Porto Recanati. I cinque consiglieri di minoranza hanno abbandonato l’aula consiliare lunedì scorso per protestare contro la decisione dell’amministrazione Michelini, di comunicare tramite i social, di non straciare automaticamente sanzioni e interessi di mora a tutte quelle cartelle fiscali riferite al periodo intercorrente tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015, prima ancora che l’intero consiglio comunale si pronunciasse in proposito. Su quanto è accaduto abbiamo sentito il parere del consigliere Angelica Sabbatini del Centro destra unito e dei due consiglieri, Alessandro Rovazzani e Maria Grazia Nalmodi di Porto Recanati 21/26.
Autore: Radio Erre
RISPOSTA AL GRUPPO DI MINORANZA PORTO RECANATI 20-26 SUL FANTOMATICO STRALCIO DELLE IMPOSTE Abbiamo letto le dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa dai Consiglieri Porto Recanati 21-26 sull’ipotetico stralcio di cartelle di IMU e TARI da parte del Comune di Porto Recanati e siamo rimasti piuttosto basiti da come una materia, che ovviamente non è semplice nella sua comprensione come quella delle norme contabili che regolano il Bilancio degli Enti Pubblici, possa divenire oggetto di un tale travisamento della realtà. Il gruppo di minoranza sostiene infatti che il Comune di Porto Recanati abbia stralciato crediti inesigibili (TARI – IMU) per un…
Avvisate Cristiano Militello perché la scritta che compare sotto il semaforo di via Spazzacamino a Castelnuovo merita un piccolo siparietto nella nota sua rubrica “Striscia il cartellone”. Ieri gli operai della ditta “Delta Segnaletica” sono stati al lavoro per istallare e mettere in funzione i tre semafori, cosiddetti intelligenti, nell’incrocio tra via Spazzacamino, via della Ginestra e via del Risorgimento che dovranno regolare il traffico dopo l’inversione del senso di marcia di via Carancini. Ma chi ha installato le tre lanterne semaforiche non ha un granché di fiducia che funzionino perfettamente perché sotto il semaforo, che si trova al termine…
vedi video
È morta l’11 maggio scorso Luigia Scalabroni (95 anni), molto conosciuta sia a Porto Recanati, dove è nata e cresciuta, sia a Recanati dove ha insegnato per molti anni all’itis “Mattei”, e ora dal suo testamento arriva un grande dono per tutto il territorio marchigiano. Infatti ha disposto che siano donati al Comune rivierasco 150 libri che andranno a costituire il “Fondo Scalabroni Luigia” nella biblioteca comunale. Inoltre il resto del suo ingente patrimonio servirà per costituire la fondazione “Ida Grilli e Vincenzo Scalabroni», cioè i nomi dei suoi genitori, per sovvenzionare le associazioni che si occupano di anziani ultraottantenni…
Previsto un bonus anche a sostegno delle spese asilo nido o attività ludico sportive nonché un mese di servizio mensa gratuito
La Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) nell’ambito dei controlli nel porto di Ancona, nei giorni scorsi hanno eseguito una articolata operazione che ha portato all’arresto di un cittadino italiano trovato in possesso di circa 230 gr di Hashish, 8 gr di Marijuana e 8 kg di sigarette di contrabbando. In particolare, veniva notato un soggetto di nazionalità italiana che, dopo essere sbarcato da una nave proveniente dalla Grecia, usciva a piedi dallo scalo e si dirigeva verso il centro cittadino, portando al seguito una valigia voluminosa. Insospettiti dal suo atteggiamento, gli operanti procedevano ad…
vedi video
Ecco i nomi delle comparse scelte
Tre giorni di ritardo, ma finalmente parte la nuova viabilità a Castelnuovo dopo la proroga concessa dall’amministrazione comunale sino al 31 marzo prossimo, salvo ulteriori proroghe, per la presenza del cantiere edile in via Baldassarri. In giornata gli operai sono stati al lavoro per istallare e mettere in funzione i tre semafori nell’incrocio tra via Spazzacamino, via della Ginestra e via del Risorgimento che dovranno regolare il traffico dopo l’inversione del senso di marcia di via Carancini. La regolamentazione semaforica permette l’abolizione dell’obbligo di “direzione obbligatoria” verso via Risorgimento posto in Via Spazzacamino, intersezione Via della Ginestra. L’ordinanza prevedeva che…