Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

IL 1° MAGGIO AD ANCONA LA CONSEGNA DELLE STELLE AI 3 NUOVI  MAESTRI DEL LAVORO 2025 DELLA PROVINCIA DI MACERATA   Con decreto del Presidente della Repubblica, 3 cittadini (2 donne ed 1 uomo) della Provincia di Macerata sono stati insigniti della decorazione della “Stella al Merito del Lavoro” e del titolo di Maestra ovvero Maestro del Lavoro. Il prossimo 1 maggio 2025, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana ad Ancona, per iniziativa della locale Prefettura, alla presenza delle massime autorità regionali, avrà luogo la cerimonia della consegna dell’onorificenza Il titolo di Maestro del Lavoro, istituito con Regio Decreto 30 Dicembre…

Read More

Il nuovo libro di Antonella Chiusaroli, “In cammino dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie in Recanati”, rappresenta un’importante riscoperta storica e culturale del tratto di strada che unisce i quartieri delle Grazie e Castelnuovo. Pubblicato da Giaconi Editore è stato presentato sabato 26 aprile presso la chiesa stessa, nell’ambito dell’iniziativa “Storie in cammino sulla Via, la Via Lauretana: un viaggio nella sua storia”, serie di passeggiate narrate per ricordare l’antico tratto della Via Lauretana, un percorso ricco di storie e di tradizioni escluso dai Cammini Lauretani ufficiali. Non è mancato il saluto da parte dell’amministrazione con Benito Mariani presidente…

Read More

  In occasione del funerale di Papa Francesco, tre volontari della Protezione Civile di Montefano e una squadra di Recanati sono stati presenti a Roma, contribuendo al servizio tra oltre duecento marchigiani mobilitati per l’evento. Il coordinatore Alessandro Valentini, il vice coordinatore Moro Valentino e Luca Verdenelli, sono i membri del gruppo della Protezione Civile di Montefano, mentre da Recanati sono partiti Alessandro Mazzanti che è il coordinatore della Protezione civile leopardiana, Alfredo Acciarresi, Martina Pietanesi, Marco Tamburini, Antonella Ida’ e Paolo Strappini. “Desideriamo esprimere – ha detto il sindaco Barbieri – un sincero ringraziamento per il prezioso lavoro svolto dalla…

Read More

Nel pomeriggio del 26 aprile, cantando “Bella ciao” in coro, il cammino della memoria dell’ANPI di Montefano, sui luoghi del partigiano Silvano Bracaccini, morto ilm combattimento a Capo di Rio di Cingoli, il 26 aprile del 1944. La presenza dei suoi nipoti e delle rispettive famiglie, ha reso ancora più emozionante il cammino, che seppur breve, toccando i luoghi dove Silvano Bracaccini e gli altri partigiani caddero in quel tragico 26 di aprile, uccisi dalle rappresaglie nazifasciste, contando fino astra anche numerosi morti fra la popolazione civile della zona. Tanta gente d’ogni età, pure oltre ogni aspettativa, per accompagnare la…

Read More

I Carabinieri di Caldarola, al termine di accurate indagini, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria due giovani di origini albanesi, di 28 e 32 anni, già noti alle Forze di Polizia, entrambi domiciliati ad Alba Adriatica (TE), per il reato di furto aggravato. L’attività investigativa ha preso avvio da un furto perpetrato alla fine di Gennaio in un’abitazione del centro cittadino di Caldarola. Nell’occasione i malviventi dopo essersi introdotti nella casa, praticando un foro all’altezza della maniglia di una finestra, hanno asportato un orologio di pregio, del valore complessivo di circa 1.200,00 euro. Le indagini condotte in collaborazione con i Carabinieri della…

Read More

lettera aperta di Gioacchino Di Martino al Direttore di Radio Erre Caro Direttore, nella tarda serata di ieri, dopo la pubblicazione del mio articolo relativo, tra l’altro, al sindaco testimonial ho ricevuto in forma anonima la copia della determinazione n. 106 del 18-10-2024 avente ad oggetto: ”AFFIDAMENTO DIRETTO EX ART. 50 COMMA 1 LETT B) D.L.36/2023 – SERVIZIO COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE”. Dopo aver verificato l’autenticità della determinazione ne ho letto il contenuto, convinto di aver trovato le risposte agli interrogativi posti nel precedente articolo. Purtroppo, caro Direttore, così non è stato. Gli interrogativi sono aumentati così come quel senso di pessimismo…

Read More

nota di Anpi Recanati Apprendiamo che la Commissione Cultura del Comune di Recanati si riunirà nei prossimi giorni con procedura d’urgenza per trattare un solo punto all’ordine del giorno: la proposta di intitolazione di una via o piazza cittadina a Sergio Ramelli. Non si comprende il fondamento dell’urgenza e neppure la finalità civica della proposta, che sembra sia stata lanciata in vari Comuni italiani da Fratelli d’Italia. Sergio Ramelli è stato un giovane militante dell’Organizzazione Fronte della Gioventù, di ispirazione neofascista, barbaramente ucciso, poco più che diciottenne, nel 1975 a Milano, nel periodo in cui gli estremismi politici si esprimevano…

Read More

Di Maura Nardi Un punto più che sufficiente per la Recanatese al Polisportivo di Civitanova Marche nel derby della penultima giornata. L’1 a 1 vale la permanenza in serie D anche grazie ai risultati provenienti dagli altri campi e in particolare la sconfitta del Sora contro l’Aquila. Obiettivo raggiunto con novanta minuti d’anticipo per i ragazzi di Mister Bilò che potranno giocare con maggiore leggerezza l’ultima in calendario domenica contro il Termoli. Il punto non accontenta invece la Civitanovese che viene risucchiata di nuovo al penultimo posto dall’Isernia e si giocherà il tutto per tutto al Riviera delle Palme di…

Read More

Fratelli d’Italia Recanati annuncia, con orgoglio e soddisfazione, che nella seduta della Commissione Cultura del 29 aprile verrà discussa una mozione per l’intitolazione di una via o piazza a Sergio Ramelli. Sergio Ramelli era uno studente dell”ITIS “Molinari” di Milano, impegnato in politica nell’organizzazione giovanile del MSI, il Fronte della Gioventù: le sue posizioni politiche gli procurarono due aggressioni in un breve lasso di tempo, che lo spinsero, nel febbraio 1975, a lasciare il “Molinari” per proseguire l’anno scolastico in un istituto privato. In un tema scolastico aveva espresso posizioni di condanna verso le Brigate Rosse, che avevano assalito la…

Read More