Imprenditore, sarto e ora sindaco: Luca Paolorossi rappresenta una figura atipica nel panorama politico marchigiano. Ultima generazione della storica sartoria Paolorossi di Filottrano – oggi divenuta la Griffe, realtà di eccellenza riconosciuta per la qualità dei suoi abiti da uomo – ha deciso un anno fa di scendere in campo per “rompere la gabbia della burocrazia” e riportare l’amministrazione comunale a contatto diretto con le persone.

Nell’intervista, Paolorossi spiega la sua idea di governo locale: un sindaco che ascolta, che cammina per le strade, che parla con i cittadini ogni mattina prima ancora di entrare in ufficio. “Non ne potevo più di amministratori che si occupano di tutto tranne che delle necessità della gente”, racconta. Da qui la scelta di uno stile amministrativo pragmatico e concreto, dove i problemi si affrontano sul posto e le soluzioni si trovano dialogando con chi vive la città.

Tra i progetti realizzati, cita con orgoglio la riapertura del cinema comunale, oggi gestito dalla Pro Loco con il coinvolgimento di giovani del territorio, che organizzano serate a prezzi popolari nella sala teatro di Filottrano. Ma guarda anche oltre, alla rinascita culturale della città: tra i suoi obiettivi, l’apertura di un museo dedicato a Giacomo Costantino Beltrami – esploratore e poeta filottranese che nel XIX secolo scoprì le sorgenti del Mississippi – in collaborazione con l’Archivio di Verona dove è conservato gran parte del suo lascito.

Paolorossi non risparmia critiche alla lentezza della macchina comunale, segnalando che su 45 dipendenti solo 35 lavorano con continuità: “Chi non ha voglia di impegnarsi può anche limitarsi a fare fotocopie, ma chi vuole lavorare deve farlo davvero”, afferma con la schiettezza che lo contraddistingue.

Un’intervista a tutto campo che restituisce l’immagine di un sindaco artigiano, lontano dai formalismi di partito, deciso a guidare Filottrano con lo stesso spirito con cui ha costruito la sua impresa: passione, concretezza e orgoglio per la propria comunità.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version