Negli ultimi anni, la presenza del lupo nelle aree rurali e urbane della Toscana ha generato un acceso dibattito tra sostenitori della conservazione della specie e allevatori preoccupati per la sicurezza dei loro animali e delle comunità locali. Al centro di questa discussione si trova Marco Bruni, presidente del Comitato Emergenza Lupo – Arezzo, fondato nel gennaio 2023 per affrontare le crescenti problematiche legate alla convivenza con questo predatore.
Bruni, con una lunga esperienza nel settore agricolo e zootecnico, è diventato una voce autorevole per molti allevatori che si sentono trascurati dalle politiche ambientali attuali. Il Comitato da lui presieduto ha organizzato molti eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle difficoltà incontrate dagli allevatori.
In questa intervista, Marco Bruni condivide le sue preoccupazioni riguardo all’aumento degli attacchi da parte dei lupi, le proposte del Comitato per una gestione più equilibrata della fauna selvatica che è sempre più minacciosa nei confronti dell’uomo
Attraverso le sue parole, emergono le sfide di chi vive e lavora in territori dove la presenza del lupo è diventata una realtà quotidiana, e la necessità di trovare soluzioni che garantiscano sia la conservazione della biodiversità sia la sicurezza e la sostenibilità delle attività agricole.
1 commento
Questa è soltanto una sua idea….Arezzo