Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Abbiamo appreso delle recenti dimissioni/autolicenziamento di 4 infermieri professionali presenti nell’organico IRCER Assunta di Recanati. In questo periodo così delicato, dopo il primo lockdown dello scorso maggio, a livello nazionale vengono dati premi, riconoscimenti ed encomi a tutto il personale sanitario sia delle strutture pubbliche che di quelle private quale ringraziamento di quanto fatto e di quanto si sta facendo, invece a Recanati abbiamo assistito ad un autolicenziamento in blocco. In un’ottica di ulteriore miglioramento, sia del servizio ma anche del trattamento lavorativo, abbiamo presentato un’interrogazione specifica al Sindaco per conoscere i motivi di tali licenziamenti, quanto personale sanitario e…

Read More

Abbiamo attivato questa raccolta fondi perché ci siamo resi conto che i continui stop alla nostra attività sociale, questo tira e molla allo stare insieme ci ha protetto dal virus ma ci ha debilitato psicologicamente. Non riusciamo a stare vicino ai nostri ragazzi come vorremmo. Abbiamo preparato e consegnato “kit di lavoro” per disegnare, cruciverba per continuare a tenere la mente in allenamento, labirinti per proseguire attivamente a risolvere problemi, consegnato granturco e fagioli da sgranare a casa, per non perdere la manualità. Ma tutto questo non è sufficiente! I nostri ragazzi, ma anche noi operatori, sentiamo la mancanza delle…

Read More

La domanda è posta da Sergio Beccacece, responsabile del corso UNIPER “Storie e personaggi recanatesi”, dopo che l’Amministrazione comunale ha annunciato che il famoso dipinto di Lorenzo Lotto è stato concesso in prestito al comune di Forlì per l’allestimento della mostra “Dante. La visione dell’arte”, che si terrà negli spazi dei Musei San Domenico dal 12 marzo al 4 luglio prossimi. Per lui la proprietà di quell’opera, e quindi il diritto di concederla eventualmente in prestito, non è del Comune ma della chiesa “Com’è riportato nel libro “Lorenzo Lotto”, afferma Beccacece, pubblicato a Recanati nel 1998 in occasione del secondo…

Read More

I Carabinieri della Compagnia di Ancona hanno arrestato due uomini e una donna di nazionalità rumena, componenti di una banda dedita al furto di tessere bancomat, successivamente utilizzate per prelievi fraudolenti, che agiva principalmente nel centro Italia, spostandosi tra il capoluogo dorico e Roma. Diversi furti di bancomat, prelievi di grosse somme di denaro all’insaputa dei malcapitati, acquisti di costosi smartphone eseguiti in diversi centri commerciali, un tenore di vita ben al di sopra delle loro possibilità, a scapito di persone anziane che raggiravano con il trucco “della banconota caduta a terra”: è questo quanto emerso dalle attività di indagine…

Read More

In data 25/11/2020, si è costituita l’Associazione Culturale “Medaglia d’oro V M Guido Pallotta” per promuovere la conoscenza storica di Guido Pallotta e la testimonianza dei valori da lui rappresentati. Questo personaggio, sempre impegnato culturalmente, nel giornalismo e nella politica, per disinteressati ideali sociali e p atriottici, concluse la sua esistenza cadendo eroicamente sulle dune di Alam el Nibeiwa, in Egitto, il 9 dicembre 1940. Nel 1943 gli fu conferita la medaglia d’oro al valor militare. L’Assemblea della nuova Associazione ha eletto proprio presidente il giornalista e saggista Mario Consoli, vice presidente Michele Zacconi e segretaria Maddalena Battistoni. I soci,…

Read More

We Marche è una realtà tutta marchigiana, che nasce nella Recanati di Leopardi dall’idea vincente di un team di professionisti con le Marche nel cuore, e che si pone l’obiettivo di promuovere le eccellenze enogastronomiche e i prodotti di nicchia Ma We Marche ogni anno sceglie di sostenere un progetto e che per il 2021 si presenta con un partner d’eccellenza, quale è la Lega del Filo d’Oro, Associazione che da oltre 55 anni assiste, educa e riabilita le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, con sede nazionale ad Osimo. L’intervento precoce prevede un soggiorno di tre settimane per ogni bambino presso…

Read More