In vigore dal 4 novembre al 4 dicembre incluso, l’ordinanza prevede la didattica a distanza al 100% nelle Università e per la formazione professionale, il 50% della capienza consentita nei mezzi del TPL. Il ritiro dei tesserini di caccia, in scadenza in questi giorni, si potrà fare on line.
Autore: Radio Erre
Una Fiat Punto in marcia in via Cavour va ad imbattersi contro l’escavatore posto in mezzo alla strada. L’incidente è avvenuto questa mattina alle ore 8.30. Vittima un recanatese di 68 anni, che non ha riportato alcuna lesione se non un grande spavento. L’escavatore era posteggiato in mezzo alla carreggiata ormai da venerdì scorso ed utilizzato per i lavori di un allaccio delle utenze a servizio del museo della musica accanto al teatro Persiani di prossima apertura. L’uomo, che percorreva in salita la centralissima via, abbagliato dal sole contro, non si è accorto dell’ostacolo andandoci a finire contro. L’ostacolo era…
nota di Sinistra Italiana Macerata. Chiediamo alla Diocesi di Macerata e al mondo cattolico progressista di prendere le distanze dalle gravi affermazioni del vicario del Vescovo.
L’assessore Castelli: “Ho chiesto soluzioni nazionali in Commissione Trasporti della Camera e lo farò nella omonima Commissione della Conferenza delle Regioni. Intanto stiamo verificando l’entità del fenomeno nelle Marche e valutiamo misure di ristoro ad hoc”
Era il 18 novembre 2010 quando, in una gremitissima sala conferenze del Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati, veniva presentato il primo libro della casa editrice Giaconi Editore: il romanzo storico “Il domatore di ragni” di Maurice Béraudy. Sono passati 10 intensi anni e dal primo romanzo ad oggi la nostra piccola realtà editoriale ha pubblicato oltre 100 titoli, investendo totalmente in scrittori marchigiani esordienti ed essendo l’unica casa editrice di narrativa che propone un intero catalogo di ambientazioni, storie e personaggi delle Marche. Il nostro lavoro si è sempre situato a metà strada tra la letteratura e la promozione…
La pandemia non ferma le risse a Porto Recanati. Sabato pomeriggio, via Torino a Porto Recanati è stata il palcoscenico di una rissa fra due diversi gruppi di trentenni presumibilmente di origine balcanica, circa 7/8, che prima si sono rincorsi e poi, tra urla e grida, hanno iniziato a prendersi a botte. Sembra che una Bmw scura sia arrivata in zona fermandosi quando alcuni ragazzi hanno iniziato a correrle dietro. Per motivi ancora tutti da comprendere subito dopo è iniziata la rissa con tanto di spranga metallica in mano ad uno dei contendenti. I residenti della zona hanno subito allertato…
Anche in quest’anno così particolare continua l’attività dell’Aato3 di Macerata a favore delle scuole, iniziata il 27 ottobre, con la visione del documentario “Il Cammino dell’acqua” del giornalista-documentarista Luca Pagliari. In modalità online, utilizzando la piattaforma Zoom, in due differenti incontri, dedicati l’uno alle scuole primarie (elementari) e il successivo alle secondarie di primo grado (medie), numerose classi hanno potuto guardare il documentario e in seguito interagire con l’autore e con Fulvio Riccio dell’Aato3, pronti a soddisfare le tante domande poste dagli studenti. Per l’incontro delle scuole primarie erano collegati 279 studenti dell’Istituto Lorenzo Lotto di Recanati, dell’Istituto comprensivo Badaloni,…
lo annuncia il sindaco di Montefano Angela Barbieri
Immagine di copertina: Orfeo trovatore stanco, 1970, olio su tela, 149 x 147 cm, Roma, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico IL PERDONO di Simone Sagripanti il perdono io ti chiedo un perdono grande come l’Universo come il mio sbaglio da primo dei peccatori o la tua faccia Gorgone a fissarmi a dirmi io ho giocato io bambina pazza bluffavo a dirti cancellami anche il nome e tu l’hai fatto davvero hai saputo farmi solo quello in questi giorni che il mondo muore canea che chiude e impreca e piange sono andata avanti stentando mi hai scritto ma era sempre…
Immagine di copertina: Vasilij Kandinskij, Impressione III (Concerto), 1911, olio su tela, 77,5 x 100 cm Il Concerto di Alessandra Gabbanelli Calore delle luci sulla pelle. Voci, rumori, risate entrano ed escono dal campo uditivo. Sensazione di attesa, vaga promessa di emozione. Buio progressivo, brusio che si fa silenzio. L’applauso irrompe, lo sguardo si acuisce, la schiena si tende. E poi le mani… Mani che sfiorano, toccano, premono, danzano. Mani incantate, mani officianti riti eterni. Battiti tremuli percorrono ogni fibra e le infondono piacere e inquietudine, malinconia e pace e volontà. Il reale sfuma e si fa eco lontana. L’intero universo…