella chiesa di san Francesco
Si è concluso con un’assoluzione piena a Macerata il processo a carico degli imprenditori Lino Dino Frapiccini e Alba Troscé e del progettista e direttore dei lavori Davide Chiodi per i lavori alla nuova bocciofila di Montelupone. I tre erano stati accusati nel 2016 dalla stessa amministrazione comunale di Montelupone di alcune irregolarità nella realizzazione dell’impianto: in modo particolare secondo l’accusa le massicciate di fondazione del piazzale e le strade di accesso erano state realizzate con resti di demolizioni che però, come rifiuti speciali, avrebbero dovuto essere trattati e smaltiti da una ditta autorizzata. I difensori dei tre, però, Paolo…
Come programmati, Sindaco e vicesindaco hanno incontrato un gruppo di commercianti con i quali è stata affrontata la situazione dell’isola pedonale e dell’orario della sua entrata in vigore. “Nell’opportunità di considerare le esigenze diverse dei commercianti, degli esercenti dei pubblici esercizi, dei cittadini residenti e di chi deve fare acquisti fuori dell’orario di lavoro, scrive il sindaco Roberto Mozzicafreddo, si è ritenuto di posticipare l’inizio dell’isola pedonale dalle 18 alle 19.30”. Pertanto, da domani 7 luglio, l’ isola pedonale inizierà alle 19.30.
Non trovano pace quei cassonetti dell’immondizia che una mano ignota, e purtroppo poco sensibile al decoro della città e dei suoi monumenti, pone costantemente davanti all’ingresso della centralissima chiesa di San Michele, a due passi dai giardini pubblici da una parte e dall’altra dal nuovo Museo della Musica e dal Teatro Persiani. È una chiara immagine di come la trascuratezza, riservata alla duecentesca chiesa di San Michele che si apre in via Cavour, in pieno centro storico, a pochi metri da piazza Leopardi, non si concili proprio con questi riferimenti storici e culturali. Non importa che la chiesa è chiusa…
Montecassiano è tra i sei borghi individuati per la prima serie podcast Lonely Planet dal titolo “Viaggio tra i borghi più belli d’Italia nelle Marche”. Si tratta di un progetto pilota che vede le Marche come regione apripista per un viaggio-racconto tra le piccole realtà più accattivanti del Paese e da visitare. Oltre a Montecassiano
Domani 7 luglio un ricco programma di eventi ed incontri con gli autori aperti al pubblico