Il Comune di Recanati ha ricevuto oggi l’atleta recanatese di para-dressage Federica Sileoni, omaggiandola per i meriti sportivi raggiunti nella disciplina equestre. A riceverla, al Palazzo Comunale, erano presenti il sindaco di Recanati Emanuele Pepa e l’assessore allo sport Maurizio Paoletti. “L’Amministrazione comunale, con Federica Sileoni, è felice di celebrare una sua eccellenza cittadina, distintasi nella sua disciplina per i successi sportivi ma soprattutto per l’impegno e la costanza profusi – ha detto il sindaco Pepa – Le auguriamo ora una brillante carriera e che possa realizzare i suoi sogni sportivi nei più prestigiosi consessi nazionali e internazionali”. “Siamo orgogliosi…
Autore: Radio Erre
Presso l’Aula Magna delle sede di via A. Moro del Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, alla presenza delle massime autorità locali, si è svolta la cerimonia finale di Premiazione della fase regionale del Premio Leopardi VIII, organizzato dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani (CNSL) di Recanati, e la presentazione dei progetti delle scuole della Rete CompitaMarche. Dopo i saluti del prof. Ermanno Bracalente, Dirigente del Liceo “G. Leopardi” di Recanati, scuola capofila della Rete CompitaMarche, e della prof.ssa Giuseppina Montironi, Referente della Rete, sono intervenuti il dott. Fabio Corvatta (Presidente del CNSL), la prof.ssa Stefania Nardini (Dirigente dell’USR dell’ambito territoriale…
Al Museo dell’Emigrazione Marchigiana proseguono le iniziative promosse da Regione Marche e Comune di Recanati per il mese di maggio; il nuovo appuntamento di sabato 17, ore 17, è con la presentazione del romanzo a fumetti “Nella musica del vento”, scritto da Marco Steiner con illustrazioni di Giovanni Robustelli. Il doppio volume, pubblicato da Cong Edizioni, racconta la storia della pericolosa avventura tra deserti, oceani e silenzi di Morgan Jones, un gallese sbarcato nell’estremo sud della Patagonia alla fine dell’Ottocento, che per sopravvivere diventa uno spietato cacciatore di indios fino a quando il suo vagare nelle solitudini della pampa s’interrompe…
Si chiama Il violino di Mendelssohn – Il pianoforte di Ravel il prossimo concerto della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana che si terrà, in collaborazione con AMAT, al Teatro Persiani di Recanati, venerdì 16 maggio, alle ore 21. Il pubblico potrà apprezzare le note di Mendelssohn, violinista di grande talento, apprezzato per la sua abilità tecnica e la sua capacità di interpretare la musica in modo espressivo e di Ravel, compositore e pianista di grande talento, famoso per la sua musica che sfogliava i confini dell’impressionismo e del neoclassicismo. Sul palco due interpreti d’eccezione: il violinista Asi Matathias, talenti più celebrati della sua…
Inizieranno il 15 settembre 2025 e termineranno il 6 giugno 2026 le lezioni nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione Marche per complessivi 203 giorni (223 per le scuole di infanzia che concluderanno il 30 giugno) di attività scolastica all’interno dei quali effettuare le proposte dell’Offerta Formativa: lo prevede il calendario scolastico 2025/2026 approvato oggi dalla giunta regionale. Spiega l’assessore all’Istruzione, Chiara Biondi: ”L’approvazione del calendario scolastico coinvolge tutti i referenti del mondo della scuola tra cui l’Ufficio scolastico regionale, le Province e le organizzazioni sindacali che costituiscono il tavolo interistituzionale regionale per l’istruzione. Anche…
Mercoledì 14 maggio, nell’Aula Magna del Palazzo Comunale di Recanati si è svolta la giornata conclusiva del progetto “AVIS… un gesto che conta!!!” a.s. 2024/2025, proposto e realizzato dall’AVIS Comunale di Recanati nelle quinte classi della Scuola Primaria e seconde classi delle Scuole secondarie di I°grado dei due Istituti Comprensivi della città. Il progetto svolto a Recanati rientra anche nel più ampio progetto Avis Scuola organizzato da Avis Provinciale di Macerata, con il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Marche e vedono coinvolti numerosi comuni della provincia, con oltre 1.200 ragazzi. L’evento ha visto la partecipazione delle delegazioni di alunni delle…
Il Comune di Recanati ha preso atto con sorpresa delle dimissioni presentate ieri, 13 maggio, dal Consiglio di Amministrazione della U.S. Recanatese, guidato dal presidente Adolfo Guzzini. Una decisione inaspettata, che arriva dopo anni di successi sportivi e che ha colto di sorpresa anche il sindaco Emanuele Pepa, il quale ha espresso pubblicamente la sua gratitudine nei confronti di Guzzini. “Prendiamo atto di questa risoluzione del presidente Guzzini, che non posso che ringraziare, anche a nome dell’Amministrazione comunale, per la passione e l’amore dimostrati nei confronti di questa splendida realtà – ha dichiarato Pepa –. I risultati ottenuti durante…
In attesa del tradizionale giugno leopardiano, e delle relative celebrazioni dell’anniversario della nascita del Poeta recanatese, il maggio resta pur sempre “odoroso” e così si manifesta anche il polivalente programma allestito a cura del Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati guidato dal presidente Fabio Corvatta. L’appuntamento è per il prossimo 16 maggio, con inizio alle 17.30, nella sala Franco Foschi del Cnsl, appunto il Centro nazionale di studi leopardiani: il titolo scelto per l’evento “Recanati, Leopardi, i Cappuccini 1557-2025” lega volti e territorio, radici secolari che si mantengono vive. Introduzione e saluti a cura del presidente del Cnsl Fabio…
La Stazione Carabinieri di Corridonia ha deferito all’A.G. tre persone, due uomini e una donna, di età compresa tra i 27 e i 35 anni, residenti rispettivamente nelle province di Viterbo, Pistoia e Parma, tutti di nazionalità nigeriana, per il reato di truffa continuata aggravata. I due uomini risultano gravati da precedenti di polizia, mentre la donna è incensurata. Le indagini, avviate nel mese di marzo scorso, sono scaturite dalla denuncia presentata da un operaio 53enne di Corridonia. La vittima, credendo di intraprendere una relazione sentimentale, aveva iniziato una corrispondenza via chat con una donna, che si era presentata come…
Recentemente, Montefano ha fatto un importante passo avanti nella sicurezza pubblica con l’installazione di tre nuove telecamere al Parco Veragra. Questo investimento, realizzato grazie a fondi comunali, rappresenta un impegno concreto per garantire la sicurezza degli utenti del parco e dei residenti della zona. Le telecamere, posizionate strategicamente per inquadrare la zona giochi, la strada antistante e la casetta dell’acqua, sono collegate alla centrale operativa dei vigili urbani. Questo permette una sorveglianza costante e una risposta immediata in caso di necessità, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per tutti. Le nuove telecamere si vanno ad aggiungere a quelle già…