Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

In Italia tutti gli sport e le attività sportive sono state limitate se non addirittura azzerate in quest’ultimo anno a causa dell’emergenza sanitaria con le restrizioni dei vari DPCM legati al Covid. Tuttavia a Recanati esiste uno sport molto praticato, soprattutto in questo periodo, “l’arrampicata sugli specchi”! Durante l’ultimo consiglio comunale del 29/01/2021, è emerso il notevole impegno profuso in questa disciplina da parte dell’attuale maggioranza: in particolare dal Sindaco, dall’Assessore ai Servizi Sociali Nicolini, dal Consigliere Canalini, capogruppo della Lista civica “Vivere Recanati – Fiordomo”. Vediamo come ci sia pronto per ogni occasione “un fulmine caduto” a giustificare il…

Read More

Da lunedì 1 febbraio, con la regione Marche che entra in zona gialla, riapre al pubblico il Museo Pontificio S.Casa  dove si possono ammirare numerose opere di valore, dagli arazzi fiamminghi su disegno del Raffaello, alle tele di Lorenzo Lotto,  che ha vissuto a Loreto gli ultimi anni della sua vita, alla prestigiosa collezione di  maioliche da farmacia uscite dalle botteghe  urbinati in uso presso la spezieria della S.Casa. Il Museo si potrà visitare, con tutte le precauzioni anti covid,  dal lunedì al venerdì nei seguenti orari mattino dalle ore 10,00 alle 13,00 pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00. Una opportunità…

Read More

A fronte di alcuni casi di positività da Covid19 riscontrate in alcuni bambini, l’amministrazione comunale, dopo essersi confrontata con la dirigente scolastica e con l’Asur, ha deciso di chiudere temporaneamente la scuola materna “Volpi”, al fine di procedere alla sanificazione dei locali e per dare la possibilità di verificare se ci sono altri casi di positività. “Nonostante, scrive il sindaco Moreno Pieroni, l’impegno costante profuso dalle insegnanti e dalle educatrici, che colgo l’occasione per ringraziare, i casi di positività di bambini così piccoli sono molto difficili da isolare preventivamente, poiché non indossano la mascherina, e giocando entrano con più facilità…

Read More

Dopo un mese dal suo inizio, la campagna “adotta un mattoncino”, attraverso l’Art Bonus del Ministero dei beni Culturali, il credito d’imposta per le erogazioni liberali come sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale, ha registrato al 25 gennaio scorso quattro adesioni per un importo complessivo di 2.700 euro: due di persone fisiche, che hanno donato ciascuno 100 euro, e due da imprese locali che hanno firmato un bonifico una di 2.000 e l’altra di 500 euro. La somma finora raccolta, purtroppo, è ancora ben lontana da quella di 420 mila euro preventivata per la valorizzazione della passeggiata leopardiana…

Read More

La Cgil, sulla crisi dei migranti in Bosnia, aggravatasi dopo l’incendio del 23 dicembre scorso nel campo di Lipa, ha promosso un’azione di concreta solidarietà attraverso la raccolta di cibo, medicinali e indumenti da inviare ai profughi bloccati alle frontiere, nel gelo dell’inverno, molto spesso senza cibo e indumenti adatti a ripararsi dal freddo. “Abbiamo deciso –scrive in un comunicato – di mettere insieme le nostre esperienze di solidarietà per sensibilizzare e indurre le Istituzioni ad assumersi le responsabilità dell’accoglienza e dell’integrazione. Indumenti, medicinali e derrate alimentari verranno raccolti a Recanati nei centri di quartiere di Castelnuovo e Montefiore, alla…

Read More

Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani ha ospitato a Recanati la visita del nuovo Questore della Provincia di Macerata, il Dott. Vincenzo Trombadore. Nella cornice storica dell’istituto è stato accolto dal Presidente Fabio Corvatta e dalla Contessa Olimpia Leopardi che hanno illustrato la storia del centro e delle principali attività portate avanti fin dai primi anni della sua fondazione, avvenuta nel 1937 in occasione del primo centenario dalla morte del poeta. L’incontro è poi proseguito presso l’orto dell’ex convento di Santo Stefano (oggi Orto sul Colle dell’Infinito) con la visita guidata a cura del personale del FAI – Fondo Ambiente…

Read More