Il 10 aprile, presso la facoltà di Informatica dell’Università di Camerino, si è tenuta la premiazione della VII edizione del Concorso regionale “Sulle via della parità “, alla presenza del Magnifico Rettore, Prof. Graziano Leoni, della sua delegata, Prof.ssa Maria Paola Mantovani e del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Prof.ssa Donatella D’Amico. La classe 3C del Liceo Leopardi indirizzo Scientifico è stata premiata come seconda classificata nella sezione Donne e lavoro. Le ragazze, che hanno presentato il lavoro a nome di tutto il gruppo (Eloise Maffia, Diletta Stacchiotti, Linda Severini e Giulia Tarducci) e che sono state accompagnate dalla Prof.ssa…
Autore: Radio Erre
Lo scorso mercoledì 9 aprile è avvenuto il taglio dell’erba presso gli orti sociali della Fondazione IRCER, frutto del relativo progetto di promozione sociale avviato ormai 11 anni fa. Stavano crescendo, a ridosso degli orti, anche delle erbe infestanti che avrebbero danneggiato anche le colture dei coltivatori se non si fosse presa in mano la situazione. “L’intervento ha richiesto un’intera giornata di lavoro, ma alla fine abbiamo restituito un’area dignitosa per questa iniziativa che dà alle persone un servizio e uno svago, riscoprendo la bellezza della terra e dei suoi prodotti” dichiara Alessio Bonifazi, Consigliere d’amministrazione dell’Ircer con delega agli…
I Carabinieri di Porto Recanati al termine di accurate indagini, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria due giovani di origini spagnole, un uomo di 26 anni, incensurato, e una donna di 27 anni, già nota alle Forze di Polizia, entrambi domiciliati a Milano, per il reato di furto aggravato. L’attività investigativa ha preso avvio dalla denuncia presentata da un 84enne del posto, il quale ha riferito di essere stato avvicinato, mentre passeggiava nel centro cittadino, da una donna straniera che ha tentato un approccio di natura sessuale. L’uomo ha rifiutato le avances, ma solo in un secondo momento si è accorto che, durante…
Non era una semplice cena, ma un tuffo nel passato, un ritorno alle radici. A distanza di quarant’anni dal diploma di scuola media, gli ex alunni della classe 3AB della Scuola Media “Calcagni” hanno deciso di riabbracciarsi per una serata speciale all’insegna dei ricordi. Il ristorante “La Ginestra” ha fatto da cornice all’evento, trasformandosi per una sera in un’aula a cielo aperto, dove tra risate, abbracci e racconti, i vecchi compagni di banco hanno rivissuto le emozioni della loro adolescenza. A rendere ancora più toccante l’incontro, la partecipazione di due insegnanti che hanno segnato profondamente il percorso di vita degli…
Di Maura Nardi La Recanatese non riesce ad uscire dal tunnel delle sconfitte e vede complicarsi maledettamente il finale di stagione. Dopo quello con Isernia e Teramo arriva il terzo stop, questa volta all’Angelini di Chieti per 3 a 1. A tre giornate dalla fine e con altrettanti scontri diretti in programma a partire da quello con il Sora in calendario questo giovedì al Tubaldi, la salvezza dei leopardiani è ancora tutta da scrivere. In abruzzo è andato in scena un film già visto nell’arco dell’intero campionato con la Recanatese per prima in vantaggio, raggiunta e rimontata dagli avversari. Dopo…
Tentativo di furto nella notte al pub Green Door, storico locale situato nei pressi di una delle porte d’accesso più frequentate del centro. Un ladro, evidentemente inesperto e poco attrezzato, ha cercato di forzare l’ingresso del locale, ma è stato fermato — più che dalla legge — dalla solidità della porta, che ha resistito all’effrazione. A fare la scoperta è stato il titolare del pub, Luca Falaschini, al ritorno dopo il giorno di chiusura settimanale. «Mi sono accorto che la serratura non si apriva e ho subito capito che qualcuno aveva tentato di entrare. Ma sembrava più il gesto di…
A pochi passi dal Centro Mondiale della Poesia e dal Colle dell’Infinito, culla della cultura leopardiana, c’è un angolo di Recanati dove poesia e bellezza lasciano spazio allo smog, al traffico e al degrado urbano. È via Santo Stefano, dove il piazzale Franco Foschi — ufficialmente riservato ai residenti — è diventato il simbolo di un disordine quotidiano che dura ormai da anni. Il parcheggio, che dovrebbe garantire un minimo di vivibilità a chi abita nella zona, si è trasformato in una giungla d’asfalto. La mattina è il personale dell’Istituto Bonifazi a occupare sistematicamente gli stalli riservati. Il pomeriggio, invece,…