Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Grave incidente stradale oggi verso le 13,30 lungo la provinciale 77, in località Sant’Egidio di Montecassiano (Km 98+300). Per cause ancora da accertare, 4 auto sono entrate in collisione fra loro: cinque i feriti fra cui una ragazza, di circa 30 anni, trasportata all’ospedale regionale di Torrette in eliambulanza. Da una prima sommaria ricostruzione dell’accaduto una Smart, condotta dalla trentenne che è stata poi trasportata all’ospedale di Torrette, mentre viaggiava in direzione di Recanati in una semicurva avrebbe invaso la corsia opposta scontrandosi con altre due auto che venivano in direzione opposta: una Opel Zafira e una Seat Ibiza. Un…

Read More

Si parlerà ancora a lungo di questa pace e cooperazione firmata a Washington tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein. Una notizia di portata storica che molti snobbano nascondendo la rabbia,il malessere come se avessero ingoiato alimenti che non riescono a digerire nonostante litri di bicarbonato. Alcuni  dicono: poveri arabo-palestinesi abbandonati, oppure :i palestinesi,gli invisibili che vengono esclusi dalla normalizzazione ; si escludono o si sono esclusi da soli? Escludendosi ricevono da sempre miliardi di soldi,se diventassero uno Stato dovrebbero restituire i soldi,dovrebbero rinunciare ad un sacco di privilegi in cui godono,grazie al loro sempiterno stato di profughi e i…

Read More

A Recanati, riparte il corso di Teatro organizzato da MAGMA Associazione Culturale presso la sede di Altra Eco, in via Campo dei Fiori. Mercoledì 7 Ottobre alle ore 21.00 vi sarà la prima lezione gratuita e aperta a tutti coloro che sono curiosi, attratti o desiderosi di tuffarsi nel mondo del teatro. L’accesso è consentito con la mascherina, nel pieno rispetto delle norme COVID in vigore. Il corso è diretto dall’attrice professionista Silvia Bertini che poche settimane fa ha presentato lo spettacolo conclusivo del Corso a.a 2019/2020 “Il medico dei pazzi” presso il Cortile di Palazzo Venieri. Evento organizzato in…

Read More

Era stato abbandonato tra la fitta vegetazione di un campo a Trodica dopo essere stato utilizzato il 17 agosto scorso per mettere a segno una rapina alla filiale del Monte dei Paschi proprio di Trodica. Quel carroattrezzi oggi è ritornato nelle mani del suo proprietario, la ditta Gramaccini di Porto Recanati. Il mezzo era stato rubato di notte e il furto aveva fatto scattare l’allarme ma all’arrivo del metronotte i ladri già erano spariti. Per ora il camion è ancora nelle mani degli inquirenti che lo passeranno al setaccio per cercare eventuali impronte o tracce utili per risalire agli autori…

Read More

Primo incontro ufficiale per il Villa Musone con il Chievo Verona. Si è svolto nelle giornate di 25 e 26 settembre, per la prima volta in casa dei villans, la due giorni tra il settore giovanile della squadra di casa e il Chievo rappresentato da Lorenzo Bedin, coordinatore dell’attività giovanile del Chievo Verona e responsabile del progetto affiliate. La prima giornata si è svolta con gli esordienti del ’09, mentre l’ultima è stata dedicata ai Giovanissimi del 2006-07. Momento decisamente da ricordare, per il villans, la prima visita ufficiale con la famosissima società veneta che milita attualmente nel campionato cadetto,…

Read More

“Nell’ultimo Consiglio Comunale, tra le altre cose, fa presente il sindaco Bravi, è stata approvata la tariffa per la Tassa Rifiuti del corrente anno 2020 a seguito delle modifiche normative introdotte dall’ultima legge di stabilità. Siamo riusciti a mantenere invariata la tassa, ferma al 2011, grazie alla possibilità di applicare un avanzo vincolato di circa 68.000 euro scaturito dal consuntivo 2019 altrimenti avremmo avuto uno sbilancio di circa 68 mila euro con il nuovo calcolo fatto dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente”. In sostanza con la legge finanziaria 2020 si è previsto l’intervento dell’Autorità nazionale, che si occupa…

Read More

Anche quest’anno verrà ripetuta l’esperienza del censimento del cervo all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. “Si tratta del 12° censimento – sottolinea Alessandro Rossetti, biologo del Parco – finalizzato a darci una indicazione sul numero di cervi dislocato all’interno dell’area protetta. Ad oggi abbiamo rilevato circa 800 individui concentrati prevalentemente sull’alta valle del Nera, un numero importante considerando che il cervo è stato reintrodotto nel territorio del Parco nel 2005”. La modalità di conteggio sarà realizzata tramite il bramito, ossia il tipico vocalizzo emesso dai cervi maschi nel periodo degli accoppiamenti per difendere il proprio territorio e il possesso…

Read More