Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025

      Civitanova: denunciati 4 giovani magrebini per una rissa

      18 Giugno 2025

      Case vacanze, con truffa. Due persone denunciate dai Carabinieri.

      18 Giugno 2025

      Civitanova Marche: tentato furto in abitazione e resistenza a P.U., denunciato un 58enne italiano.

      17 Giugno 2025

      Giubileo delle Corali a Loreto: una settimana di musica sacra dal 6 al 13 Luglio 2025

      12 Luglio 2025

      Nasce la polisportiva Loreto, nella nuova stagione al via alle attività del calcio a 11 e a 5

      10 Luglio 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del giorno 08-07-2025

      9 Luglio 2025

      Recanati e Loreto unite nel nome di Lorenzo Lotto

      8 Luglio 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Servizi preventivi del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata.

      30 Giugno 2025

      Macerata – Truffa ai danni di un meccanico. Coppia denunciata.

      27 Giugno 2025

      Entra in Italia con documento falso: arrestata dalla Polizia di Stato

      26 Giugno 2025

      Via Fratte a Montefano: il Sindaco Barbieri si schiera al fianco dei cittadini che protestano!

      11 Luglio 2025

      Al Museo Ghergo la mostra “Evanescente”, l’omaggio di Teresa Marasca a Montefano

      2 Luglio 2025

      Montefano. Tampona l’auto dell’ex, tenta di investirlo e lo aggredisce: 27enne denunciata per lesioni e violenza privata

      26 Giugno 2025

      La Classe 1965 di Montefano si ritrova al Parco Fibonacci per festeggiare i “60 e oltre!”

      23 Giugno 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Porto Potenza Picena – 2 romeni denunciati per furto aggravato.

      12 Giugno 2025

      Ragazzine si picchiano in strada per gelosia: 16enne finisce in ospedale

      12 Luglio 2025

      DITE AL PD LOCALE CHE ABBIAMO LA BANDIERA GIALLA DA CINQUE ANNI

      11 Luglio 2025

      Porto Recanati baciata dalla fortuna: vinti quasi 260mila euro al Lotto

      10 Luglio 2025

      Siamo onesti: a Porto Recanati non esiste un vero piano di ciclabilità urbana

      9 Luglio 2025

      Musica e prime luci del giorno: un’alba indimenticabile a Recanati

      13 Luglio 2025

      Piccole imprese, credito e futuro sostenibile: la fotografia di Gerardo Pizzirusso

      13 Luglio 2025

      Giacomo Brodolini, la commemorazione a Recanati

      12 Luglio 2025

      La Nazionale di Paradressage vince in casa. Decisivo il contributo di Federica Sileoni che porta a casa un argento individuale in Grado V

      12 Luglio 2025

      Musica e prime luci del giorno: un’alba indimenticabile a Recanati

      13 Luglio 2025

      Piccole imprese, credito e futuro sostenibile: la fotografia di Gerardo Pizzirusso

      13 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Vitangelo Menghini

      12 Luglio 2025

      E’ morto Augusto Caporaletti

      12 Luglio 2025

      E’ morto Sergio Cesari

      10 Luglio 2025

      E’ morto Fabio Giovagnola

      10 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      il sindaco Emanuele Pepa ha preso saldamente in mano la situazione sul problema sicurezza

      28 Giugno 2025

      “Estate in ritardo. Ma il sindaco Pepa è in ottima compagnia!”

      25 Giugno 2025

      Musica e prime luci del giorno: un’alba indimenticabile a Recanati

      13 Luglio 2025

      Piccole imprese, credito e futuro sostenibile: la fotografia di Gerardo Pizzirusso

      13 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Biennale di Venezia 2022: Il latte dei sogni, fino al 27 novembre.
    Arte

    Biennale di Venezia 2022: Il latte dei sogni, fino al 27 novembre.

    Radio ErreBy Radio Erre18 Ottobre 2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 74

    Il latte dei sogni è nutrimento per l’immaginazione, è esperienza onirica, è espressione del meraviglioso, è l’impossibile che si manifesta, è catturare dal vivo l’arte. Il latte, liquido femminile prezioso per il processo di crescita, diventa sostanza vitale per la fantasia e creatività. La curatrice Cecilia Alemani non poteva scegliere titolo più azzeccato. Il titolo è tratto da un racconto della pittrice surrealista Leonora Carrington scritto per i suoi figli in cui descrive un mondo nel quale è concesso cambiare e trasformarsi. La mostra riunisce opere che in tutta la loro ricchezza e varietà, esplorano atteggiamenti nei confronti della vita che non possono lasciare indifferenti, ma coinvolgono i nostri sentimenti ed i nostri pensieri, ci fanno sentire in comunione con la Terra, con l’inorganico, con l’essere animale, e mostrano una possibile fine dell’antropocentrismo, dove l’umanità è misura di tutte le cose. L’attenzione sulla presenza femminile nell’ambito del movimento surrealista, non solo segna un ridimensionamento del ruolo maschile nella storia dell’arte e nella cultura in generale, ma riporta il Surrealismo nell’ambito del presente. Quando nel secondo Novecento sembrava non ci fosse più spazio per il Surrealismo, superato dal concettualismo e minimalismo che eliminavano ogni simbolo e narrazione, l’arte ha dimostrato come il figurativismo abbia sempre ritagliato il suo spazio, e questa biennale ne è la prova.
    Geniale la scelta di creare le cosiddette “Capsule del tempo”, cinque mostre nella mostra con un passato che viene risvegliato e rielaborato in modo del tutto alternativo nell’osservazione dell’arte del nostro tempo e dove la magia e background indigeni diventano linguaggi poetici e forme di emancipazione.

    I Padiglioni più interessanti

    Nel Padiglione Centrale (Giardini) il percorso espositivo inizia con la monumentale scultura in poliestere “Elefant/Elephant” (1987), della tedesca Katharina Fritsch, che con il suo colore verde scuro rimanda a civiltà aliene, come le sculture in cristallo di Andra Ursuta ricavate dai calchi del suo stesso corpo che viene poi trasformato, mutilato, a volte fuso con oggetti che oscillano tra natura e fantascienza. A queste fanno da sfondo una selezione inedita di “quadri a maglia” della famosa tedesca Rosemarie Trockel per valorizzare la manualità e l’artigianato in una società sempre più meccanizzata.
    Il Belgio con una sua serie dell’artista Francis Alys, ben nota e se vogliamo storica (visto che è cominciata nel ‘99), di video girati in tutto il mondo dove in simultanea si vedono ragazzini giocare e divertirsi. Sono giochi inventati “dal basso”, poveri, semplicissimi; la Francia che vede Zineb Sedira  allestire un set cinematografico uscito dagli anni sessanta. Un tempo in cui Francia, Italia e Algeria erano soliti produrre pellicole insieme, dove il visitatore può interagire con gli oggetti di scena e osservare due ballerini eseguire un tango d’altri tempi; gli Stati Uniti padiglione affidato per la prima volta a una donna nera, Simone Leigh, che presenta sculture raffiguranti grandi corpi femminili che raccontano in modo silenzioso il dramma del razzismo; la Corea con l’inquietante spina dorsale attorcigliata e tecnologica di Yunchul Kim; il fuoco rituale di Latifa Echakhch nel padiglione svizzero con una serie di grandi sculture realizzate con il materiale di recupero delle Biennali precedenti e l’inquietante padiglione danese con un inaspettato dramma di vita e morte che ruota attorno a una famiglia di centauri inscenato dall’artista Uffe Isolotto.
    Il padiglione Italia, con l’installazione di Gian Maria Tosatti, il primo artista italiano della storia ad avere tutto per sé il padiglione nazionale,  dall’impianto teatrale e un’atmosfera di completa sospensione, che ne dicano, è tutto da vedere. Ma anche Malta (Arsenale) , frutto di una collaborazione tra lo scultore italiano Arcangelo Sassolino e il teorico- artista maltese Giuseppe Schembri Bonacci, con musiche del maltese Brian Schembri è assolutamente da vedere. Un omaggio al capolavoro di Caravaggio La Decollazione di San Giovanni Battista, custodito, appunto, nella Concattedrale di La Valletta. Passato e presente si fondono, come fuso è l’acciaio che crea una pioggia di fuoco che stupisce e ipnotizza.

    Ma l’Arsenale è la parte più chiara e indimenticabile di questa biennale. Vuoi per il monumentale e magnifico busto in bronzo di una donna nera dell’afro-americana Simone Leigh (rappresentante del suo paese con il Padiglione Stati Uniti) e il grande gruppo di forni antropomorfi in argilla dell’argentino Gabriel Chaile, ritratti stilizzati, ironici e teneri, dei suoi famigliari, dalle forme ispirate ai manufatti delle civiltà precolombiane.
    Da vedere anche “Bonteheuwel/Epping”, del sudafricano Igshaan Adams. Si tratta di una delle sue “linee del desiderio”, ossia percorsi nati dall’erosione del traffico pedonale, usati durante l’Apparteheid per collegare comunità che il governo voleva separate. Adams li rappresenta dall’alto in modo che diventino solo dei pattern dagli infiniti colori che rende unendo tra loro minuscoli e disparati materiali (perline di pietra e vetro, conchiglie legno colorato, plastica, corda, filo metallico ecc). Le opere di Marguerite Humeau,  esposte alle Corderie dell’Arsenale sono sculture dalla forma strana, nate da una miscela alchemica di resine, alghe, ossa, polvere di minerali, plastica e vetro. Di queste tre sculture, che sembrano volare o fluttuare, o addirittura danzare in cerchio, seducono i gesti eleganti e fluidi.

    Infine gli occhi, tanti occhi il cui sguardo punta sul pubblico e sul mondo dell’arte. Appaiono anche sulle copertine dei cataloghi; una scelta grafica appropriata quella della rappresentazione dell’occhio, simbolo di importanti temi che attraversano la mostra: sogni, identità, corpo e riflessione.

    L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 27 novembre.

    -Nikla Cingolani

    Foto ©Paolo Farina

    Katharina Fritsch, Padiglione Centrale, (Giardini)

     

    Padiglione Danimarca (Giardini)
    Padiglione Francia (Giardini)

     

    Padiglione Svizzera (Giardini)
    Padiglione Corea (Giardini)
    Padiglione Italia
    Padiglione Malta (Arsenale)
    Igshaan Adams, particolare (Arsenale)
    Igshaan Adams (Arsenale)
    Gabriel Chaile (Arsenale)
    Simone Leigh (Arsenale)
    Marguerite Humeau (Corderie Arsenale)
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePorto Recanati: l’impegno del Sindaco Michelini per la sicurezza degli studenti dell’Hotel House
    Next Article Recanati: sotto il torrione dell’acquedotto un bel mucchio di rifiuti
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Eventi
    26 Views

    Musica e prime luci del giorno: un’alba indimenticabile a Recanati

    By Radio Erre13 Luglio 20250

    Questa mattina, alle 5.30, la Terrazza Panoramica della Fondazione IRCER si è trasformata in un…

    Piccole imprese, credito e futuro sostenibile: la fotografia di Gerardo Pizzirusso

    13 Luglio 2025

    Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

    12 Luglio 2025

    Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

    12 Luglio 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    pro-loco
    termotecnica dm
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Ottobre 2022
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Set   Nov »
    Ultimi Commenti
    • LUIS ENRIQUE su Le riconferme e le novità in campo per la Recanatese
    • Gianni Bonfili su Recanati Insieme presenta una mozione sulla gestione dell’anonimato dei commenti permesso a Radio Erre
    • Anonimo su DITE AL PD LOCALE CHE ABBIAMO LA BANDIERA GIALLA DA CINQUE ANNI
    • Anonimo su Recanati Insieme presenta una mozione sulla gestione dell’anonimato dei commenti permesso a Radio Erre
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}