Recanati si prepara ad accogliere, dal 22 al 25 ottobre 2025, il XVI Convegno Internazionale di Studi Leopardiani, dedicato quest’anno a Le Operette morali. “Un libro tutto filosofico e metafisico” che interroga il nostro tempo. Un appuntamento di grande rilievo, che ogni quattro anni richiama nella città del Poeta studiosi, critici e appassionati da ogni parte del mondo, per un confronto vivo e appassionato sull’opera e sul pensiero di Giacomo Leopardi. Sotto la presidenza di Fabio Corvatta, il convegno offrirà quattro giornate di dialogo e riflessione su uno dei testi più profondi e moderni del pensatore recanatese. Le Operette morali, infatti, non sono soltanto un capolavoro letterario: sono un viaggio nell’animo umano, un laboratorio di idee, una riflessione ancora attualissima sulla condizione dell’uomo e sul senso dell’esistenza.

Diego Verdegiglio

Il convegno non sarà solo studio e analisi. Quest’anno, infatti, la filosofia leopardiana prenderà vita sul palcoscenico, con lo spettacolo “Operetta Morale da Giacomo Leopardi”, in programma giovedì 23 ottobre alle ore 21:30 presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia (ingresso da Piazzale Franco Foschi). L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è organizzato con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Marche, Provincia di Macerata, Università di Macerata, Comune di Recanati, FAI e Casa Leopardi. Lo spettacolo nasce dalla drammaturgia di Marco Maltauro e dalla regia di Maria Libera Ranaudo, che sarà anche interprete accanto a Massimiliano Pazzaglia e Diego Verdegiglio. Con loro collaborano Monia Battistelli (aiuto regista), Zoe Perfetti (scenografia) e Ortlis (suono, luci e video). I protagonisti dei testi – figure immaginarie, simboliche o storiche – diventano così corpi e voci che si muovono nello spazio, restituendo al pubblico tutta la forza del pensiero di Leopardi.

Un pensiero che, pur ancorato al suo tempo, continua a parlare con straordinaria lucidità al nostro presente.

Fabio Corvatta, presidente del Centro Nazionale Studi Leopardiani

In un’epoca che spesso sembra voler dimenticare la profondità del pensiero – sottolinea il presidente Fabio Corvatta – il teatro, come Leopardi, non smette mai di interrogare l’uomo, con la crudele dolcezza della verità”. Attraverso la fusione di letteratura, filosofia e arte scenica, Operetta Morale invita lo spettatore a guardarsi dentro, a riflettere sul limite, sul desiderio, sulla solitudine e sulla ricerca di senso che attraversa ogni esistenza. Lo spettacolo rappresenta uno dei momenti più suggestivi dell’intero Convegno Leopardiano: un ponte tra accademia e pubblico, tra studio e emozione. Un’occasione per riscoprire, nel linguaggio vivo del teatro, la potenza e la modernità di una voce che, due secoli dopo, continua a interrogare il cuore e la mente dell’uomo.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version