Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Si aprirà a Porto Recanati entro breve una sede della Croce Rossa? In merito la Croce Bianca con una nota rimarca la sua disponibilità a favore del territorio e la situazione di difficoltà in cui si trova a causa dell’Amministrazione comunale. “Facciamo presente che la Croce Bianca non ha provato a farsi spazio nel territorio di Porto Recanati, ma la Croce Bianca è nata a Porto Recanati e ha dovuto lottare contro una Amministrazione Comunale che inspiegabilmente le ha impedito ( per quasi due anni) di lavorare e tuttora glielo impedisce negando un contratto di locazione di locali già in…

Read More

Corinne Clery e Francesco Branchetti sono gli attesi divertenti e commoventi protagonisti del “Diario di Adamo ed Eva” l’esilarante e romantico capolavoro di Mark Twain nella traduzione ed elaborazione di Maura Pettorruso. Toccherà a loro inaugurare la ricca stagione teatrale di Montelupone, venerdì 13 gennaio alle ore 21.15 al teatro Nicola degli Angeli (info 0733224911 o 07332249319 dalle ore 9 alle 13). Accanto a loro sul palco ci saranno anche Giorgia Battistoni e Mario Biondino nello spettacolo la cui regia è curata da Francesco Branchetti, con le musiche di Pino Cangialosi. “Mark Twain, attingendo al mito della Creazione – spiega…

Read More

“Sono in corso gli accertamenti del caso finalizzati alla successiva rimozione dei rifiuti e al ripristino dello stato dei luoghi, ai sensi della vigente normativa in materia”. Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini intervengono dopo la segnalazione arrivata alla Polizia provinciale da parte delle guardie venatorie volontarie di Federcaccia Macerata sull’abbandono di alcuni rifiuti, tra cui pneumatici, scarti di lavorazioni edili e due serbatoi di eternit, a Recanati (in località Squartabue) e a Cingoli (Grottaccia). L’amministrazione provinciale, infatti, in questi mesi ha incrementato i controlli. “Purtroppo l’illecito abbandono dei rifiuti nel territorio provinciale – che…

Read More

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, finalizzati, tra l’altro, alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, disposti in seguito alle tematiche approfondite in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a cura della Prefettura di Macerata, sono scaturite alcune importanti operazioni di Polizia Giudiziaria da parte sia della Guardia di Finanza, sia del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche. In particolare, i riscontri effettuati comunicati al Questore di Macerata Vincenzo TROMBADORE, hanno consentito l’elaborazione da parte dei poliziotti della Divisione di Polizia Amministrativa e sociale, al termine di articolata attività istruttoria, del provvedimento di…

Read More

Sabato sera ad essere presa di mira è stata un’agenzia assicurativa in via Toti, una traversa di via IV Novembre, nel centro di Castelfidardo. Un balordo ha spaccato con un grosso masso la porta d’ingresso riuscendo a rubare 500 euro, ma facendo ingenti danni agli infissi. Ladri al lavoro anche al cimitero dove a sparire sono oltre che vasi, fiori e lumini, anche ornamenti natalizi e oggetti personali lasciati in ricordo dei defunti. L’ultima denuncia è di una donna di 82 anni che dalla tomba, dove sono sepolti il marito e il figlio, ha visto scomparire sia le lucette del…

Read More

Il bilancio di previsione appena approvato, in un consiglio di fine anno, delinea i punti salienti della politica economica amministrativa per il 2023. Tasse invariate. La differenziata con il microchip non può essere abbandonata anche se la scheda magnetica è costata ad oggi un mlione e 200.000 euro. La nuova segnaletica turistica, costi e benefici Palas con 800 tribune non omologate

Read More

Lunedì 9 gennaio il Comune di Porto Recanati ha ospitato gli stakeholders che parteciperanno in prima linea allo sviluppo del Piano Multisettoriale locale previsto dal Progetto InCaS per la realizzazione di azioni concrete di contrasto allo sfruttamento lavorativo dei cittadini stranieri in agricoltura e al caporalato. Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali mediante il Fondo nazionale politiche migratorie, il Progetto InCaS sviluppa un programma nazionale con il supporto di Anci e della Fondazione Cittalia che interessa gli Enti locali sui cui territori si rilevano fenomeni di sfruttamento o disagio abitativo dei lavoratori agricoli. L’impegno del Comune di…

Read More