Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Nuova interruzione per la pista ciclabile che costeggia il fiume Potenza, nel tratto compreso tra Recanati e Potenza Picena, a valle del ponte di Chiarino. Un’ordinanza comunale entrata in vigore ieri ha disposto la limitazione o interdizione dell’accesso per circa 120 giorni a un segmento di circa due chilometri, per consentire un intervento urgente richiesto dal Genio Civile Marche Sud. I lavori, affidati alla ditta Camilletti Andrea di Castelfidardo, riguardano il ripristino dell’officiosità idraulica: in pratica, la riapertura della sezione del fiume ostruita tra la traversa a monte del ponte di Chiarino e quella dell’Enel a valle. Un’operazione definita di…

Read More

Nell’ultimo consiglio comunale la maggioranza ha approvato le nuove tariffe TARI per la città di Porto Recanati prevedendo aumenti del +8,42% per le famiglie e +10% per le imprese. Nonostante Michelini abbia affermato che gli aumenti dipendono soltanto da enti sovracomunali dobbiamo smentirlo. Le tariffe della tassa rifiuti dipendono anche dall’amministrazione comunale. Sono approvate dalla giunta e il regolamento portato in consiglio. Dunque non capiamo la scelta di questo aumento di tasse vergognoso e ingiustificato perché non si traduce in un miglioramento del servizio. In un momento difficile per i cittadini, per le famiglie, per le aziende anziché sostenerli si…

Read More

Venerdì 23 maggio ore 21:00 si terra’ lo spettacolo di danza contemporanea dal titolo I corpi sottili con il patrocinio del Comune di Recanati presso l’ex granaio di Villa Colloredo a Recanati Si tratta di un lavoro finale di un laboratorio di teatro danza  con 14 ballerine i provenienti da diverse scuole di danza delle Marche , inseguito ad un audizione  che si è svolta ad ottobre nella sede del centro studi danza Ludart a Recanati. Lo spettacolo è curato  e ideato dalla coreografa di fama internazionale Sara Marinelli della compagnia Frefall di Perugia .Si tratta  di un lavoro sull’immersione attiva…

Read More

Il 15 maggio, presso lo stand della Regione Marche al Salone Internazionale del Libro di Torino, il giornalista e scrittore Andrea Bevilacqua ha presentato la seconda edizione di “Conero in Pillole – Un Viaggio tra Cucina e Storia”, una guida che unisce turismo ed enogastronomia, raccontando il territorio del Conero attraverso storie, sapori e tradizioni. Questa nuova edizione amplia il viaggio tra le eccellenze culinarie e culturali della Riviera del Conero, offrendo un’esperienza immersiva che va oltre la carta. Ogni pagina dedicata ai produttori e agli artigiani locali include un codice QR, che permette ai lettori di accedere a interviste…

Read More

Sono due i minori destinatari delle misure di prevenzione del Questore, segnalati dalla Stazione dei Carabinieri di Civitanova Marche, all’esito di una attenta attività di indagine. I due giovanissimi, un pakistano ed un tunisino, la sera del 22 aprile scorso, dopo aver trascorso una serata in un locale da ballo in centro a Civitanova Marche, si erano resi protagonisti – per futili motivi – di una violenta rissa in Piazza XX Settembre ai danni di altri due ragazzi, uno dei quali aveva riportato una ferita da arma da taglio ad un braccio. Grazie all’attività di ricostruzione dei militari della locale…

Read More

Anche quest’anno studenti e studentesse del Liceo Leopardi di Recanati hanno allietato la serata di tanti spettatori accorsi giovedì 15 maggio al Teatro Persiani. E anche quest’anno a inframezzare lo spettacolo di musica, canto e ballo è intervenuta l’assegnazione delle borse di studio messe a disposizione, come ormai avviene da tempo, dalla Fondazione Roby. Alla presenza di Fausto e Luca Pigini e in ricordo di Roberta, cinque fra ragazzi e ragazze hanno ottenuto un riconoscimento dall’altissimo valore morale e civile: Olimpia Svampa (classe 3H, indirizzo Scienze umane); Ludovica Veroli (classe 2I, indirizzo Scienze umane); Giorgia Scopigno (classe 3G, indirizzo Linguistico);…

Read More

Sabato 24 maggio, alle ore 17 presso il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati, si parlerà nuovamente dello speciale rapporto tra Marche e Argentina, due territori legati a doppio filo da una storia di emigrazione che oramai dura da circa 150 anni, e che mantiene tuttora solidi legami. Per l’occasione verrà proiettato il documentario “Identità migratorie”, ideato e realizzato da Roberta Saccoccio, e dedicato ad alcuni emigrati partiti soprattutto dal maceratese, e in particolare da Civitanova, e approdati nel grande paese sudamericano. L’idea è quella di mettere a conoscenza delle nuove generazioni sia italiane che argentine le esperienze individuali e collettive…

Read More