Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Di Maura Nardi Un autogol quasi allo scadere salva la Recanatese dalla sconfitta sul campo della Torres. A Sassari è finita 1 a 1 con i leopardiani che pareggiano nel finale grazie a Livieri che nel tentativo di anticipare Marilungo lanciato in porta manda la palla nella propria rete. Un punto d’oro per i recanatesi che hanno sofferto per quasi tutto il primo tempo la pressione dei sardi e con Fallani decisivo in almeno un paio di occasioni ma che niente ha potuto fare sulla conclusione di diakite per l’1 a 0. Tuttavia i giallo rossi hanno da recriminare per…

Read More

Sconfitta all’esordio al Tubaldi per il Csi Recanati che sembra aver perso la strada della vittoria. Dopo gli scivoloni contro Real Telusiano e Montecassiano, i leopardiani cadono anche in casa contro una ordinata Porto Potenza per 0 a 2. Un gol per tempo. Dopo i numerosi successi ottenuti nella prima parte della stagione i ragazzi di mister Lorenzini sembrano entrati in una fase difficile. Tanta la volontà ma anche la confusione in campo con i giallo verdi che hanno sviluppato cinque – sei occasioni importanti ma non hanno centrato la porta. Cinico invece l’avversario che si vede due volte in…

Read More

Ci sono rimasti davvero male i  G.C. e B.M. una coppia di anziani recanatesi, residenti in via Mandolini, zona ex Eko, quando, giovedì sera, rientrando a casa dopo essere stati a cena dal figlio, si sono accorti che la loro abitazione, in via Luigi Mandolini, nella zona ex Eko, era stata visitata dai ladri. E non è neanche la prima volta per loro perché questa sgradita visita l’avevano avuto anche nel 2019 e la tecnica usata è la stessa, oggi come allora. Giovedì sera i due anziani, 83 anni lui e 74 anni lei, era la prima volta che uscivano…

Read More

Il 27 gennaio la memoria di tutti noi va alle vittime dell’Olocausto e ci si interroga sul perché della Shoah e della discriminazione dell’uomo contro altri uomini. A Venezia, nel Campo del Ghetto Nuovo, si trova il “Monumento all’Olocausto” dell’artista lituano di origini ebraiche Arbit Blatas (Kaunas, Lituania, 1908 – New York 1999). Durante la sua residenza a Venezia nel 1979 , in soli quaranta giorni scolpì una rappresentazione scultorea composta da sette bassorilievi bronzei che danno forma ai disegni fatti dall’artista per Holocaust, una fortunata serie televisiva americana degli anni Settanta, con una giovanissima Meryl Streep. L’opera, collocata per  volontà…

Read More

L’Amministrazione comunale rende noto che, grazie al Bando “Assegnazione n.5 posti convenzionati presso l’Associazione di Promozione sociale e culturale Casa dei Bambini con sezione primavera (età 20-36 mesi) a.s. 2022/2023 periodo febbraio/ luglio 2023”, rimangono a disposizione n. 4 posti convenzionati. Si è ritenuto quindi opportuno riaprire i termini di presentazione delle domande dal 26 gennaio 2023, precisando che qualora venissero tutti occupati è sempre data la possibilità ai genitori di iscrivere il minore per l’inserimento nella lista di attesa. L’assessore alle Politiche Sociali Sonia Alessandrini precisa che, grazie alla convenzione in essere con la “Casa dei Bambini” con sezione…

Read More